Setto interatriale assottigliato
Salve sono una donna di quasi 43 anni.
Ho effettuato analisi del sangue che hanno evidenziato colestrolo totale a 255 (ldl 185) e omocisteina a 20, 8.
Ho poi svolto una visita cardiologica, elettrocardiogramma e ecocardiogramma, tutti nella norma tranne che per il setto interatriale assottigliato (possibile presenza di shunt).
Il cardiologo mi ha tranquillizzata, mi ha prescritto un integratore contro il colesterolo e un altro a base di acido folico (500mcg) e mi ha detto di non fare altro.
Il mio curante invece mi suggerisce di effettuare un doppler transcranico.
Ho spesso mal di testa e nello specifico da stanotte ho un mal di testa epico che si sposta ma non passa.
Sono preoccupata e non so se c'entra o meno quel che ha evidenziato l'eco e se rischio un ictus... è il caso che vada al P.
S.?
?
Ho effettuato analisi del sangue che hanno evidenziato colestrolo totale a 255 (ldl 185) e omocisteina a 20, 8.
Ho poi svolto una visita cardiologica, elettrocardiogramma e ecocardiogramma, tutti nella norma tranne che per il setto interatriale assottigliato (possibile presenza di shunt).
Il cardiologo mi ha tranquillizzata, mi ha prescritto un integratore contro il colesterolo e un altro a base di acido folico (500mcg) e mi ha detto di non fare altro.
Il mio curante invece mi suggerisce di effettuare un doppler transcranico.
Ho spesso mal di testa e nello specifico da stanotte ho un mal di testa epico che si sposta ma non passa.
Sono preoccupata e non so se c'entra o meno quel che ha evidenziato l'eco e se rischio un ictus... è il caso che vada al P.
S.?
?
lei non deve recarsi alPS per queste sciocchezze.
deve programmare un test alle microbolle es eventualmemte, una ecografia transesofagea per una esatta valutazione del difetto interatriale e quindi valutare se sia conveniente chiuderlo
arrivederci
deve programmare un test alle microbolle es eventualmemte, una ecografia transesofagea per una esatta valutazione del difetto interatriale e quindi valutare se sia conveniente chiuderlo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Quindi mi consiglia di seguire le indicazioni del mio medico curante? E poi considerando quello che è emerso dall'eco il rischio di un eventuale ischemia è molto alto e soprattutto questo mal di testa così forte e duraturo potrebbe scaturire in un ictus? Perchè penso che passerà del tempo prima che io riesca a prenotare il controllo.

Utente
Ringraziandola anticipatamente volevo porle un altro quesito...com'è possibile che negli ecocardiogrammi precedenti questo setto assottigliato non si è mai visto? Il test alle microbolle e l'ecografia transesofagea sono esami invasivi o pericolosi? E poi con quei valori di omocisteina e colesterolo rischio ancor di più vero? Buona serata
le rispomdo con ordine.
c è una relazione tra e la PFO e la,cefaleaanche se non se ne conosce il motivo. ma la cefalea NON porta all ictus.
l ischemia cerebrale puo avvenire se un coagulo proveniemte dalla,circolazione venosa attraversasse il setto interatriale entrando in atrio sinistro e poi ventricolo sinstro.
Questo è twnto piu possibile twnto piu è ampio il difetto.
ecco perche è utile sottoporsi,a quei due esami.
Il test alle microbolle non è invasivo
il transesofsgeo assomiglia ad una gastroscopia
cordialita
c è una relazione tra e la PFO e la,cefaleaanche se non se ne conosce il motivo. ma la cefalea NON porta all ictus.
l ischemia cerebrale puo avvenire se un coagulo proveniemte dalla,circolazione venosa attraversasse il setto interatriale entrando in atrio sinistro e poi ventricolo sinstro.
Questo è twnto piu possibile twnto piu è ampio il difetto.
ecco perche è utile sottoporsi,a quei due esami.
Il test alle microbolle non è invasivo
il transesofsgeo assomiglia ad una gastroscopia
cordialita

