Minimo prolasso valvola mitrale

Salve,
Sono una ragazza di 23 anni, nel 2014 a seguito di una visita medico sportiva in cui è stato riscontrato un soffio cardiaco ho eseguito un eco color doppler che ha messo in evidenza un appiattimento sistolico di entrambi i lembi mitralici.
Il cardiologo mi ha detto che è un difetto benigno dovuto probabilmente alla mia conformazione longilinea e che potevo fare tutto lo sport che volevo.
Nel marzo 2021 ho contratto il covid, ho avuto solo tosse e raffreddore, ma dopo la scomparsa di questi sono iniziati problemi come stanchezza, fiato corto, a volte battito accelerato, viso pallido.
Qualche settimana fa ho effettuato una visita post covid comprendente anche spirometria e visita cardiologica con Ecg.
La spirometria ha evidenziato una capacità polmonare bassa, del 59 per cento e mi è stata prescritta rx torace di cui devo avere ancora la risposta (premetto che nelle visite sportive ho sempre avuto una certa difficoltà a fare la spirometria, ma mi hanno sempre detto che andava tutto bene), mentre per quanto riguarda la visita cardiologica ecg tutto bene ma il soffio è ancora presente.
Mi ha dunque detto di fare un'eco per ricontrontrollare la valvola mitrale.
Ho fatto ieri l'eco e ha evidenziato minimo prolasso di entrambi i lembi mitralici con minimo rigurgito.
Il problema è che da dopo il covid ho iniziato a soffrire di attacchi di ansia e ansia generalizzata (per cui sono già in cura con una psicoterapeuta) che mi porta respiro accellerato, costrizione al petto, a volte battito accellerato, sensazione di instabilità e di testa che gira.
Vorrei capire se queste manifestazioni potessero dipendere in parte dal lieve prolasso o dalla mia scarsa capacità polmonare, perché in realtà il cardiologo mi ha detto che questo piccolo difetto valvolare mi può dare al massimo qualche palpitazione o extrasistole ma nulla di più e mi ha detto di fare camminate e mi ha prescritto ritmonutra.
Ci sono giorni in cui già mi sveglio con senso di debolezza fiato corto e costrizione al petto (da quando ho avuto il covid mi capita a settimane alterne), vorrei avere un vostro parere su se e quanto questi sintomi possono essere attribuiti al difetto valvolare.
Effettivamente palpitazioni e extrasistoli li avverto da un po' di anni sporadicamente, ma putroppo non mi è venuto in mente mentre ero dal cardiologo di chiedere se le mie altre manifestazioni che io ho sempre attribuito ad ansia o strascichi del covid potessero essere almeno in parte dovute al lieve prolasso. La mia psicoterapeuta ha detto che costrizione al petto, respiro e battito accelerato, testa che gira sono classici sintomi dell'ansia, ma anche lei aspetta i riscontri delle visite per capire se c'è anche una base fisica e come trattarla.

Cordiali saluti
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Concordo con la sua psiucoterapeuta.
Il suo rilievo ecocardiografico e' privo di significato patologico

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dott. Cecchini, la ringrazio per la sua risposta. Benissimo, meglio così, sono più tranquilla.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su covid-19

Consulti su cardiopatie valvolari

Altri consulti in cardiologia