Secondo parere su extrasistole ventricolari e r su t

Buongiorno,

sto effettuando controlli per via di extrasistole.

Ad oggi: Visita Cardiologica, Holter 24h, Ecocardiocolordoppler, e sono in attesa di appuntamento per ecg da sforzo.
Esami al momento negativi, non incollo i risultati per limite di caratteri.


Vorrei chiedere un secondo parere, in particolare su un reperto dell’holter: ho notato che sono stati rilevati 96 battiti R/T su un totale di 1291bv.


Di seguito allego referto, e anche alcuni dati di anamnesi e visite effettuate.


Preciso che ho contattato il centro che ha effettuato holter e mi hanno comunicato che non si tratta di errori di lettura, ma che quando il numero di R su T è inferiore a una certa soglia percentuale, non viene ritenuto significativo e non viene indicato in referto, ma solo nelle statistiche.


Referto:

Ritmo di base sinusale costante.

Normali valori di frequenza cardiaca media.

Normale conduzione atrio-ventricolare.

Normale conduzione intra-ventricolare.

Assenza di pause patologiche
Frequente extrasistolia ventricolare monomorfa, isolata, in coppie, in tratti di bigeminismo, non precoce.
Rarissima extrasistolia sopraventricolare isolata
Normali valori di QTc max e medio.


Estratto dei dettagli Holter:

TUTTI I BATTITI

Totali QRS:105711 Numero Battiti:104414
Battiti Sopraventricolari:6
Durata originale: 24 h 4 min
Durata Registrazione:24 h 4 min
Durata Analisi:22 h 28 min
Durata Artefatti:1:35:30

ECTOPICO VENTRICOLARE
Battiti Ventricolari:1291
Singoli:1289
Coppie:1
Run:0
Battiti R su T:96
Battiti Interpolati:0 Battiti Isolati:0 VE/1000:12
Media V/h:57

RITMO VENTRICOLARE
Episodi bigeminismo:6
Battiti Bigemini:48
Durata Bigeminismo:0:00:33
Episodi Trigemini:0

Uomo, 36 anni, non fumatore, poco alcol, sovrappeso (1.78 x 93kg), sedentario (cammino a passo spedito 2-3xWeek, 5km alla volta), lavoro stressante (quadro con responsabilità in una pmi).

Da 7 anni disturbo d’ansia da ipocondria associato a episodi depressivi, presumibilmente legato a un disturbo stagionale, e periodicamente vengo trattato con Fluoxetina (dose 20mg/die per un totale cumulato di circa 3 anni e mezzo, distribuita in 4 episodi maggiori durante i 7 anni passati), Delorazepam al bisogno.

Durante il secondo episodio, nel 2015, ho anche preso Amitriptilina (Limbitryl) per 6 mesi.

Effettuo regolari sedute di psicoterapia.


Non ho precedenti cardiaci o patologie note (nemmeno in famiglia), anche se ho già sentito in passato (ultimo ricordo risale a 3 anni fa) questo genere di palpitazioni, seppur con frequenza minore, senza però indagare.


Prima di notare queste extrasistole ero in una fase di ottimo umore e no ansia, tanto che da fine gennaio ho iniziato a scalare gradualmente fluoxetina (che prendevo da gennaio 2020, sempre sotto controllo medico) fino ad arrivare a totale interruzione il 12 marzo 2021.

Non ho rilevato aumenti di ansia o fenomeni depressivi, seppur permanga un po’ di preoccupazione per gli esami in corso.


Ringrazio per l’attenzione.


Buona giornata
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Ha un holter traquillizzante visto il referto finale

arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, grazie.

Se non fosse troppo complesso posso chiederle come mai la presenza di r su t (in poco meno del 10% dev bv) non trovi riscontro nel referto? (Pur non trattandosi di artefatti)

Domando perché ho letto della classificazione di Lown su Wikipedia, che assegna la classe 5 indipendentemente dal n di eventi.
Evidentemente ho interpretato male, e mi piacerebbe capire meglio.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Guardi il software di ogni sistema di lettura holter mette sempre in evidenza arimie terrificanti
In questo sta la affidabilità del cardiologo che defetta L esame e ciò che conta è L opinione di ciò che lui scrive circa L esame
Non avendoli lui indicati significa che lei non ha alcun fenomeno R su T

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, saluti e buona Pasqua
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia