Ecocardiogramma
Buonasera, mia nonna di 89 anni è stata positiva al Covid per circa 35 giorni.
Dal 16 Dicembre è negativa, ha ripetuto due volte le analisi del sangue a causa del D-dimero molto alto (872 la prima volta- 826 la seconda) e attualmente sta facendo le siringhe di eparina.
Ha fatto un elettrocardiogramma ed è buono, ed un ecocardiogramma così refertato:
Atrio sinistro nei limiti.
Setti apparentemente integri.
Valvola mitrale con lembi fibrotici e lieve insufficienza.
Ventricolo sinistro di normali dimensioni cavitarie con lieve ipertrofia settale e lieve deficit di funzione sistolica globale.
Cinesi segmentaria del ventricolo sinistro in condizioni di riposo come da schema.
Pattern di flusso transmitralico da disfunzione di I grado.
Valvola aortica tricuspide, sclerotica, con lieve insufficienza.
Radice aortica e aorta ascendente nei limiti.
Arco aortico mal visualizzabile.
Sezioni destre nei limiti per dimensioni e funzione.
Valvola tricuspide con lieve insufficienza da cui si stima una PAPs normale.
Pericardio con aumentata ecoreflettività in assenza di spazi ecoprivi.
Lei assume 1 cp di sequacor la mattina, una cardioaspirina dopo pranzo e 1/2 cp di plaunazide il pomeriggio.
Vorrei sapere qualcosa in più sul referto, se bisogna fare altre indagini e se casomai la cura non va più bene.
Ovviamente oggi andrò dal suo medico di base, ma chiedo a voi per avere un ulteriore parere.
Grazie
Dal 16 Dicembre è negativa, ha ripetuto due volte le analisi del sangue a causa del D-dimero molto alto (872 la prima volta- 826 la seconda) e attualmente sta facendo le siringhe di eparina.
Ha fatto un elettrocardiogramma ed è buono, ed un ecocardiogramma così refertato:
Atrio sinistro nei limiti.
Setti apparentemente integri.
Valvola mitrale con lembi fibrotici e lieve insufficienza.
Ventricolo sinistro di normali dimensioni cavitarie con lieve ipertrofia settale e lieve deficit di funzione sistolica globale.
Cinesi segmentaria del ventricolo sinistro in condizioni di riposo come da schema.
Pattern di flusso transmitralico da disfunzione di I grado.
Valvola aortica tricuspide, sclerotica, con lieve insufficienza.
Radice aortica e aorta ascendente nei limiti.
Arco aortico mal visualizzabile.
Sezioni destre nei limiti per dimensioni e funzione.
Valvola tricuspide con lieve insufficienza da cui si stima una PAPs normale.
Pericardio con aumentata ecoreflettività in assenza di spazi ecoprivi.
Lei assume 1 cp di sequacor la mattina, una cardioaspirina dopo pranzo e 1/2 cp di plaunazide il pomeriggio.
Vorrei sapere qualcosa in più sul referto, se bisogna fare altre indagini e se casomai la cura non va più bene.
Ovviamente oggi andrò dal suo medico di base, ma chiedo a voi per avere un ulteriore parere.
Grazie
a 90 anni vorrei avere un cuore cosi'
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
La ringrazio, il cardiologo stamattina ci ha allarmati molto, ha detto che la situazione era seria e preoccupante. Distinti Saluti
Tutto e' allarmante a 90 anni....abbia pazienza
C'e' un bel detto di un famoso cardiologo: piu' si campa e piu' si rischia di morire.
ma e' ovvio
arrivederci
C'e' un bel detto di un famoso cardiologo: piu' si campa e piu' si rischia di morire.
ma e' ovvio
arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 15/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.