Pressione diastolica alta in piedi
Salve, ho partorito 10 mesi fa, le ultime 4 settimane di gravidanza ho avuto pressione alta e ho preso 3 compresse di aldomet 500 al giorno.
Dopo il parto ho scalato man mano le compresse fino a non prenderle più in quanto la pressione cominciava a scendere.
Da allora 1/2 volte a settimana controllo la pressione.
Da premettere che ho rifatto visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocardiografia, holter, tilt test, e due anni fa anche risonanza con contrasto.
Le conclusioni del cardiologo sono state un lieve prolasso della valvola mitrale e delle extrasistoli ventricolari.
Per lui quindi niente di preoccupante, e quindi i vari sintomi che ho (a momenti tachicardia così come a momenti battiti a riposo anche a 54/55, dolori al petto e al braccio, giramenti di testa, sudorazione, e altro...) sono attribuibili alla fibromialgia di cui soffro, insieme alla tiroidite, alla connettivite indifferenziata e al reflusso biliare.
Detto questo, la mia domanda è: durante le misurazioni la pressione, da seduta, è di norma 110/70.
L’ho misurata anche in piedi e ho notato che la massima si aggira sui 120/125, ma la minima tra i 90 e i 100.
È normale questa variazione?
Sono un po’ preoccupata e anche stanca di stare male.
Gli accertamenti li ho fatti tra ottobre e febbraio e come ultimo esame il cardiologo mi ha segnato l’ecostress che sto aspettando di fare.
Grazie mille per le risposte
Dopo il parto ho scalato man mano le compresse fino a non prenderle più in quanto la pressione cominciava a scendere.
Da allora 1/2 volte a settimana controllo la pressione.
Da premettere che ho rifatto visita cardiologica, elettrocardiogramma, ecocardiografia, holter, tilt test, e due anni fa anche risonanza con contrasto.
Le conclusioni del cardiologo sono state un lieve prolasso della valvola mitrale e delle extrasistoli ventricolari.
Per lui quindi niente di preoccupante, e quindi i vari sintomi che ho (a momenti tachicardia così come a momenti battiti a riposo anche a 54/55, dolori al petto e al braccio, giramenti di testa, sudorazione, e altro...) sono attribuibili alla fibromialgia di cui soffro, insieme alla tiroidite, alla connettivite indifferenziata e al reflusso biliare.
Detto questo, la mia domanda è: durante le misurazioni la pressione, da seduta, è di norma 110/70.
L’ho misurata anche in piedi e ho notato che la massima si aggira sui 120/125, ma la minima tra i 90 e i 100.
È normale questa variazione?
Sono un po’ preoccupata e anche stanca di stare male.
Gli accertamenti li ho fatti tra ottobre e febbraio e come ultimo esame il cardiologo mi ha segnato l’ecostress che sto aspettando di fare.
Grazie mille per le risposte
Sono valori normali , si tranquillizzi
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Buongiorno Dottor Cecchini e grazie per la risposta.
La mia preoccupazione deriva un po’ dal fatto che purtroppo l’ipertensione è familiare, insieme al diabete, e soprattutto perché avendo continuamente questi sintomi è faticoso quotidianamente.
Comunque dal tilt test è risultato un ipertono vagale e mi chiedevo se ci posso quindi essere una tachicardia ortostatica in quanto anche i battiti, appena mi alzo subito accelerano, arrivando anche a 120, mentre se mi siedo scendono. So che non è pericolosa, ma quanto meno poterla gestire sarebbe un grande aiuto.
La ringrazio per la sua disponibilità.
La mia preoccupazione deriva un po’ dal fatto che purtroppo l’ipertensione è familiare, insieme al diabete, e soprattutto perché avendo continuamente questi sintomi è faticoso quotidianamente.
Comunque dal tilt test è risultato un ipertono vagale e mi chiedevo se ci posso quindi essere una tachicardia ortostatica in quanto anche i battiti, appena mi alzo subito accelerano, arrivando anche a 120, mentre se mi siedo scendono. So che non è pericolosa, ma quanto meno poterla gestire sarebbe un grande aiuto.
La ringrazio per la sua disponibilità.
CERCHI SOLO DI BERE ABBHONDANETMENTE (CIRCA DUE LITRI DI ACQUA AL DI
CECCHINI
CECCHINI

Utente
Grazie mille dottore, seguirò il suo consiglio, sperando che così la situazione migliori un po’, perché avere questa sintomatologia quotidianamente è pesante, aggiunta a tutto il resto che mi portano le altre patologie.
Grazie mille ancora
Grazie mille ancora
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 5.2k visite dal 19/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ipertensione

L'ipertensione è lo stato costante di pressione arteriosa superiore ai valori normali, che riduce l'aspettativa di vita e aumenta il rischio di altre patologie.