Utente
Grazie mille è stato chiarissimo. Vorrei solo sapere come mai pur avendo fatto diversi ecocardiogrammi nella mia vita sia comparso solo adesso essendo un difetto congenito. E poi come le chiedevo se quei valori( colesterolo ed omocisteina) sono un'aggravante di tutta la situazione. E per finire che margine di tempo ho per prenotare ed effettuare questi esami? In aggiunta volevo chiarire che non intendevo dire che la cefalea di cui soffro possa esseee causa di ictus ma che sia sintomo di ictus che si prepara ad arrivare..mi ero spiegata male probabilmente. Buona giornata
no la cefalea non è un prodromo di ictus.
I valori di colesterolomed omocisteina che lei segnala vanno corretti in quanto sono fattori do rischio cardiovascolare in genere .
arrivedeeci
I valori di colesterolomed omocisteina che lei segnala vanno corretti in quanto sono fattori do rischio cardiovascolare in genere .
arrivedeeci

Utente
Grazie ancora e il fatto che il difetto si sia visto solo ora e non negli altri eco fatti in precedenza può significare che si è aggravata adesso la situazione? E poi le chiedevo che margine di tempo ho per effettuare qursti esami e nel frattempo che vita devo condurre?
vita normalissima, non penso che faccia immersioni con bombole.
Talora i difetti sono piccoli e possono sfuggire durante l eco transtoracico
si tranquillizzi
Talora i difetti sono piccoli e possono sfuggire durante l eco transtoracico
si tranquillizzi

Utente
Grazie mille ancora. Tranquillizzarmi è una parolona..se penso a quanto io abbia rischiato in 43 anni di vita e stia rischiando adesso... Spero solo di riuscire a prenotare quanto prima questi esami.
Approfittando della sua disponibilità le chiedo una cosa che a questo punto non so se sia o meno legata a questo fatto. Da svariati anni soffro di emicrania con aura che però viene un paio di volte l'anno non di più e in questo caso i lampi a forma di C e a zigzag invadono quasi tutto il campo visivo e quando svaniscono lasciano il posto al mal di testa. Oltre a questo però si è manifestato un altro episodio in cui questa "aura" non si muove nè sfocia in emicrania ma è più che altro una sorta di cerchietto luminoso frastagliato al centro della visione di entrambi gli occhi che insorge improvvisamente e dopo un'oretta dalla sua comparsa se ne va non modificandosi. Questo mi capita motlto più frequentemente. Cosa ne pensa?
Approfittando della sua disponibilità le chiedo una cosa che a questo punto non so se sia o meno legata a questo fatto. Da svariati anni soffro di emicrania con aura che però viene un paio di volte l'anno non di più e in questo caso i lampi a forma di C e a zigzag invadono quasi tutto il campo visivo e quando svaniscono lasciano il posto al mal di testa. Oltre a questo però si è manifestato un altro episodio in cui questa "aura" non si muove nè sfocia in emicrania ma è più che altro una sorta di cerchietto luminoso frastagliato al centro della visione di entrambi gli occhi che insorge improvvisamente e dopo un'oretta dalla sua comparsa se ne va non modificandosi. Questo mi capita motlto più frequentemente. Cosa ne pensa?

Utente
E poi mi consiglia l'assunzione di aspirina fino a quando non svolgo l'esame come terapia preventiva?
hanmaimeweguito una TC o una RM encefslo? ne ha mai parlato con un neurologo
?
cecchini
?
cecchini

Utente
Ho fatto una AngioRm per un mal di testa che non passava nel 2012 e all'epoca il neurologo disse che era tutto nella norma, non notava alcuna alterazione nè sospette MAV. Ma a dir la verità non avevo nemmeno accusato questi fastidi all'epoca ma solo cefalea. Pensa sia il caso di ripetere gli esami? Cosa potrebbe essere????

Utente
Io ne ho parlato con il mio medico curante che mi diceva di fare una visita oculistica ma non neurologica. Pensa sia qualcosa di grave, tumore o sclerosi multipla?
ma figuriamoci..se mai piccole aree ischemiche .
per questo le consiglio di parlarne con un neurologo
cecchini
per questo le consiglio di parlarne con un neurologo
cecchini

Utente
Piccole aree ischemiche significano piccoli ictus????
se le avesse, ovviamente.
MA ponga queste domande alla sezione Neurologia
arrivederci
MA ponga queste domande alla sezione Neurologia
arrivederci

Utente
L'ho appena fatto perchè sono a dir poco terrorizzata. Questo significherebbe che io negli ultimi 5/7 anni ho avuto micro ictus a più riprese e quindi il rischio di averne uno importante è altissimo!!!

