Extrasistoli ventricolari
Buongiorno,
Sono un ragazzo di 21 annni; a Dicembre del 2019 ho avuto un brutto virus (o batterio, non mi è mai stato detto) intestinale che mi ha causato disturbi durati più di un emse.
In concomitanza del virus ho iniziato ad avvertire quelle che mi sono state descritte dal medico di base come "extrasistoli".
In passato mi era capitato sporadicamente di avvertirle per un brevissimo lasso di tempo, ma nella fase acuta del virus intestinale, quindi con febbre alta, ne percepivo anche 4 al minuto, in continuazione.
Ho effettuato una prima visita cardiologia con elettrocardiogramma quando ero ancora febbricitante; il cardiologo ha rilevato delle extra ventricolari nel tracciato, ma per il resto mi ha trqnuillizato dicendomi che l'esame era comunque a posto.
Nei mesi successivi ho effettuato diversi esami perchè le extrasistoli persistono.
L'elettrocardiogramma sotto sforzo è andato bene, nel senso che il caridologo ha descritto le mie extra ventricolari come monomorfe e isolate, inoltre tendono a scomparire con lo sforzo.
L'holter ha rilevato circa 6500 extra ventricolari, ma niente di più.
L'ecocolordoppler è andato anch'esso bene, l'ecografo ha descritto il mio cuore come "normale", mentre durante la visita cardiologica finale il cardiologo non ha accennato a problemi dell'eco.
Elettroliti a posto; mentre gli esami della tiroide rilevan un valore del TSH un po' (sembrerebbe dunque un po' di ipotiroidismo)
Proprio durante la visita finale il caridologo mi ha prescritto Bisoprololo da 1.25mg; dicendomi che il mio cuore è sano e che quel farmaco serve più a farmi stare tranquillo.
Mi sono sentitito di chiedere direttamente a lui se fosse opportune effetutare una risonanza magnetica, e mi ha risposto che sarebbe stato assolutamente inutile.
Vi scrivo per chiedere un parere, dato le extrasistoli non mi abbandonano nonstante la terapia farmacologia e sono molto preoccupato di una eventuale MI.
Sarebbe secondo voi opportuno eseguire una risonanza?
Quale può essere la causa delle mie extra?
Posso aver avuto una miocardite magari scatenata dal virus intestinale?
L'eco non l'avrebbe rilevata?
Vi rignrazio in anticipo e aggiungo che al momento non ho i referti sotto mano, ma rimango a disposizione per incollarli nella risposta se dovessero servire
Sono un ragazzo di 21 annni; a Dicembre del 2019 ho avuto un brutto virus (o batterio, non mi è mai stato detto) intestinale che mi ha causato disturbi durati più di un emse.
In concomitanza del virus ho iniziato ad avvertire quelle che mi sono state descritte dal medico di base come "extrasistoli".
In passato mi era capitato sporadicamente di avvertirle per un brevissimo lasso di tempo, ma nella fase acuta del virus intestinale, quindi con febbre alta, ne percepivo anche 4 al minuto, in continuazione.
Ho effettuato una prima visita cardiologia con elettrocardiogramma quando ero ancora febbricitante; il cardiologo ha rilevato delle extra ventricolari nel tracciato, ma per il resto mi ha trqnuillizato dicendomi che l'esame era comunque a posto.
Nei mesi successivi ho effettuato diversi esami perchè le extrasistoli persistono.
L'elettrocardiogramma sotto sforzo è andato bene, nel senso che il caridologo ha descritto le mie extra ventricolari come monomorfe e isolate, inoltre tendono a scomparire con lo sforzo.
L'holter ha rilevato circa 6500 extra ventricolari, ma niente di più.
L'ecocolordoppler è andato anch'esso bene, l'ecografo ha descritto il mio cuore come "normale", mentre durante la visita cardiologica finale il cardiologo non ha accennato a problemi dell'eco.
Elettroliti a posto; mentre gli esami della tiroide rilevan un valore del TSH un po' (sembrerebbe dunque un po' di ipotiroidismo)
Proprio durante la visita finale il caridologo mi ha prescritto Bisoprololo da 1.25mg; dicendomi che il mio cuore è sano e che quel farmaco serve più a farmi stare tranquillo.
Mi sono sentitito di chiedere direttamente a lui se fosse opportune effetutare una risonanza magnetica, e mi ha risposto che sarebbe stato assolutamente inutile.
Vi scrivo per chiedere un parere, dato le extrasistoli non mi abbandonano nonstante la terapia farmacologia e sono molto preoccupato di una eventuale MI.
