Controllo glicemia in paziente cardiopatico
Preg.
mi Dottori,
circa un mese fa ho subito un’angioplastica con impianto di uno stent su CX I, che si aggiunge ai due che mi misero nel 2015.
La terapia in atto è la seguente:
Urorec, Pantorc 20 a cicli-Eutirorox 125-Cardicor 2, 5-Bivis 20/5 ore 8, 00-Brilique 90 mg.
PRANZO-Cardioaspirina
Ore 20, 00-Brilique 90 mg.
CENA: Colecomb 10/10.
Ora il Gastroenterologo, per una riacutizzazione della rettocolite ulcerosa mi ha prescritto la seguente terapia aggiuntiva:
MEDROL, cpr da 16 mg (divisibili in 4 parti) iniziando con 2 cpr e mezzo insieme al mattino dopo colazione, per i primi 3 gg e poi riducendo di 1/4 di compressa (corrispondente a 4 mg) ogni 5 gg, cioé 2 cpr e 1/4, poi 2 cpr, poi 1 cpr e 3/4 ecc.
ecc.
Vista la mia delicata situazione e la recente
Procedura subita ho paura per il rischio di aumento della glicemia legata al cortisone.
Ogni quanto tempo mi consigliate di controllare i valori?
Vi chiedo altresì: avverto spesso, in concomitanza con i momenti di stanchezza, un abbassamento della voce.
Può essere legato al cuore?
Grazie sempre per la Vostra cortese attenzione.
mi Dottori,
circa un mese fa ho subito un’angioplastica con impianto di uno stent su CX I, che si aggiunge ai due che mi misero nel 2015.
La terapia in atto è la seguente:
Urorec, Pantorc 20 a cicli-Eutirorox 125-Cardicor 2, 5-Bivis 20/5 ore 8, 00-Brilique 90 mg.
PRANZO-Cardioaspirina
Ore 20, 00-Brilique 90 mg.
CENA: Colecomb 10/10.
Ora il Gastroenterologo, per una riacutizzazione della rettocolite ulcerosa mi ha prescritto la seguente terapia aggiuntiva:
MEDROL, cpr da 16 mg (divisibili in 4 parti) iniziando con 2 cpr e mezzo insieme al mattino dopo colazione, per i primi 3 gg e poi riducendo di 1/4 di compressa (corrispondente a 4 mg) ogni 5 gg, cioé 2 cpr e 1/4, poi 2 cpr, poi 1 cpr e 3/4 ecc.
ecc.
Vista la mia delicata situazione e la recente
Procedura subita ho paura per il rischio di aumento della glicemia legata al cortisone.
Ogni quanto tempo mi consigliate di controllare i valori?
Vi chiedo altresì: avverto spesso, in concomitanza con i momenti di stanchezza, un abbassamento della voce.
Può essere legato al cuore?
Grazie sempre per la Vostra cortese attenzione.
[#1]
La stanchezza ed il calo della voce ovviamente non ne e' responsabile il cuore.
La glicemia va controllata diue ore dopo i pasti prinicipali
arrivederci
La glicemia va controllata diue ore dopo i pasti prinicipali
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 968 visite dal 14/11/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.