Utente
Alla sezione neurologia mi hanno risposto che il cerchietto potrebbe essere un'aura ma senza cefalea, condizione rara ma possibile. Solo che mi chiedevo come faccio quindi a sapere se questi lampi sono piccoli ictus o solo aura..con una Tac? E poi ho appena ricevuto la risposta da parte del mio cardiologo che non è daccordo che io faccia l'esame con le microbolle...sono molto confusa. Non so più quali esami debba fare o meno
Modifica testo
Modifica testo
mi scusi basta effettuare una TC ed una RM encefalo con contrasto per verificare lo,stato,delle,cose.
si tranquillizzi mica è detto che abbia presentsto ischemie cerebrali
arrivederci
si tranquillizzi mica è detto che abbia presentsto ischemie cerebrali
arrivederci

Utente
La Tac si potrebbe fare senza mezzo di contrasto a suo avviso? La RM la feci senza perchè allergica al gadolino. E poi la mia confusione nasce dal fatto che il mio cardiologo non vuole farmi fare l'esame con le microbolle...
di queste cose deve parlare con un Neurologo, è la terza volta che glielo,scrivo,.
se poi il suo cardiologo non le vuole far fare un banale test a microbolle io non ci posso fare niente.
con questo la saluto
se poi il suo cardiologo non le vuole far fare un banale test a microbolle io non ci posso fare niente.
con questo la saluto

Utente
Scusi la domanda sulle indagini da fare. Il mio post era più che altro uno sfogo perchè onestamente non comprendo neanch'io il motivo per cui non voglia farmelo fare. Decidendo di farlo ugualmente può almeno dirmi se è più conveniente orientarmi verso uno studio privato o in una struttura ospedaliera. Ho letto che sostanzialmente iniettano delle piccole bolle nel flusso sanguigno; questo potrebbe rappresentare un rischio per cui forse in ospedale potrebbero meglio gestire un'eventuale emergenza?
Guardi non iniettano bolle...ma soluzione fisiologica agitata a mano. Non c'e' alcun rischio e puo farlo dove crede, si fa anche ai bambini
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Ok grazie mille. Mi ero documentata male evidentemente e quindi pensavo che laddove ci fosse stato uno shunt sarebbe potuto passare un embolo all'arteria cerebrale.Grazie ancora e buon pomeriggio

Utente
Dottore mi perdoni le infinite domande ma quindi non devo prendere alcun farmaco preventivo(aspirina) e vivere tranquillamente in attesa di svolgere queste indagini? Posso prendere l'aereo? Scusi ancora e buon weekend
Anche se le linee guisa non lo prevedono io consiglio sempre in questi casi piccole dosi di aspirina giornaliere.Puo tranquilamente viaggiare in aereo
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Grazie per la risposta potrebbe chiarirmi il termine piccole dosi? Quanta ne dovrei prendere? Un'aspirina C al giorno? Perdoni l'ignoranza
100 mg al,giorno, una aspirinetta pediatrica
arrivederci
arrivederci

