Proseguimento attività fisica

Buongiorno,

Da circa un mese percepisco insistentemente l’assenza di alcuni battiti.
Mi sono rivolto al cardiologo che mi ha prescritto holter 24h (i 2 ecg precedenti non avevano evidenziato nulla) ed esami del sangue per potassio, tsh e marcatori cardiaci: tutto perfettamente nei parametri.
L’esito dell’ holter ha evidenziato quanto segue:

Costante presenza di ritmo sinusale con conservata escursione giornaliera della frequenza cardiaca.


FM media 73bpm, Fc max 184 (durante attività fisica) Fc min 38bpm notturno.


Non pause.
Normale conduzione atrioventricolare.


Una extrasistole giunzionale nelle 24h ed occasionali battiti di scappamento giunzionale.


Extrasistolia ventricolare polimorfa (una morfologia prevalente), talora percepita dal paziente, una coppia e tratti di bi e trigeminismo.


Non alterazioni dinamiche del tratto ST-T.


Intervallo QTc nella norma

Specifico che faccio molto sport, arrivando a 8/10h settimanali.
A febbraio marzo mi sono sottoposti a visita con test da sforzo massimale e ecocardiogramma: tutto nella norma.


Nei prossimi giorni il mio cardiologo provvederà a leggere tutto il tracciato per comprendere bene la severità di queste extrasistole che pare siano state circa 5000 VE premature in 24h.


A vostro parere è consigliabile proseguire con l’attività fisica o meglio interrompere?


Grazie per l’attenzione.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
5000 extrasistoli ventricolari polimorfe con bi e trigeminismo non sono poche per chi fa sport
Esegua una prova da sforzo massimale al cicloergometro o tapis roulant e a seconda dell'esito di questa potrebbe essere consigliabile una RM cardiaca

Stia lontano da caffe' e derivati, energy drinks ed ovviamente dal fumo

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore. Effettivamente anche la mia cardiologa mi aveva accennato a queste possibili step successivi. Ad ogni modo l’attività sportiva rimane consigliata o meglio attendere approfondimenti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Aspetterei gli accertamenti
Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, in seguito alla sua risposta ho effettuato visita con la mia cardiologa che non ha ritenuto necessario proseguire con altri esami se non un holter 7giorni che effettuerò a dicembre. Il buon esito dell'eco e del test da sforzo di febbraio la fanno propendere per questa decisione e non mi ha limitato nell'attività fisica. Ho però di mia spontanea volontà consultato un altro specialista della mia zona che sentendo la mia storia e leggendo i referti mi ha effettuato immediatamente test da sforzo con il seguent esito: Non alterazioni del tratto ST-T. Al basale segnala presenza di extrasistolia ventricolare monomorfa singola progressivamente ridotta sotto sforzo e scomparsa all'acme dello sforzo, recidiva in fase precoce di recupero. Regolare escursione cronotropa e pressoria. Paziente sintomatico durante l'extrasistolia per cardiopalmo (percepisco una sorta di bolla in gola e accuso il ritardo del battito). Recupero regolare. (specifico che anche nell'holter effettuato a giugno nelle fasce orario in cui ho effettuato attività fisica il numero di extrasistole diminuiva di molto)

Quest'ultimo specialista sostiene che, essendo che spesso si accentuano dopo i pasti possano essere causate dallo stomaco e da una situazione di stress che probabilmente accuso in questo periodo, ma in ogni modo avendo anche precedenti per CAD e uno zio morto in giovane età per infarto preferisce approfondire con RMN con contrasto che effettuerò in settimana e stop allo sport agonistico precauzionalmente. (non mi ha vietato attività blande).

Da tutto ciò, qual è il suo parere riguardo la mia situazione? Pensa che alla RMN potrei avere un risultato preoccupante?

Grazie della disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Il fatto che le extra scompaiano all'acme dello sforzo e' un indice di benignita.
Attendiamo la RM il cui esito certo non posso prevedere.

arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,

Di seguito le scrivo il risultato della RM:

Ventricolo sinistro: volume nella norma, frazione di eiezione 60%. Non anomalie della cinetica regionale. Massa globale normale (77g/mq), non aree di ipertrofia segmentaria.

Ventricolo destro: volume telediasistolico nella norma (92ml/mq), frazione di eiezione 59%. non anomalie macroscopiche della cinetica regionale, non aneurismi di aprete.

Dopo gadolino sfumata impregnazione lineare intramurale del setto mediocavitario. Non versamento pleurico, Non versamento pericardico.

Conclusione: funzione sistolica preservata, non dilatazione nè ipertrofia. Sfumata fibrosi intramurale del setto.


Sarebbe così gentile da darmi il suo parere?

La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
È un esame sostanziosamente normale

Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie.

In conclusione lei mi consiglierebbe di tornare tranquillamente allo sport agonistico?

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Certamenfe

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore.

Buona giornata!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera dottore, dopo circa un mese sono di nuovo qua a chiederle consulto. Il mio cardiologo, visto l’esito della risonanza e il perdurare delle extra, mi ha prescritto metroprololo 25mg al mattino e 25 alla sera, inoltre nuovo holter a fine settembre per vedere se le extra sono diminuite e capire se possono esser causate da quella sfumata fibrosi che mi hanno trovato. Non ho ancora avuto modo di far visita diretta per chiarire con lui questo particolare ma mi premeva capire. Cosa sarebbe questa sfumata fibrosi? È una condizione problematica?

Grazie della pazienza
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
È verosimilmente l esito di una vecchia miocardite . Nessuna preoccupazione

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio! Buona giornata!
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia