Holter cardiaco e qtc massimo
Gentili Dottori,
volevo chiederVi in merito all'holter cardiaco da me effettuato lo scorso anno se di fronte a un qtc medio borderline (433 medio) , il qtc massimo registrato possa avere importanza, dal momento in cui nell'arco di ventiquattro ore è stato rilevato per 13 volte oltre i 450 (max 471) e se dunque ciò possa essere un dato clinico rilevante.
Naturalmente in tredici ore diverse e non so in che proporzioni e durata perché non è scritto.
L'ultimo ECG fatto il mese scorso dopo venti giorni di terapia con buproprione ha dato un qtc di 426.
Ieri ho iniziato la terapia con amisulpride 50mg e farò di nuovo tra venti giorni un altro ECG.
Il punto è che l'ECG è una cosa e l'holter ne è un'altra.
Oltre alla domanda già posta sui valori sopraindicati, ritenete che sia il caso di fare un altro holder cardiaco?
So che i battiti più sono alti e più il Qtc tende a scendere -allora soffrivo di tachicardia sinusale- mentre ora la media è di 80 battiti al minuti contro i 112 del giorno dell'holter cardiaco.
Non prendo betabloccanti né altro.
Grazie di cuore per eventuali risposte.
volevo chiederVi in merito all'holter cardiaco da me effettuato lo scorso anno se di fronte a un qtc medio borderline (433 medio) , il qtc massimo registrato possa avere importanza, dal momento in cui nell'arco di ventiquattro ore è stato rilevato per 13 volte oltre i 450 (max 471) e se dunque ciò possa essere un dato clinico rilevante.
Naturalmente in tredici ore diverse e non so in che proporzioni e durata perché non è scritto.
L'ultimo ECG fatto il mese scorso dopo venti giorni di terapia con buproprione ha dato un qtc di 426.
Ieri ho iniziato la terapia con amisulpride 50mg e farò di nuovo tra venti giorni un altro ECG.
Il punto è che l'ECG è una cosa e l'holter ne è un'altra.
Oltre alla domanda già posta sui valori sopraindicati, ritenete che sia il caso di fare un altro holder cardiaco?
So che i battiti più sono alti e più il Qtc tende a scendere -allora soffrivo di tachicardia sinusale- mentre ora la media è di 80 battiti al minuti contro i 112 del giorno dell'holter cardiaco.
Non prendo betabloccanti né altro.
Grazie di cuore per eventuali risposte.
[#1]
Come ho scritto molte volte l' Holter non e' affidabile nel calcolo del QTc calcolato dal software per motivi tecncici che e' difficile spiegare.
Infatti io leggo gli holter manualmente (e non in modalita' automatica) e quando il software indica che in un determinato momento c'e' un QTc lungo vado a vedere e a calcolarlo e sempre risulta errato.
cecchini
Infatti io leggo gli holter manualmente (e non in modalita' automatica) e quando il software indica che in un determinato momento c'e' un QTc lungo vado a vedere e a calcolarlo e sempre risulta errato.
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Quella di Friedricia e' piu' accurata.
Ma il suo CArdiologo la conosce benissimo
Arrivederci
Ma il suo CArdiologo la conosce benissimo
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.6k visite dal 10/08/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.