è possibile sostituire tripliam con un'altro farmaco
È possibile sostituire il Tripliam 10/2, 5/5mg, con un'altro farmaco, perchè dopo più di due anni dalla prescrizione specialistica, ora da più di sei mesi, mi sta provocando degli edemi declivi, in conseguenza di gambe molto gonfie?
Grazie anticipatamente, per la risposta.
Grazie anticipatamente, per la risposta.
Gli edemi sono causati dalla amlodipina, uno dei tre principi attivi presenti nel farmaco da lei assunto e purtroppo per lei non sostituibile con altra molecola altrettanto efficace.
Provi ad assumere la compressa lontano dai pasti (almeno due ore dopo mangiato e almeno un'ora prima del pasto successivo) e se dopo qualche giorno non notasse una riduzione del gonfiore dovrà rivolgersi direttamente al suo cardiologo per una rivalutazione della terapia.
Non ci è possibile per ovvi motivi medico legali prescrivere farmaci a distanza senza aver visitato personalmente il paziente.
Cordiali saluti
Provi ad assumere la compressa lontano dai pasti (almeno due ore dopo mangiato e almeno un'ora prima del pasto successivo) e se dopo qualche giorno non notasse una riduzione del gonfiore dovrà rivolgersi direttamente al suo cardiologo per una rivalutazione della terapia.
Non ci è possibile per ovvi motivi medico legali prescrivere farmaci a distanza senza aver visitato personalmente il paziente.
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Utente
Il mio Medico di Base, attualmente mi ha prescritto in aggiunta, il Furosemide 25mg, da assumere verso le 16:00 tutti i giorni e sto constatando meno gonfiore. Può andare bene, la terapia, così?
Il Tripliam, l'ho da sempre preso il mattino a digiuno.
Il Tripliam, l'ho da sempre preso il mattino a digiuno.

Utente
Ho già eseguito ECG, Ecocolordoppler Cardiaco a riposo, Eco Venoso Arti Inferiori e non si sono riscontrati problematiche alcune.
La scelta di aggiungere un secondo diuretico alla sua terapia, per lo più nel periodo estivo, non mi trova d'accordo.
Le consiglio vivamente di interpellare lo specialista cardiologo di sua fiducia per un aggiustamento terapeutico più razionale.
Cordiali saluti
Le consiglio vivamente di interpellare lo specialista cardiologo di sua fiducia per un aggiustamento terapeutico più razionale.
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 6.4k visite dal 12/08/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.