Sintomi da coxackie b
Buongiorno, confesso che sononun po ansioso ma leggio che la miocardite con editi anche fatali può essere causata dal virus coxackie b.
Mi chiedo dato che i sintomi sono febbre, ma di gola inappetenza, dolori muscolari, sintomi che ho (ppca febbre) ma che potrebbero derivare da altri virus o batteri come si può distinguere il coxackie, ci sono sintomi specifici in caso causi miocardite; insomma quando preoccuparsi o semplicemente bisogna sperare che non venga una miocardite fatale?
Il che mi renderebbe ancora più ansioso e spaventato.
Grazie
Mi chiedo dato che i sintomi sono febbre, ma di gola inappetenza, dolori muscolari, sintomi che ho (ppca febbre) ma che potrebbero derivare da altri virus o batteri come si può distinguere il coxackie, ci sono sintomi specifici in caso causi miocardite; insomma quando preoccuparsi o semplicemente bisogna sperare che non venga una miocardite fatale?
Il che mi renderebbe ancora più ansioso e spaventato.
Grazie
[#1]
Io ho avuto una miopericardite da coxackie B 9 anni fa.
Avendo anche la periocardite la diagnosi e' stata facile a causa del dolore
La sola miocardite e' spesso paucisintomatica , poche linee di febbre, un po' di stanchezza...e nel 98% dei casi decorre benignamente autorisolvendosi
cecchini
Avendo anche la periocardite la diagnosi e' stata facile a causa del dolore
La sola miocardite e' spesso paucisintomatica , poche linee di febbre, un po' di stanchezza...e nel 98% dei casi decorre benignamente autorisolvendosi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie, è quel 2%, che non so a quanti casi corrisponda in Italia a preoccuparmi. Come faccio a sapere se i miei sintomi sono dovuti al fatto che magari ho preso freddo, o a un virus ma faccio parte del 98% o se invece faccio parte del 2%, di cui per una parte sarà fatale. Spero nella bassa probabilità?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno, mi scuso ma mi sono spiegato male. I giorni scorsi ho avuto dolore muscolare e mal di gola, potrebbe essere un colpo di freddo, o un virus o altro.
Nel caso fosse un virus come posso sapere se mi ha causato danni cardiaci con conseguente rischio di aritmie fatali? (Logicamente non posso fare accertamenti ogni volta che ho la febbre o altri sintomi altrimenti mi mandano in psichiatria)
Approfitto della sua gentilezza per altri due dubbi.ho 46 anni, circa 7 anni fa ha seguito di un forte raffreddore ho avuto un periodo con aritmie frequenti, extrasistole, nel senso che il cuore perdeva un battito ogni 10/20. Il medico di base mi ha prescritto un holter 24h ma quando l'ho eseguito il disturbo mi era passato e il tracciato era normale. È ipotizzabile una miocardite causata del raffreddore che si è risolta senza conseguenze o rischio qualcosa anche a 7 anni di distanza. Premetto che negli anni ho fatto altri elettrocardiogrammi fra cui un holter 7 mesi fa sempre per alcune exstrasistoli ed è sempre tutto risultato normale.
La seconda domanda riguarda la modalità di trasmissione del coxsackie ma credo si possa estendere a tutti i virus che possono causare miocardite.
Fra le modalità vi è anche il contatto con superfici infette. Il dubbio, forse stupido: ho fatto il vaccino quindi mi sono seduto su sedie in cui si sono sedute migliaia di persone. Supponiamo che una di esse fosse contaminata. il virus finisce sui miei pantaloni arrivo a casa mi cambio quindi toccandoli con la mano, poi senza lavarmi distrattamente prendo una bottiglia d'acqua e la porto in tavola. Chi tocca quella bottiglia e poi tocca ad esempio il pane e lo mangia rischia di infettare i ad esempio con un coxsachievirus o è praticamente impossibile?
Grazie
Nel caso fosse un virus come posso sapere se mi ha causato danni cardiaci con conseguente rischio di aritmie fatali? (Logicamente non posso fare accertamenti ogni volta che ho la febbre o altri sintomi altrimenti mi mandano in psichiatria)
Approfitto della sua gentilezza per altri due dubbi.ho 46 anni, circa 7 anni fa ha seguito di un forte raffreddore ho avuto un periodo con aritmie frequenti, extrasistole, nel senso che il cuore perdeva un battito ogni 10/20. Il medico di base mi ha prescritto un holter 24h ma quando l'ho eseguito il disturbo mi era passato e il tracciato era normale. È ipotizzabile una miocardite causata del raffreddore che si è risolta senza conseguenze o rischio qualcosa anche a 7 anni di distanza. Premetto che negli anni ho fatto altri elettrocardiogrammi fra cui un holter 7 mesi fa sempre per alcune exstrasistoli ed è sempre tutto risultato normale.
La seconda domanda riguarda la modalità di trasmissione del coxsackie ma credo si possa estendere a tutti i virus che possono causare miocardite.
Fra le modalità vi è anche il contatto con superfici infette. Il dubbio, forse stupido: ho fatto il vaccino quindi mi sono seduto su sedie in cui si sono sedute migliaia di persone. Supponiamo che una di esse fosse contaminata. il virus finisce sui miei pantaloni arrivo a casa mi cambio quindi toccandoli con la mano, poi senza lavarmi distrattamente prendo una bottiglia d'acqua e la porto in tavola. Chi tocca quella bottiglia e poi tocca ad esempio il pane e lo mangia rischia di infettare i ad esempio con un coxsachievirus o è praticamente impossibile?
Grazie
[#5]
Guardi sinceraemnte non capisco perche' lei pensi ad una infezioneda coxakie.....che tra l'altro si trasmette come quello influenzale.
E non capsico perche' lei pensi alla miocardite e non ad una banle virosi ch noi tutti abbiamo periodicamente
cecchini
E non capsico perche' lei pensi alla miocardite e non ad una banle virosi ch noi tutti abbiamo periodicamente
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 16/06/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.