Prolasso mitralico: dà complicanze per la gravidanza?

Gentili Dottori,
ho 34 anni , circa 10 anni fa (prima di un intervento alle tonsille) mi è stato riscontrato un prolasso mitralico . Il cardiologo disse che probabilmente sono nata così.Scrivo il referto dell'ultimo esame ecocardiografico effetuato in data 19/9/2005:

Ventricolo sinistro :
diametro telediastolico 46 (35-45)
spess.telediastolico del SIV 10 (6-9)
spess.telediastolico PP 10 (6-8)

Valvola mitrale(Doppler):
insuff.lieve

Atrio sinistro:
diametro AP 30 mm


Valvola aortica:
diametro radice aortica 25 mm

Valvola aortica (doppler):
flusso sistolico normale

Ventricolo destro:
di normale dimensioni; normale la cinetica parietale regionale e globale

CONCLUSIONI:
PROLASSO VALVOLARE MITRALICO DEL LEMBO POSTERIORE CON LIEVISSIMA INSUFFICIENZA TELESISTOLICA. VOLUMETRIA E CINETICA NELLA NORMA.
RIFERISCE CARDIOPALMO EXTRASISTOLICO.PROFILASSI ENDOCARDITE.

In seguito ho effettuato ecg e esami di laboratorio con elettroliti e tsh : tutto a posto per cui il cardiopalmo è forse dovuto al mio carattere.Eseguo ecocardiogramma ogni 2o 3 anni e la profilassi antibiotica al bisogno.
Sto pensando ad una gravidanza: quali sono i rischi ? è opportuno fare controlli cardiologici durante la gravidanza? In caso di fecondazione assistita ,più precisamente ICSI (forse indicata nel caso mio e di mio marito ) si dovrebbero prendere farmaci per eventuali infezioni ? Quali rischi ci sarebbero per me? Mi piacerebbe avere un figlio ma senza correre pericoli per la mia vita .
In attesa di una Vostro parere,Vi porgo i miei più cordiali saluti e Vi ringrazio fin da ora.



Dr. Massimo Scorretti Cardiologo, Ematologo, Biochimico clinico 242 12
Da quello che appare all'ecocardiogramma (referto) il cuore è in condizioni normali. Non ci dovrebbero essere problemi a sostenere una gravidanza che ovviamente andrebbe monitorata sotto il profilo cardiologico. L'esame eco è di oltre un anno fa e prima di iniziare una gravidanza andrebbe ripetutto unitamente ad un altra serie di analisi (ECG sotto sforzo) e analisi di laboratorio.
Mi faccia sapere

dott. Massimo Scorretti

CORDIALI SALUTI
dott. Massimo Scorretti
Cardiologo Ematologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Ugo Miraglia Cardiologo 1.1k 25
tranquilla...il prolasso della mitrale che lei descrive è un'evenienza assolutamente benigna.

Dott. Ugo Miraglia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in cardiologia