Versamento pleurico in seguito a scompenso cardiaco?
Salve Dottore, mio padre ha avuto un secondo infarto a marzo, la sua FE é passata da 48% a 25%.
Ha iniziato poi la terapia che includeva a parte le varie medicine, Luvion 50 mg.
Dopo un mese, ci siamo accorti che Luvion gli provocava pressione molto bassa ed il cardiologo gliel'ha staccata.
É stato un mese senza Luvion.
Da aprile fino ai primi di maggio.
Poi il 3 maggio, ha fatto la visita, é stata cambiata la terapia e sono stati aggiunti Entresto 24/26 mg e Kanrenol 25 mg.
L'11 maggio ha fatto un ecocardiogramma e la sua FE é aumentata ed é arrivata a 35/36%.
Tuttavia, in seguito ad una tac al torace eseguita il 6 maggio, hanno riscontrato un Modesto versamento pleurico posteriore dx (9 mm max).
É stato lo scompenso cardiaco la causa?
C'entra il fatto che é stato un mese senza Luvion?
Qual é la cura a questo versamento?
Kanrenol 25 mg lo prende dal 4 maggio, da poco, Kanrenol 25 mg, non gli da problemi di pressione bassa rispetto a Luvion.
Ha iniziato poi la terapia che includeva a parte le varie medicine, Luvion 50 mg.
Dopo un mese, ci siamo accorti che Luvion gli provocava pressione molto bassa ed il cardiologo gliel'ha staccata.
É stato un mese senza Luvion.
Da aprile fino ai primi di maggio.
Poi il 3 maggio, ha fatto la visita, é stata cambiata la terapia e sono stati aggiunti Entresto 24/26 mg e Kanrenol 25 mg.
L'11 maggio ha fatto un ecocardiogramma e la sua FE é aumentata ed é arrivata a 35/36%.
Tuttavia, in seguito ad una tac al torace eseguita il 6 maggio, hanno riscontrato un Modesto versamento pleurico posteriore dx (9 mm max).
É stato lo scompenso cardiaco la causa?
C'entra il fatto che é stato un mese senza Luvion?
Qual é la cura a questo versamento?
Kanrenol 25 mg lo prende dal 4 maggio, da poco, Kanrenol 25 mg, non gli da problemi di pressione bassa rispetto a Luvion.
[#1]
Kanrenol e Luvion sono l identico farmaco.
Il versamento pleurico destro che lei segnala , peraltro modesto , è legsto verosimilmente allo,scompenso e progressivamente dovrebbe scomparire
simricordi che con quei farmaci chenassume il paziente deve bere circa 1,5 litri di acqua controllando frequentemente azotemia, creatininemia ed elettroliti
arrivederci
Il versamento pleurico destro che lei segnala , peraltro modesto , è legsto verosimilmente allo,scompenso e progressivamente dovrebbe scomparire
simricordi che con quei farmaci chenassume il paziente deve bere circa 1,5 litri di acqua controllando frequentemente azotemia, creatininemia ed elettroliti
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Ok grazie dottore . Volevo chiederle un'ultima cosa, mio padre dopo i due infarti che ha avuto, lamenta sempre dolore toracico a destra e sinistra e a volte al braccio sinistro, il cardiologo non ci sa dire perché . Un mese e mezzo fa é stata fatta una coronarografia e ci hanno detto che é tutto apposto. Ma lui lamenta sempre questi dolori e li sente davvero, cosa può essere?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si però vorrei precisare che la coronarografia é stata fatta dopo una settimana dall'infarto dopo l'angioplastica quando il trombo é stato aspirato, quindi sapevamo fosse tutto ok. Il secondo infarto é stato dovuto ad un trombo su stent camiciato( gli hanno lesionato il vaso l'anno prima col gonfiaggio per mettere lo stent )
Prima che gli venisse il trombo soffriva sempre di questi dolori che vanno e vengono al torace e al braccio. Per questo , la mia paura é il rischio nuovamente di trombosi, cioè che questo sangue si forma e si scioglie in continuazione dando questi dolori a riposo di angina, nonostante abbia brilique 90 due volte al dì e cardioaspirina 100 mg. Per valutare se va tutto bene ed escludere questo rischio di trombosi va bene un angiotac coronarica?
Prima che gli venisse il trombo soffriva sempre di questi dolori che vanno e vengono al torace e al braccio. Per questo , la mia paura é il rischio nuovamente di trombosi, cioè che questo sangue si forma e si scioglie in continuazione dando questi dolori a riposo di angina, nonostante abbia brilique 90 due volte al dì e cardioaspirina 100 mg. Per valutare se va tutto bene ed escludere questo rischio di trombosi va bene un angiotac coronarica?
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera dottore, volevo chiederle un consiglio, mio padre ha la FE al 36 %, può permettersi di tornare a lavoro con un aiutante senza che lui faccia sforzi eccessivi ? C'è da dire che mio padre fa il venditore ambulante e quindi questo comporta il fatto che si debba alzare alle 4 del mattino, può sostenere questo ritmo? O rischia ed é meglio stare a casa a riposo?
Grazie, cordiali saluti
Grazie, cordiali saluti
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, mio padre sta facendo la cura con Entresto avendo una FE bassa, ha iniziato con la dose 24/26 mg 2 volte al dí, per poi aumentare gradualmente ed adesso prende la dose 49/51 mg 2 volte al dí, ma dovrà arrivare sempre gradualmente alla dose massima 97/103 mg due volte al dí per avere risultati ?
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve dottore, mio padre ha riscontrato tramite un otorino di avere un edema alla gola, lui sta prendendo Entresto, però da quando sta arrivando alla dose finale cioè 2 pillole al giorno da 200 mg vedo che questo problema peggiora, può essere l'aumento ? Cosa dovrebbe fare tornare alla dose precendente ?
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 8.2k visite dal 14/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.