Utente
Buon giorno dottore desideravo aggiornarla sul fatto che ho prenotato il doppler transcranico per lunedi prossimo ma se era possibile volevo un suo parere. Ho prenotato l'esame presso una clinica privata visto che a livello ospedaliero i tempi sarebbero stati molto lunghi ma volevo sapere se a suo avviso potrebbe andare bene o è rischioso effettuarlo privatamemte per via di eventuali complicazioni che possono insorgere. La ringrazio.
Il test alle microbolle e' privo di rischi.
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Buonasera dottore volevo aggiornarla sull'esito del doppler transcranico che ho appena eseguito.
"L'esame ecocardiografico basale mostra un setto interatriale assottigliato a livello della fossa ovale ed aneurismatico in assenza di shunt a riposo. Eseguito ecocardiogramma transtoracico ed eco transcranico (campionamento dell'arteria cerebrale media destra) con contrasto (soluzione salina agitata) che ha mostrato passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
La dottoressa che ha eseguito l'esame mi chiedeva di svolgere anche una RM encefalo, screening per la trombofilia e doppler venoso arti inferiori. Mi diceva che se dalla RM si dovesse evidenziare qualche ischemia pregressa dovrei fare un ecocardiogramma transesofageo per valutare l'eleggibilità anatomica della chiusura del forame ovale.
Volevo gentilmente porle 3 domande:
1) non ho ben capito se ho proprio un forame ovale aperto o un setto assottigliato.
2) visto il passaggio massivo...cosa rischio? Sono terrorizzata letteralmente! 3) se anatomicamente non fosse possibile la chiusura del forame come si potrebbe procedere?
La ringrazio
"L'esame ecocardiografico basale mostra un setto interatriale assottigliato a livello della fossa ovale ed aneurismatico in assenza di shunt a riposo. Eseguito ecocardiogramma transtoracico ed eco transcranico (campionamento dell'arteria cerebrale media destra) con contrasto (soluzione salina agitata) che ha mostrato passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
La dottoressa che ha eseguito l'esame mi chiedeva di svolgere anche una RM encefalo, screening per la trombofilia e doppler venoso arti inferiori. Mi diceva che se dalla RM si dovesse evidenziare qualche ischemia pregressa dovrei fare un ecocardiogramma transesofageo per valutare l'eleggibilità anatomica della chiusura del forame ovale.
Volevo gentilmente porle 3 domande:
1) non ho ben capito se ho proprio un forame ovale aperto o un setto assottigliato.
2) visto il passaggio massivo...cosa rischio? Sono terrorizzata letteralmente! 3) se anatomicamente non fosse possibile la chiusura del forame come si potrebbe procedere?
La ringrazio
lei ha un forame ovale pervio
le,richiedono una RM cerebrale per vedere se lei avesse avuto ischemie cerebrali
secondo le linee guida ,da me condivise , se non le avesse ancora avute non ci sarebbe indicazione alla chiusura
A mio avviso invece si, senza aspettare una ischemia cerebrale a farlo
Nel frattempo raccomando piccole dosi quotidiane di aspirina
arrivederci
le,richiedono una RM cerebrale per vedere se lei avesse avuto ischemie cerebrali
secondo le linee guida ,da me condivise , se non le avesse ancora avute non ci sarebbe indicazione alla chiusura
A mio avviso invece si, senza aspettare una ischemia cerebrale a farlo
Nel frattempo raccomando piccole dosi quotidiane di aspirina
arrivederci

Utente
Grazie mille potrebbe chiarirmi questo ulteriore dubbio? La dottoressa mi diceva che l'ecotransesofagea serve a capire se anatomicamente si può fare o meno la chiusura col cateterino...ma in caso contrario dovrei fare un'intervento a cuore aperto???
E poi mi potrebbe dire cosa vuol dire passaggio precoce di grado III? GRrazie ancora e buona serata
E poi mi potrebbe dire cosa vuol dire passaggio precoce di grado III? GRrazie ancora e buona serata
l eco transesofagea serve a calcolare il diametro,del difetto e solitamente si riescono a chiudere tutti con la cosiddetta tecnica dell ombrellino
per quanto riguarda l ultima domanda significa che il passaggio errato di sangue da un atrio all altro è quantitativamente significativo
arrivederci
per quanto riguarda l ultima domanda significa che il passaggio errato di sangue da un atrio all altro è quantitativamente significativo
arrivederci

Utente
Eh...lo immaginavo ma quindi se è quantitativamente significativo vuol dire che il buco è grande. E ho letto che purtroppo quando è troppo grande si deve fare l'intervento a cuore aperto. Sono davvero nel panico!
E poi mi chiedo non sarebbe meglio che facessi direttamente una transesofagea senza fare ancora RM o doppler vasi inferiori...alla fine è meglio prevenire ischemie future che vedere se ce ne sono state prima o sbaglio? Ho paura di perdere tempo prezioso. Scusi le tante domande
E poi mi chiedo non sarebbe meglio che facessi direttamente una transesofagea senza fare ancora RM o doppler vasi inferiori...alla fine è meglio prevenire ischemie future che vedere se ce ne sono state prima o sbaglio? Ho paura di perdere tempo prezioso. Scusi le tante domande
gentile,signora se lei assume antiaggreganti come le ho consigliato non vedo perché debba embolizzare ora dato che per 43 anni non ha embolizzato.
e poi non si fasci la,testa .esegua il transesofsgeo ela,RM
arrivederci
e poi non si fasci la,testa .esegua il transesofsgeo ela,RM
arrivederci

Utente
Mi creda non voglio fasciarmela assolutamente ma il pensiero di un intervento a cuore aperto mi terrorizza...spero mi capisca...
certo ma vedra' che non ce ne sara' necessita'
cordialita'
cordialita'

