Pressione sul petto a riposo dopo corsa
buongiorno, ho 45 anni e da 2 mesi ho iniziato a correre, inizialmente non riuscito a correre per 5 km di fila, ora sono riuscito a correre 10 km in 60 minuti.
mi alleno 3/4 volte a settimana non piu di 60 minuti, non bevo e non fumo da 12 anni, alto 172 cm peso 65kg, ho sempre fatto sport a livello amatoriale, 1 o 2 volte a settimana.
da una decina di giorni, convivo con una leggera pressione al petto, ce l'ho tutto il giorno ma non è cosi fastidiosa da non farmi andare a correre, non mi da fitte ma solo una sensazione di pressione di intensità variabile, ma mai troppo eccessiva da diventare dolore, non mi da problemi alla respirazione che è sempre regolare tranne dopo i pasti, situazione nella quale a volte mi sento in debito d'ossigeno e devo fare qualche respiro profondo, cosa può essere?
Non ho tosse ne mal di gola, inizialmente pensavo al sudore sul petto, l' essere bagnato e stare controvento per tanto tempo, ma credo sarebbe passato in poche ore, invece sono giorni che va avanti.
grazie
mi alleno 3/4 volte a settimana non piu di 60 minuti, non bevo e non fumo da 12 anni, alto 172 cm peso 65kg, ho sempre fatto sport a livello amatoriale, 1 o 2 volte a settimana.
da una decina di giorni, convivo con una leggera pressione al petto, ce l'ho tutto il giorno ma non è cosi fastidiosa da non farmi andare a correre, non mi da fitte ma solo una sensazione di pressione di intensità variabile, ma mai troppo eccessiva da diventare dolore, non mi da problemi alla respirazione che è sempre regolare tranne dopo i pasti, situazione nella quale a volte mi sento in debito d'ossigeno e devo fare qualche respiro profondo, cosa può essere?
Non ho tosse ne mal di gola, inizialmente pensavo al sudore sul petto, l' essere bagnato e stare controvento per tanto tempo, ma credo sarebbe passato in poche ore, invece sono giorni che va avanti.
grazie
Lei e' un uomo di oltre mezza eta'.
Prima di fare tutta quella ativita' fisica dovrebbe avere eseguito
- un ECG da sforzo massimale
- un ecocolordoppler cardiaco
Con che risultati?
arrivederci
Prima di fare tutta quella ativita' fisica dovrebbe avere eseguito
- un ECG da sforzo massimale
- un ecocolordoppler cardiaco
Con che risultati?
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Buongiorno Dottore e grazie per la rapida riposta.
la prova da sforzo l'avevo fatta 2 anni fa cosi come l'ecografia al cuore e la visita da un cardiologo, era risultato tutto nella norma, a parte nella prova sotto sforzo per attività agonistica dove il recupero non era stato ottimale ( dopo 3 minuti avevo ancora le pulsazioni a 120bpm). Non riesco a capire come mai, pur correndo per 60 minuti non provo particolare fatica se non gli ultimi 15 minuti quando provo ad aumentare il ritmo e comunque è piu fatica muscolare che di fiato o affanno, il mio smartwoatch mi segna una media di bmp tra 160 e 170. Durante la corsa non ho alcun problema, la pressione al petto si manifesta a riposo, senza una particolare correlazione con l'attività fisica.
la prova da sforzo l'avevo fatta 2 anni fa cosi come l'ecografia al cuore e la visita da un cardiologo, era risultato tutto nella norma, a parte nella prova sotto sforzo per attività agonistica dove il recupero non era stato ottimale ( dopo 3 minuti avevo ancora le pulsazioni a 120bpm). Non riesco a capire come mai, pur correndo per 60 minuti non provo particolare fatica se non gli ultimi 15 minuti quando provo ad aumentare il ritmo e comunque è piu fatica muscolare che di fiato o affanno, il mio smartwoatch mi segna una media di bmp tra 160 e 170. Durante la corsa non ho alcun problema, la pressione al petto si manifesta a riposo, senza una particolare correlazione con l'attività fisica.
Portare la frequenza a 170 non non fa bene ad alcun cuore
Arrivederci
Arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 16/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.