Soffro di attacchi di panico legati a situazioni di agorafobia e cardiologia

Buonasera Dott.
Premetto che sono un infermiere prof.
Soffro di attacchi di panico violentissimi da circa 35 anni, associati ad agorafobia e cardiofobia.
Nel tempo ho sviluppato, nella maniera più classica, dipendenza da genitori e luoghi " sicuri! " Allontanandomi da essi si scatena la mia fobia, nn mi sento più protetto è la mia paura ha il sopravvento! Gia' ho terapia psichiatrica e psicologica, ma chiedevo un parere ad un cardiologo per via dell uso dei betabloccanti, credo indispensabili per il mio caso datosi che in piena crisi raggiungo tranquilla mente i 200 / 220 Bpm! Ribadisco, solo nelle situazioni specifiche che ho elencato, se sono nei luoghi giusti con le persone fidate il mio cuore procede con i classici 70 / 85 Bpm! Prendo Il Mattino del cardicor 1.25, so' che è una dose minima, ma nelle situazioni sopraelencate che genere di betabloccanti mi consigliate e che quantità?
Quale sarebbe il più indicato per far scendere i miei Bpm 200/ 220! Assicuro che nn esagero con la descrizione della frequenza...una seconda domanda, rischio la vita con quelle frequenze e con quelle forti alterazioni pressorie?
Ringrazio anticipatamente!
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Con il suo peso consiglierei il propanololo a dose piena cioè 80 mg ogni 12 ore. ma ovviamente deve essere il suo medico a prescriverglielo


arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Dott. Mi scusi , forse nn mi sono espresso bene nel porre il mio quesito ! Cercavo di spiegare che avrei bisogno nn di una terapia giornaliera , ma se era possibile avere un consiglio riguardo ai betabloccanti solo in caso di crisi , quindi al bisogno nel momento della crisi , ricordandole che parliamo di crisi di panico che portano la mia frequenza tra i 200 e 220 Bpm! In secondo luogo le.chiedevo se rischio qualcosa con queste frequenze in caso di crisi ! Premetto di avere una buona salute cardiologica! La ringrazio nuovamente!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Crisi di frequenza così elevata vanno esaminate bene perché un ritmo sinusale a 220 bpm è difficile riscontrarlo ed è quindi opportuno registrare con un holter tali episodi
La terapi ma con beta bloccante può anche essere fatta al bisogno ma il tempo di assorbimento e di azione superano la mezz’ora Ecco perché consigliavo una terapia cronica
Per ciò che riguarda L eventuale danno cardiaco mi tranquillizzerei

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dott
Segnala un abuso allo Staff
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in cardiologia