Sarebbe secondo voi opportuno eseguire una risonanza?
Quale può essere la causa delle mie extra?
Posso aver avuto una miocardite magari scatenata dal virus intestinale?
L'eco non l'avrebbe rilevata?
Vi rignrazio in anticipo e aggiungo che al momento non ho i referti sotto mano, ma rimango a disposizione per incollarli nella risposta se dovessero servire
[#1]
Il numero di extra ventricolari che lei segnala non è altissimo ma merita di essere approfondito.
Se fosse confermato una RM con contrasto sarebbe indicata
arrivederci
Se fosse confermato una RM con contrasto sarebbe indicata
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Scusi se la disturbo nuovamente
E' possibile che in momenti in sono preoccupato per la mia condizione, o nei momenti in cui magari provo a sentire il mio battito le extrasistoli si presentino con più frequenza rispetto a quando sono distratto o concentrato su altro? Oppure esse si presentano sempre con la stessa frequenza ma io non le percepisco?
E' possibile che in momenti in sono preoccupato per la mia condizione, o nei momenti in cui magari provo a sentire il mio battito le extrasistoli si presentino con più frequenza rispetto a quando sono distratto o concentrato su altro? Oppure esse si presentano sempre con la stessa frequenza ma io non le percepisco?
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore,
scusi se torno sull'argomento ma avrei da porle una domanda. Sono riuscito finalmente a farmi prescrivere una RM cardiaca con mezzo di contrasto per le mie extra ventricolari. Ho letto però in rete che la risonanza non può essere eseguita se nel frattempo sopraggiungono extrasistoli, è vero? Nel caso quale sarebbe la soluzione? E' davvero difficile che io possa passare anche un solo minuto senza extrasistoli, figuriamoci la durata della visita.
La ringrazio in anticipo, buona serata
scusi se torno sull'argomento ma avrei da porle una domanda. Sono riuscito finalmente a farmi prescrivere una RM cardiaca con mezzo di contrasto per le mie extra ventricolari. Ho letto però in rete che la risonanza non può essere eseguita se nel frattempo sopraggiungono extrasistoli, è vero? Nel caso quale sarebbe la soluzione? E' davvero difficile che io possa passare anche un solo minuto senza extrasistoli, figuriamoci la durata della visita.
La ringrazio in anticipo, buona serata
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno,
a seguito della RM negativa sono tornato dal cardiologo per chiedere come procedere.
Mi ha detto che le mie extra ventricolari nonostante siano numerose (6000 in 24h) non sono pericolose, ma è giusto trattarle se riducono la qualità della mia vita.
Visto il fallimento del trattamento con Bisoprololo mi ha proposto il farmaco Almarytm, terapia da iniziare tra un mesetto circa se la situazione non migliorasse da sola a seguito delle sue rassicurazioni. Holter di controllo da fissare per Gennaio circa indipendentemente dal fatto che io prenda il farmaco o meno.
Può essere pericoloso assumere almarytm? ritiene che in cuore sano 6000 extra non necessitino di terapia?
La ringrazio in anticipo,
Buona giornata
a seguito della RM negativa sono tornato dal cardiologo per chiedere come procedere.
Mi ha detto che le mie extra ventricolari nonostante siano numerose (6000 in 24h) non sono pericolose, ma è giusto trattarle se riducono la qualità della mia vita.
Visto il fallimento del trattamento con Bisoprololo mi ha proposto il farmaco Almarytm, terapia da iniziare tra un mesetto circa se la situazione non migliorasse da sola a seguito delle sue rassicurazioni. Holter di controllo da fissare per Gennaio circa indipendentemente dal fatto che io prenda il farmaco o meno.
Può essere pericoloso assumere almarytm? ritiene che in cuore sano 6000 extra non necessitino di terapia?
La ringrazio in anticipo,
Buona giornata
[#18]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore, scusi se la distrurbo
Faccio un breve riassunto della mia stroia clinica; sono un paziente di 21 anni a cui da un anno circa sono state diagnosticate freqeuntissime extrasistoli ventricolari sintomatiche, giudicate però beninge da due cardiologi che mi hanno seguito, anche a seguito di una RM cardiaca nella norma.
Ho letto in rete che il coronavirus spesso porta a sviluppare miocarditi anche in soggetti asintomatici o pazienti con pochi sintomi, e che queste miocarditi possono laciarsi dietro coneguenze più o meno gravi.
La mia domanda è questa, ho più probabilità di sviluppare una miocardite in seguit a covid 19? O comunque risulterebbe più pericolosa una miocardite in un cuore come il mio, giudicato sano ma affetto da numerosissime extrasistoli? Una miocardite silente può avere esito infausto?