Utente
Grazie mille per la sua comprensione dottore e mi creda non voglio rubarle del tempo ho solo un'altra domanda: la dott.ssa che mi ha fatto il transcranico ieri mi diceva che se dalla RM non dovesse uscir fuori nulla, lei non vedrebbe il motivo di fare un transesofageo perchè questo esame lo farebbe solo se l'intervento sarà necessario giusto per osservare meglio la morfologia del mio cuore....ma perchè ci sono diverse visioni su questo problema? Lei e il mio curante mi consigliate di chiuderlo a prescindere, i due cardiologi a cui mi sono rivolta invece sono del parere che a RM negativa non si procede...così si vive con una spada di Damocle sulla testa...
Ciò che le è stato detto è vero secondo le linee guida ma io consiglio ai pazienti ciò che vorrei fosse fatto a me.
In altre parole trovo stupido aspettare un evento ischemico di entità non prevedibile per chiudere una fonte emboligena
Arrivederci
In altre parole trovo stupido aspettare un evento ischemico di entità non prevedibile per chiudere una fonte emboligena
Arrivederci

Utente
Mi trovo pienamente daccordo con lei ma non potendomelo fare da sola questo intervento come posao convincere i medici che se pur dovesse esserci una RM negativa io l'intervento vorrei farlo ugualmente?? Non voglio sperare di avere un RM positiva per avere l'opportunità della risoluzione del mio problema. Aggiungo che per un eccesso di zelo giorno 29 gennaio ho effettuato cmq una TACencefalo che ha un referto negativo(ma è solo una Tac)....

Utente
Salve dottore, volevo aggiornarla e chiederle anche un parere se le è possibile. Ho ritirato tutti gli esami svolti(ecodoppler arti inferiori, esame fondo dell'occhio, RM encefalo e TSA) e sono tutti negativi pertanto il cardiologo mi ha detto che secondo lui non ci sono gli estremi per svolgere un transesofageo propedeutico alla chiusura del forame ovale. Mi ha solo consigliato di effettuare una RM di controllo ogni 2/3anni e se dovessero spuntare esiti cerebrali, solo allora opererebbe. La dottoressa che mi aveva fatto il transcranico, così come lei se ben ricorda, mi avevate consigliato l'aspirinetta 100mg in via preventiva. Il cardiologo mi ha detto invece oggi di non prenderla assolutamente. Ma io avevo già iniziato a prenderla quindi ora mi domando...se la interrompo dopo 10 giorni cosa può succedere?
Gentile utente,
c'e' qualcosa che non torna, perche lei mi aveva scritto che erano state rilevate
" passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
Ora invece dicono esattamente il contrario. La RM encefalo l'aveva eseguita? con che esito.
Come le ho gia' detto precedentmente a mio avviso, se non volessero procerdere con una chiusura a questo FOP almeno la cardioaspirina sarebbe consigliabile
arrivederci
c'e' qualcosa che non torna, perche lei mi aveva scritto che erano state rilevate
" passaggio massivo di microbolle dalle sezioni di destra alle sezioni di sinistra durante manovra di Valsalva (passaggio precoce grado III)".
Ora invece dicono esattamente il contrario. La RM encefalo l'aveva eseguita? con che esito.
Come le ho gia' detto precedentmente a mio avviso, se non volessero procerdere con una chiusura a questo FOP almeno la cardioaspirina sarebbe consigliabile
arrivederci

Utente
Gentile dottore. Io ho svolto un ecocardiogramma dove si evinceva il setto interatriale assottigliato. A questo il cardiologo non aveva dato nessun seguito. Il mio medico curante invece ha insistito perchè io facessi un doppler transcranico dove è venuto fuori il passaggio massivo di microbolle. A questo punto ho fatto gli altri esami tra cui la RM negativa a pregresse ischemie. Dopo questo il cardiologo si è espresso come le ho scritto oggi e non vuole neanche che io assuma aspirinetta.

Utente
Gentile dottore con rispetto parlando, io ho chiesto un suo consiglio proprio perchè sentendo pareri discordanti non avevo proprio idea di cosa fare. La ringrazio una buona serata
Questo consulto ha ricevuto 47 risposte e 19.5k visite dal 22/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.
Consulti simili su cefalea
Altri consulti in cardiologia
- Buongiorno dopo ecg mi è stato detto che ho il setto interatriale assottigliato e rindondante
- Aneurisma del setto interatriale
- Setto interatriale aneurismatico senza evidente shunt
- Setto interatriale
- Assottigliamento setto interventricolare cosa significa
- Aneurisma del setto interatriale e insufficienza valvolare