Battiti accelerati e dolori al petto che poi scompaiono

Salve, chiedo un consulto per mia nonna, 86 anni.


Quadro clinico e medicinali:

- ottobre 2018 NSTEMI a basso rischio trattato con sola terapia farmacologica
- agosto 2020 verosimile angina da discrepanza ad alta frequenza ventricolare.


fatta la coronarografia con ottimo esito ("ha le coronarie di una quarantenne", ha commentato un dottore)

Questi i farmaci prescritti attualmente:

- Pantorc 20mg
- Blopress 8mg 1/2 cp
- Norvasc 5mg 1/2 compressa la sera
- Lixiana 30mg 1cp alle 18
- Allopurinolo
- Bisfosfonato 1 volta a settimana
- Dibase 1 volta al mese

A parte dei problemi di pressione che non si riesce a regolare bene, sono già 3 o 4 volte nell'arco di un anno che mia nonna si ritrova ad avere battito accelerato (sui 120 o poco meno) con dolori al petto che di riflesso sente anche alla schiena.
Nessun dolore al braccio sinistro o altri sintomi.
Le prime due volte non ci ha detto nulla, una volta ce l'ha detto quando erano già passati (dopo qualche ora) e la cosa è successa di nuovo stanotte.
I giorni scorsi stava bene, stanotte si alza per andare a fare pipì e sta bene, poi appena si rimette a letto compaiono questi dolori.
Io mi accorgo per caso vedendo la luce accesa.
Ho misurato più volte la pressione e i battiti, inizialmente a 121 poi sono scesi.
Il dolore al petto è scomparso dopo meno di un'ora (stavamo per chiamare l'auto medica) e ora pare sia solo debole ma si sente bene e il dolore non è più tornato.
Naturalmente organizzeremo una visita quanto prima, ma nel frattempo cosa potreste dirci?
Grazie infinite.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
salve.
A parte rendersi conto della gravita' della sua nonna, sia per cio' che ha avuto sia' per l'eta', non comprendo perche questa donna non sia posta in terapia con beta bloccanti e nitrati...
Perche' i disturbi che lei lamenta sono sospetti per angina

ovviamente so poco nulla, ma i farmaci che le hjo indicato sono di conoscenza comune e maneggevolissimi

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent,mo Dott. Cecchini, grazie per la risposta. Precedentemente a mia nonna erano stati dati Seloken e Amiodarone. Successivamente, anche su suo consiglio, avevamo sostituito il Seloken con il Lobivon. Poi non ricordo come e quando era stato abbandonato l'amiodarone e mia nonna prendeva 1/4 di pasticca di Lobivon alla sera, e in quel periodo ricordo che andava piuttosto bene. Non ho capito bene come o quando è stato abbandonato il Lobivon... è anche possibile che l'abbia fatto mia nonna di testa sua non capendo bene l'importanza del farmaco e pensando che fosse solo per ridurre la pressione. Infatti ne vedo la scatola ancora quasi piena, sulla mensola.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Consulti su cardiopatia ischemica

Altri consulti in cardiologia