Info su pressione e battiti cuore
Buonasera, volevo un'informazione riguardante i valore della pressione di mia mamma di 80 anni, affetta da depressione maggiore ricorrente e del malessere che ha avvertito in questi giorni dolori al petto e dietro le spalle.
Mia mamma prende la compressa di tareg 40 mg e l assume da piu' di dieci, quindici anni, insieme a CARBOLITIUM e Totalip.
Il
punto è che due giorni fa misurando la pressione aveva la mattina i battiti a 180, mai capitato, sempre nella norma 70 o giu di lì.
Ieri la
pressione era una volta 155-99-98battiti e un'altra137-104-62battiti.
che
si riduceva dopo aver preso una camomilla 163-82-64 battiti.
Il punto è,
a cosa siano stati dovuti questi sbalzi sia dei battiti che della pressione.
.
Il curante ha detto che è dovuto a reflusso gastroesofageo e le ha dato gavisc
on per una settimana.
Ad oggi il dolore compare ogni tanto.
Quanto accaduto è una situazione preoccupante riguardante il cuore?
Stati di agitazione
dovuti alla depressione?
Cosa dovrei fare?
Cordiali saluti
Mia mamma prende la compressa di tareg 40 mg e l assume da piu' di dieci, quindici anni, insieme a CARBOLITIUM e Totalip.
Il
punto è che due giorni fa misurando la pressione aveva la mattina i battiti a 180, mai capitato, sempre nella norma 70 o giu di lì.
Ieri la
pressione era una volta 155-99-98battiti e un'altra137-104-62battiti.
che
si riduceva dopo aver preso una camomilla 163-82-64 battiti.
Il punto è,
a cosa siano stati dovuti questi sbalzi sia dei battiti che della pressione.
.
Il curante ha detto che è dovuto a reflusso gastroesofageo e le ha dato gavisc
on per una settimana.
Ad oggi il dolore compare ogni tanto.
Quanto accaduto è una situazione preoccupante riguardante il cuore?
Stati di agitazione
dovuti alla depressione?
Cosa dovrei fare?
Cordiali saluti
Non sono assolutamente sbalzi pressori.
L'aumento dei valori di sistolica sono da attribuirsi alla rigidita' vascolare legata all'eta' di sua madre, e non vanno corretti
la faccia bere molto
arrivederci
L'aumento dei valori di sistolica sono da attribuirsi alla rigidita' vascolare legata all'eta' di sua madre, e non vanno corretti
la faccia bere molto
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie per la sua risposta celere.Comprendo l'età e mi interrogavo però se questa situazione possa essere sempre riconducibile anche ai suoi stati emotivi legati alla depressione,e a questo reflusso al quale il medico attribuisce questi malesseri e che sta curando.Comunque a prescindere da tutto la ringrazio per averci risposto e tranquillizzato.Sicuramente seguirò il suo prezioso consiglio e la farò bere tanto.Cordiali saluti
Il refluo non ha niente a che vedere con i valori pressori. Lemotivita invece puo' influire, ma piu che altro il motivo e' la rigidita vascolare tipica dell'eta'
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Salve Dottore.I sintomi depressivi si sono ripresentati in maniera più marcata facendomi pensare,affermare con piu' certezza che anche i sintomi iniziali reflusso,battiti accelerati e pressione alta che vi descrissi,possano essere riconducibili ad un stato ansioso.Ciò premesso e fugati problemi di altra natura cardiaca,proverò a convincerla a fare una nuova visita col neurologo,che ahimè rifiuta da almeno due anni o quantomeno cerchero con parsimonia di farle fare una passeggiata.Grazie,e cordiali saluti

Utente
Salve Dottore,sono piu'di 20gg che mia mamma 81 anni ha i piedi gonfi.Il medico curante le ha prima prescritto 20 iniezioni di enoxaparina e cicli di diuresix,insieme ad una visita cardiologica,a casa,dalla quale non si evinsero problemi di sorta,anche se ovviamente ci vorrebbe la correlazione di un ecocuore a raggia al torace appena possibile.Il cardiologo fece sospendere l'eparina ,perchè per lui era piu da attribuire a una ipoalbunimia.Lei adesso sta assumendo oltre ai farmaci che gia assumeva tareg,per la pressione,totalip,colesterolo,carbolitium depressione,ha aggiunto farmaci integratori comecalcio,adenurix per acido urico,ferro(sospeso per dissenteria).Il punto è che sono alcuni giorni che è molto provata.Ora mi chiedo 1) se potesse essere un problema legato al cuore,2)se l'aggiunta di questi farmaci possano portarla in questo stato,3 in queste condizioni è sconsigliato prendere il diuretico ,visto che è debilitata e la butta ancora più giu sgonfiando solo momentaneamente i piedi e senza ancora comprendere quale possa esserne la causa.3)Quale potrebbe essere l'iter da seguire?Aspetto vostre nuove.Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.2k visite dal 24/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.