Cardiologia
Egr, dott.
Cecchini
In breve la mia storia 4 anni fa a seguito di una tac coronaria ho scoperto di avere tre ostruzioni (familiarità) sottoposto a coronografia mi hanno messo tre stent, dopo un pò di convalescanza sono tornato a lavoro, sono in terapia con palivix 75+cardioaspirina, + losazid 100 con diuretico al mattino + lovibon, lercapid 10 pomeriggio, e dopo cena rosuvastatina 10/10, e prendo anche in pomeriggio compresse di acido folico.
Dopo 6 mesi mi sono sottoposto a tomoscintigrafia miocardica risultato ok, e ogni hanno faccio ecostress con dobutamina, risultato ok max sforzo per l'età, altro ecostress lo farò il prossimo 4 maggio.
Conduco una vita regolare, senza eccessi, con camminata di circa un'ora al giorno 5-6 km.
Cosa ne pensa?
E come mai il mio cardiolago mi fa fare ogni anno l'ecostress.
In attesa di Suo riscontro
Cordiali saluti
Cecchini
In breve la mia storia 4 anni fa a seguito di una tac coronaria ho scoperto di avere tre ostruzioni (familiarità) sottoposto a coronografia mi hanno messo tre stent, dopo un pò di convalescanza sono tornato a lavoro, sono in terapia con palivix 75+cardioaspirina, + losazid 100 con diuretico al mattino + lovibon, lercapid 10 pomeriggio, e dopo cena rosuvastatina 10/10, e prendo anche in pomeriggio compresse di acido folico.
Dopo 6 mesi mi sono sottoposto a tomoscintigrafia miocardica risultato ok, e ogni hanno faccio ecostress con dobutamina, risultato ok max sforzo per l'età, altro ecostress lo farò il prossimo 4 maggio.
Conduco una vita regolare, senza eccessi, con camminata di circa un'ora al giorno 5-6 km.
Cosa ne pensa?
E come mai il mio cardiolago mi fa fare ogni anno l'ecostress.
In attesa di Suo riscontro
Cordiali saluti
[#1]
Penso che sia stato trattato e curato bene eil fatto che le consiglino l'ecostress ogni anno e' per sincerarsi che gli stents che sono stati applicati rimangano pervi
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dott. Cecchini
Come già scritto nel precedente messaggio ieri mi sono sottoposto a ecostress di seguito il referto:
Ipernormale la funzione ventricolare a riposo. Buona la risposta emodinamica alla dobutamina. Superata la Fc massimale predetta per età in assenza di angor. Assenza di alterazioni della cinetica segmentaria all'acme dell'esame. Migliora la contrattilità di tutte le pareti miocardiche con una buona riduzione della cavità.
Conclusioni:
1) Normale la funzione sistolica di pompa
2) Assenza di ischemia reversibile al carico di lavoro raggiunto
Si segnala SAM di corde determinante gradiente al tratto di efflusso di circa 80 mmHG senza evidenza di insufficienza mitralica.
In attesa di un Suo riscontro, e poi se può spiegarmi l'ultima frase.
grazie mille
Come già scritto nel precedente messaggio ieri mi sono sottoposto a ecostress di seguito il referto:
Ipernormale la funzione ventricolare a riposo. Buona la risposta emodinamica alla dobutamina. Superata la Fc massimale predetta per età in assenza di angor. Assenza di alterazioni della cinetica segmentaria all'acme dell'esame. Migliora la contrattilità di tutte le pareti miocardiche con una buona riduzione della cavità.
Conclusioni:
1) Normale la funzione sistolica di pompa
2) Assenza di ischemia reversibile al carico di lavoro raggiunto
Si segnala SAM di corde determinante gradiente al tratto di efflusso di circa 80 mmHG senza evidenza di insufficienza mitralica.
In attesa di un Suo riscontro, e poi se può spiegarmi l'ultima frase.
grazie mille
[#4]
Il lembo anteriore mitralico ostruisce un po' l'uscita di dangue dal ventricolo sinistro in aorta.
Non posso vedere le immagini, ma chi le ha eseguito l'esame le deve spiegare meglio
cecchini
Non posso vedere le immagini, ma chi le ha eseguito l'esame le deve spiegare meglio
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6]
In realta' chiederei spiegazioni a chi le ha eseguito l'esame, perche' un gradiente di 80 mmHg non e' normale
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera
Scusate se replico, la dott.ssa che mi ha fatto l'esame e con l'aumento della frequenza mi controllava con l'ecocardiogramma ha detto chwe non ci sono problemi, e poi durante l'esame non ho avuto alcun affannno o ammancamento, e poi sempre su quella frase leggo "senza evidenza di insufficienza mitralica".
Cordiali saluti
Scusate se replico, la dott.ssa che mi ha fatto l'esame e con l'aumento della frequenza mi controllava con l'ecocardiogramma ha detto chwe non ci sono problemi, e poi durante l'esame non ho avuto alcun affannno o ammancamento, e poi sempre su quella frase leggo "senza evidenza di insufficienza mitralica".
Cordiali saluti
[#8]
Veramente se ha un gradiente intraventricolari di 80 mmHg mi pare che problemi ci siano
Chieda spiegazioni come le ho detto
cecchini
Chieda spiegazioni come le ho detto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#10]
IO non posso vedere l'esame ma occorre che lei parli con il cardiologo che ha eseguito l'esame
cecchini
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 1.4k visite dal 28/04/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.