Fibrillazione atriale persistente. si procede ugualmente con ablazione transcatetere? grazie
Da circa 4 anni mi è stata diagnosticata la fibrillazione atriale.
Dall ultimo episodio datato 14 agosto, entro ed esco dal ritmo sinusale, asintomatico, però si é abbassata la pressione massima.
In cura con xarelto da 20 mg.
Vorrei sapete se, in caso di fibrillazione permanente, si puo intervenire ugualmente con la procedura di ablazione con le procedure richieste dalla crioablazione attraverso i cateteri femorali?
Questo perche temo che sia diventata resistente ai farmaci antiaritmici.
Grazie Rocco
Dall ultimo episodio datato 14 agosto, entro ed esco dal ritmo sinusale, asintomatico, però si é abbassata la pressione massima.
In cura con xarelto da 20 mg.
Vorrei sapete se, in caso di fibrillazione permanente, si puo intervenire ugualmente con la procedura di ablazione con le procedure richieste dalla crioablazione attraverso i cateteri femorali?
Questo perche temo che sia diventata resistente ai farmaci antiaritmici.
Grazie Rocco
In caso di fallimento della
Terapia medica certo
Puo
Essere proposto un tentativo di ablazione
Arrivederci
Terapia medica certo
Puo
Essere proposto un tentativo di ablazione
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie dottore, davvero, io pensavo, siccome ho un un figlio operato tre volte alcuore si é sempre in pensiero,, pensavo che la metodica di procedura con fibrillazione in atto, potesse essere, extracorporea. Secodo lei un po di attività sportiva é utile in questo periodo?Grazie mille davvero Rocco

Utente
Grazie dottore, davvero, io pensavo, siccome ho un un figlio operato tre volte alcuore si é sempre in pensiero,, pensavo che la metodica di procedura con fibrillazione in atto, potesse essere, extracorporea. Secodo lei un po di attività sportiva é utile in questo periodo?Grazie mille davvero Rocco
Extracorporea ?
Se h F a parossistica deve fare attività fisica come camminare e nuoto
Arrivederci
Se h F a parossistica deve fare attività fisica come camminare e nuoto
Arrivederci

Utente
Grazie dottore, davvero, io pensavo, siccome ho un un figlio operato tre volte alcuore si é sempre in pensiero,, pensavo che la metodica di procedura con fibrillazione in atto, potesse essere, extracorporea. Secodo lei un po di attività sportiva é utile in questo periodo?Grazie mille davvero
le ho già risposto... camminare e nuoto.
questo,fa bene al cuore
cecchini
questo,fa bene al cuore
cecchini

Utente
Grazie in anticipo, ma sto andando in titl. Ieri mattina su mia insistenza il cardiologo ha eseguito un ecg, risultato flutter atriale qt qtc 349 -381, permanente. Non é un aritmologo, ma non mi ha saputo indicare quale tipo di ablazione eseguire e, se flecainide e rytmonorm non funzionano non si può provare con altri farmaci? Grazie mille
Se ha un flutter (io non posso certo vedere l' ECG) puo' eseguire una cardioversione elettrica 8dopo 4 settimane di anticoagulazione orale9 oppure uno studio elettrofisiologico ed un tentativo di ablazione
Se vuole mi invii il tracciato.
me lo può inviare via mail a condizione che sia completo di dati anagrafici del paziente data e luogo della,struttura ,altrimenti per ovvi motivi medico legali non lo potro' prendere neppure in considerazione .
Mail cecchinicuore@gmail.com
Se vuole mi invii il tracciato.
me lo può inviare via mail a condizione che sia completo di dati anagrafici del paziente data e luogo della,struttura ,altrimenti per ovvi motivi medico legali non lo potro' prendere neppure in considerazione .
Mail cecchinicuore@gmail.com

Utente
Caro dottore La prego, mi da una indicazione di diagnosi dall ecg che le ho inviato? Grazie mille
Come
Le ho già detto lei ha un flutter che richiede of una cardio versione elettrica of una ablazione
Arrivederci
Le ho già detto lei ha un flutter che richiede of una cardio versione elettrica of una ablazione
Arrivederci

Utente
Grazie per la precedente ed esaustiva risposta, Grazie. È per questo un periodo complicato, anche in considerazione di alcune risposte non proprio chiare del mio medico di famiglia. Peraltro molto bravo. Tuttavia, da quando il flutter é diventato resistente o permanente la pressione, quella massima si é abbassata, fino ad assestarsi sui 100 a volte meno. È una conseguenza del flutter? Prendo lortaan da 100 la mattina e xarelto da 20, cardicor 2,5, flecainide 100 x 2. L ultima ecografia non evidenziava valvulopatie, assenza di placche, f.e. 70%. Con stima e grazie mille
dipende dalla frequwnza del flutter e del tipo,di blocco atrioventricolare e quindi del tempo,riempimento ventricolare sinistro.
sono concetti difficili da spiegare
importante è che si folgadai piedi questa aritmia il prima possibile
cecchini
sono concetti difficili da spiegare
importante è che si folgadai piedi questa aritmia il prima possibile
cecchini

Utente
Caro dottore buonasera, la prego non me ne voglia. Ma per me sono di grande aiuto e comprensione le sue risposte. I battiti in questi giorni si sono, speriamo continuino, normalizzati, ma da quando prendo xarelto 20 mg, la pressione si é abbassata e di tanto addirittura la minima a 50 e la massima sui 100. potrebbe essere un effetto collaterale? Prendo anche cardicor 2,5 e lortaan 100, Grazie mille e buon lavoro
Sicuramente i valori pressori NOn sono indotti dallo XArelto ma sia dal CArdicor che lortaan
Arrivederci
Arrivederci

Utente
Caro dottore buongiorno, una ultima considerazione. Qualunque sia l innesco della f.a., magari anche una ernia iatale ecc. Si interviene sempre sul cuore? Un caro saluto, Grazie e buon lavoro
La decisione di "controllare il ritmo" con farmaci o ablazione o di "controllare la frequenza" (cioe' lasciare il paziente in f.a. con anticoagulanti e farmaci per il solo controllo della frequenza ventricolare ) dipende da molti fattori quali eta', funzione ventricolare sinistra , dimensioni dell'atrio di sinistra, patologie associate, stile di vita del paziente, etc...
Quindi ogni caso va valutato singolarmente
cordialita'
cecchini
Quindi ogni caso va valutato singolarmente
cordialita'
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 2.7k visite dal 03/09/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.