La ringrazio in anticipo
Faccio un breve riassunto della mia stroia clinica; sono un paziente di 21 anni a cui da un anno circa sono state diagnosticate freqeuntissime extrasistoli ventricolari sintomatiche, giudicate però beninge da due cardiologi che mi hanno seguito, anche a seguito di una RM cardiaca nella norma.
Ho letto in rete che il coronavirus spesso porta a sviluppare miocarditi anche in soggetti asintomatici o pazienti con pochi sintomi, e che queste miocarditi possono laciarsi dietro coneguenze più o meno gravi.
La mia domanda è questa, ho più probabilità di sviluppare una miocardite in seguit a covid 19? O comunque risulterebbe più pericolosa una miocardite in un cuore come il mio, giudicato sano ma affetto da numerosissime extrasistoli? Una miocardite silente può avere esito infausto?
La ringrazio in anticipo
[#20]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera,
Vorrei porle un ulteriore quesito
Durante una visita gastroenterologica ho accennato al medico delle mie numerose extrasistoli; egli ha paventato l'ipotesi che esse potessero effettivamente dipendere da un'ernia iatale (avendo già escluso possibili patologie a carico del cuore), anche in considerazione della sintomatologia per cui mi sono sottoposto alla visita. Mi ha dunque prescritto una rx stomaco con mdc e, in attesa della visita, mi ha detto di assumere Levosulpiride per favorire lo svuotamento gastrico.
Le mie domande sono due:
E' possibilie che un'ernia itale possa dare luogo a un così elevato numero (6700, tutte sintomatiche) di extrasistoli ventricolari? Il cardiologo non aveva accennato a questa possibilità
Posso assumere Levosulpiride? Ho letto sul bugiardino che non va assunto in caso di aritmie, e che potrebbe favorire ulteriori aritmie anche maligne.
La ringrazio infinitamente in anticipo
Vorrei porle un ulteriore quesito
Durante una visita gastroenterologica ho accennato al medico delle mie numerose extrasistoli; egli ha paventato l'ipotesi che esse potessero effettivamente dipendere da un'ernia iatale (avendo già escluso possibili patologie a carico del cuore), anche in considerazione della sintomatologia per cui mi sono sottoposto alla visita. Mi ha dunque prescritto una rx stomaco con mdc e, in attesa della visita, mi ha detto di assumere Levosulpiride per favorire lo svuotamento gastrico.
Le mie domande sono due:
E' possibilie che un'ernia itale possa dare luogo a un così elevato numero (6700, tutte sintomatiche) di extrasistoli ventricolari? Il cardiologo non aveva accennato a questa possibilità
Posso assumere Levosulpiride? Ho letto sul bugiardino che non va assunto in caso di aritmie, e che potrebbe favorire ulteriori aritmie anche maligne.
La ringrazio infinitamente in anticipo
[#23]
Un cuore sano puo' presentare centinaia di extrasistoli al giorno
Io non ho mai visto il referto della sua RM con contrasto perche' lei non me l'ha inviata.
Il farmaco in questi casi serve solo a rifurre il fastidio avvertito dal paziente
arrivederci
Io non ho mai visto il referto della sua RM con contrasto perche' lei non me l'ha inviata.
Il farmaco in questi casi serve solo a rifurre il fastidio avvertito dal paziente
arrivederci
[#24]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Sisi la RM l'ho inviata via email, mi ha risposto che è normalissima. Se vuole posso inviargliela di nuovo.
Il problema è che il cuore non ne ha centinaia, ma migliaia. L' approccio farmacologico con Betabloccante non ha funzionato ed è stato poi completamente abbandonato dal mio cardiologo.
Il problema è che il cuore non ne ha centinaia, ma migliaia. L' approccio farmacologico con Betabloccante non ha funzionato ed è stato poi completamente abbandonato dal mio cardiologo.
[#25]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno,
da qualche giorno a questa parte mi capita di svegliarmi praticamente ogni notte. Mi sveglio solitamente una sola volta a notte e di solito il risveglio è associato ad un incubo, dunque ad uno stato ansioso. La particolarità è che durante gli incubi ho quasi sempre la sensazione che mi manchi il respiro, ma una volta riaperti gli occhi l'agitazione scompare subito, il battito cardiaco non mi pare alto e non pare nemmeno particolarmente più irregolare di come è durante il giorno. La situazione inizia però un po' a preoccuparmi; è possibile che gli incubi e i successivi risvegli siano legati ai miei disturbi del ritmo? (6000 bev isolate 24h apparentemente in assenza di cardiopatia). Rischio qualcosa? Ho anche pensato si potesse trattare di apnee notturne visto che mia madre ne soffre, nel caso sarebbe grave andare in apnea di notte con un tale numero di extrasistoli?
