Cardiologo
Buongiorno.
In questo periodo sono un po ansioso e prendo mezzo rizen al risveglio e dopo un paio di ore mi tranquillizzo.
Sto facendo anche psicoanalisi.
Ho 52 anni, sono alto 180 per 62 kg.
Oggi mi sono messo un holter cardiaco perché notavo una frequenza un po alta soprattutto la mattina.
Messo holter alle 10.30 verso le 12 mi è venuto un po di panico per l'esame e ho preso mezzo tavor da 1 mg perché avevo pressione 150/85 (da agitazione).
La domanda è questa il mezzo tavor che ho aggiunto puo inficiare l'esame stesso?
In questo periodo sono un po ansioso e prendo mezzo rizen al risveglio e dopo un paio di ore mi tranquillizzo.
Sto facendo anche psicoanalisi.
Ho 52 anni, sono alto 180 per 62 kg.
Oggi mi sono messo un holter cardiaco perché notavo una frequenza un po alta soprattutto la mattina.
Messo holter alle 10.30 verso le 12 mi è venuto un po di panico per l'esame e ho preso mezzo tavor da 1 mg perché avevo pressione 150/85 (da agitazione).
La domanda è questa il mezzo tavor che ho aggiunto puo inficiare l'esame stesso?
[#1]
No ma starei lontano dal Tavor perche', pur essendo eccellente, induce dipendenza velocemente
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Attivo dal 2016 al 2022 Attivo dal 2016 al 2022](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie dottore per la sua risposta. Io avevo paura di aver fatto in guaio assumendone mezzo e alterare l'esame. Nel senso che tranquillizzandomi mi faceva abbassare la frequenza e poi il cardiologo non capiva più niente.
Premesso che prendo da un anno mezzo rizen la mattina. È questo mezzo tavor che mi ha creato tante preoccupazioni nel pensiero di aver inficiato l'holter.
Premesso che prendo da un anno mezzo rizen la mattina. È questo mezzo tavor che mi ha creato tante preoccupazioni nel pensiero di aver inficiato l'holter.
[#4]
Se avesse presentato patologie aritmiche si sarebbe evidenziato lo stesso. Altrimenti basterebbe assumere un Tavor per non averle
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
Guardi lei deve curare l'ansia e non il cuore,,e questa noin si cura certo con il Tavor
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#7]
![Attivo dal 2016 al 2022 Attivo dal 2016 al 2022](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Risultato holter
Frequenza minima 4 intervalli 46 bpm alle 2.40
Frequenza massima 4 intervalli 134 bpm alle 8.43
Frequenza nelle 24 ore 82 bpm
Frequenza minima oraria 58 bpm alle 2.00
Frequenza massima oraria 104 bpm alle 10.00
Battiti analizzati 117564 in 24 ore
Sve totali 12
Sve per 1000 per ora 1
Totale battiti aberranti/rus 16
Fibrillazione 0%
Conclusione: durante tutta la registrazione presentabritmo sinusite a Fc media 82 bpm. Fc minima 46 alle 2.40 ,frequenza massima 134 bpm alle 8.43 intervallata da sporadica Ectopia Sovraventricolare : 12 besv isolati. Nessuna variazione della conduzione atrioventricolare e intraventricolare, nessuna alterazione significativa della fase dibripolarizzazione, assenza di pause superiori a 2,5 sec.
Il cardiologo dice che è ansia e potrei o placare l'ansia facendomi aiutare o potrei anche inserire sequacor 1,25. Da premettere che io di estate ho spesso pressione 105/65.
Suggerimenti?
Frequenza minima 4 intervalli 46 bpm alle 2.40
Frequenza massima 4 intervalli 134 bpm alle 8.43
Frequenza nelle 24 ore 82 bpm
Frequenza minima oraria 58 bpm alle 2.00
Frequenza massima oraria 104 bpm alle 10.00
Battiti analizzati 117564 in 24 ore
Sve totali 12
Sve per 1000 per ora 1
Totale battiti aberranti/rus 16
Fibrillazione 0%
Conclusione: durante tutta la registrazione presentabritmo sinusite a Fc media 82 bpm. Fc minima 46 alle 2.40 ,frequenza massima 134 bpm alle 8.43 intervallata da sporadica Ectopia Sovraventricolare : 12 besv isolati. Nessuna variazione della conduzione atrioventricolare e intraventricolare, nessuna alterazione significativa della fase dibripolarizzazione, assenza di pause superiori a 2,5 sec.
Il cardiologo dice che è ansia e potrei o placare l'ansia facendomi aiutare o potrei anche inserire sequacor 1,25. Da premettere che io di estate ho spesso pressione 105/65.
Suggerimenti?
[#9]
andare da uno psicoterpeuta.
Non ha alcun problema cardiologico
cecchini
Non ha alcun problema cardiologico
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.2k visite dal 02/05/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.