Cardiologia
Salve, desidero sapere se la decisione di somministrare ex novo la cardioaspirina, in un soggetto iperteso, implica necessariamente una modifica del trattamento farmacologico antipertensivo tramite un depotenziamento dei farmaci antipertensivi, visto che il sangue diventa più fluido oppure se il trattamento antipertensivo non subisce alcuna variazione.
[#1]
assolutamente no
la ,terapia antiaggeegante così come quella anticoagulante non fluidifica il sangue, ma riduce la possibilità di trombosi
arrivederci
la ,terapia antiaggeegante così come quella anticoagulante non fluidifica il sangue, ma riduce la possibilità di trombosi
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Attivo dal 2014 al 2024 Attivo dal 2014 al 2024](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie mille. Ho un'altra domanda. Mia mamma ipertesa trattata con lodoz 2,5 + 6,25 mattina e blopress 24 mg il pomeriggio, ha avuto stasera una crisi ipertensiva con 207 valore massimo. Ha assunto 5 gocce di nifedicor. Dopo mezz'ora altre 4 gocce perché la pressione era alta. Dopo 2 ore è a letto ma la pressione è oscilla ancora tra 160 e 180, non so come farla scendere, alla guardia medica dicono di somministrare il lasix
[#4]
![Attivo dal 2014 al 2024 Attivo dal 2014 al 2024](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie Dottore, la terapia di base è stata rivista dal cardiologo mediante aumento del blopress a 32 mg al dì, e la situazione, per ora, pare migliorata, anche se mia mamma ha ancora fastidi alla nuca.
Ho un'altra domanda: è vero che la causa della pressione alta può essere ravvisata nel disallineamento della vertebra cervicale chiamata atlante, che inciderebbe sul flusso di sangue nella vena giugulare e che intervenendo sul disallineamento, è possibile rimediare definitivamente all'ipertensione?
Ho un'altra domanda: è vero che la causa della pressione alta può essere ravvisata nel disallineamento della vertebra cervicale chiamata atlante, che inciderebbe sul flusso di sangue nella vena giugulare e che intervenendo sul disallineamento, è possibile rimediare definitivamente all'ipertensione?
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.8k visite dal 29/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.