Ringrazio come sempre in anticipo per la disponibilità
da qualche giorno a questa parte mi capita di svegliarmi praticamente ogni notte. Mi sveglio solitamente una sola volta a notte e di solito il risveglio è associato ad un incubo, dunque ad uno stato ansioso. La particolarità è che durante gli incubi ho quasi sempre la sensazione che mi manchi il respiro, ma una volta riaperti gli occhi l'agitazione scompare subito, il battito cardiaco non mi pare alto e non pare nemmeno particolarmente più irregolare di come è durante il giorno. La situazione inizia però un po' a preoccuparmi; è possibile che gli incubi e i successivi risvegli siano legati ai miei disturbi del ritmo? (6000 bev isolate 24h apparentemente in assenza di cardiopatia). Rischio qualcosa? Ho anche pensato si potesse trattare di apnee notturne visto che mia madre ne soffre, nel caso sarebbe grave andare in apnea di notte con un tale numero di extrasistoli?
Ringrazio come sempre in anticipo per la disponibilità
[#26]
IN questi casi un farmaco eccellente e' la Mexiletina , antiaritmico puro senza effetti collaterali.
L'unica cosa che la casa produttrice non la produce piu' (perche ci guadagnava troppo poco) e pertanto per questi pazienti occorre trovare una farmacia che faccia farmaci galenici.
Occorre che il suon cardiolgoo riempia un modulo che trova in rete per la prescrizione galenica.
Arrivederci
L'unica cosa che la casa produttrice non la produce piu' (perche ci guadagnava troppo poco) e pertanto per questi pazienti occorre trovare una farmacia che faccia farmaci galenici.
Occorre che il suon cardiolgoo riempia un modulo che trova in rete per la prescrizione galenica.
Arrivederci
[#27]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio per la risposta, ma quindi i miei disturbi notturni sono conseguenza diretta della mia aritmia? Possono essere gravi?
Vorrei anche chiederle, data la sua esperienza, come proporre al mio cardiologo un farmaco di questo tipo, senza dare l'impressione di non fidarmi di lui e delle sue rassicurazioni
Vorrei anche chiederle, data la sua esperienza, come proporre al mio cardiologo un farmaco di questo tipo, senza dare l'impressione di non fidarmi di lui e delle sue rassicurazioni
[#28]
Non sono gravi ma sono numerose.
Puo suggerire al suo cardioologo tale farmaco per sapere che ne pensa, anche se fosse molto giovane quel farmaco non lo conosca affatto.
Io l'ho impiegato da decenni e tutt'ora se necessaario lo prescrivo con l'apposito modulo
arrivederci
Puo suggerire al suo cardioologo tale farmaco per sapere che ne pensa, anche se fosse molto giovane quel farmaco non lo conosca affatto.
Io l'ho impiegato da decenni e tutt'ora se necessaario lo prescrivo con l'apposito modulo
arrivederci
[#29]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Proverò a proporre al mio cardiologo, anche se lui dopo aver visto la RM negativa mi ha detto che di farmaci posso anche non prenderne se le extra non mi danno fastidio, e di ripetere semplicemente un holter a Giugno (quindi a 18 mesi distanza dall'ultimo e unico holter eseguito). Condivide un approccio di questo tipo? O sto facendo passare troppo tempo e sto trascurando qualcosa? Tenga conto che dai due ai tredici anni, a seguito di apertura e chiusura di una fistola artero venosa sul braccio per permettere infusioni in vena giornaliere a casa (sono emofilico), ho eseguito ecg ed eco a cadenza annuali, e non è mai stato rilevato nulla di anomalo. Per questo la comparsa di questa aritmia in modo così improvviso mi ha destabilizzato
[#30]
Guardi lei mi ripete lo stesso quesito e questo e' il 30esimo post.
Riassumo
1- le sue extra non sono pericolose
2 - il beta bloccante pare non funzionarale
3- le ho proposto una alternativ farmacologica efficace e sicura
Il mio consulto finisce qui
cecchini
Riassumo
1- le sue extra non sono pericolose
2 - il beta bloccante pare non funzionarale
3- le ho proposto una alternativ farmacologica efficace e sicura
Il mio consulto finisce qui
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 30 risposte e 14.2k visite dal 14/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.