Anticoagulanti (xarelto) ed antinfiammatori mal di schiena
Buongiorno dottori e buona domenica
scrivo per mio padre di 82 anni il quale per un episodio di fibrillazione atriale assume xarelto 20 e che è diabetico tipo 2.
Ha da ieri mal di schiena con interessamento del nervo sciatico nella gamba per ora stiamo andando avanti con dei massaggi di una macchinetta che ho e che gli sciolgono la muscolatura per un paio di orette poi il problema ritorna.
Volevo chiedervi se puo applicare il cerotto locale a base di piroxicam (brexidol) nel cui bugiardino è riportato un alert in caso di pazienti che usano anticoagulanti.
Analogamente suppongo sia ancora piu problematico procedere ad un inizione classica di muscoril+voltaren tanto che il medico gli ha consigliato iniezioni di cortisone ma che so non vanno bene per i diabetici.
Cosa consigliate il cerotto benche utilizzi un FANS ma a livello cutaneo puo dare problemi?
grazie
scrivo per mio padre di 82 anni il quale per un episodio di fibrillazione atriale assume xarelto 20 e che è diabetico tipo 2.
Ha da ieri mal di schiena con interessamento del nervo sciatico nella gamba per ora stiamo andando avanti con dei massaggi di una macchinetta che ho e che gli sciolgono la muscolatura per un paio di orette poi il problema ritorna.
Volevo chiedervi se puo applicare il cerotto locale a base di piroxicam (brexidol) nel cui bugiardino è riportato un alert in caso di pazienti che usano anticoagulanti.
Analogamente suppongo sia ancora piu problematico procedere ad un inizione classica di muscoril+voltaren tanto che il medico gli ha consigliato iniezioni di cortisone ma che so non vanno bene per i diabetici.
Cosa consigliate il cerotto benche utilizzi un FANS ma a livello cutaneo puo dare problemi?
grazie
Quando si e' sotto antiacoagulanti orali e' bene evitare iniezioni i.m. perche' anche in mani esperti si posso creare ematomi anche seri localmente.
Nessun problema con il cerotto e neppure (se per pochi giorni) un ciclo di antiinfiammatori come l'ibuprofene.
Le ricordo infine , anche epr esperienza personale che uno dei migliori e piu' maneggevoli antidolorifici anche in caso di terapia anticoagulante orale e' il Tramadolo (gocce, cpr) che pero' richiedono la ricetta non ripetibile del Medico)
Arrivederci
Nessun problema con il cerotto e neppure (se per pochi giorni) un ciclo di antiinfiammatori come l'ibuprofene.
Le ricordo infine , anche epr esperienza personale che uno dei migliori e piu' maneggevoli antidolorifici anche in caso di terapia anticoagulante orale e' il Tramadolo (gocce, cpr) che pero' richiedono la ricetta non ripetibile del Medico)
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 10.9k visite dal 09/01/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.