Info su esito test da sforzo massimale
Salve gentile Dott.
Cecchini,
La prego di non odiarmi per questo altro consulto che giuro sarà l ultimo, ma vorrei un Suo parere sul test da sforzo eseguito ieri a completamento dell iter diagnsotico cardiologico:
Test condotto sino al carico di 175W (DP 25840-8.2 Mets) raggiungendo la FC di 192 BPM (98% della FC massimale predetta).
Durante la fase attiva e di recupero non osservare significative alterazioni della ripolarizzazione ventricolare.
Isolato BEV durante la fase attiva.
Non angor.
Conclusione: test massimale per FC e carico raggiunto non indicativo di ridotta riserva coronarica ai carichi esplorati.
Ottima performance cardiovascolare.
Inoltre nei valori ST c'è scritto:
Max soprasl ST 7, 2 mm in V3 alle 14.20
Max sottosl.
-1, 8 mm in AVR.
alle 14.20
MAX VARIAZIONE ST:
Soprasl 5, 6 mm in V3 alle 14.20
Sottoliv.
-1, 4 mm in III alle 9.40
IL test è durato 13.20 minuti più 2 di recupero.
Il dottore era molto soddisfatto del mio esame, ed io stesso non ho sentito nulla durante la pedalata, però la presenza di questo BEV mi ha un pò allarmato.
Volevo chiederle se posso stare sereno nonostante questa extra ventricolare durante il test (che io non ho percepito) oppure magari approfondire.
Contestualmente ho contattato uno psicologo di nuovo per affrontare il discorso psicologico.
La ringrazio per il Suo riscontro e Le auguro buona giornata.
Cecchini,
La prego di non odiarmi per questo altro consulto che giuro sarà l ultimo, ma vorrei un Suo parere sul test da sforzo eseguito ieri a completamento dell iter diagnsotico cardiologico:
Test condotto sino al carico di 175W (DP 25840-8.2 Mets) raggiungendo la FC di 192 BPM (98% della FC massimale predetta).
Durante la fase attiva e di recupero non osservare significative alterazioni della ripolarizzazione ventricolare.
Isolato BEV durante la fase attiva.
Non angor.
Conclusione: test massimale per FC e carico raggiunto non indicativo di ridotta riserva coronarica ai carichi esplorati.
Ottima performance cardiovascolare.
Inoltre nei valori ST c'è scritto:
Max soprasl ST 7, 2 mm in V3 alle 14.20
Max sottosl.
-1, 8 mm in AVR.
alle 14.20
MAX VARIAZIONE ST:
Soprasl 5, 6 mm in V3 alle 14.20
Sottoliv.
-1, 4 mm in III alle 9.40
IL test è durato 13.20 minuti più 2 di recupero.
Il dottore era molto soddisfatto del mio esame, ed io stesso non ho sentito nulla durante la pedalata, però la presenza di questo BEV mi ha un pò allarmato.
Volevo chiederle se posso stare sereno nonostante questa extra ventricolare durante il test (che io non ho percepito) oppure magari approfondire.
Contestualmente ho contattato uno psicologo di nuovo per affrontare il discorso psicologico.
La ringrazio per il Suo riscontro e Le auguro buona giornata.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve Dottor Caldarola,
Io avevo indirizzato il post al dottor Cecchini perché nei miei precedenti consulti mi aveva risposto sempre lui, ma ovviamente ogni risposta di ogni cardiologo è assolutamente ben accetta da parte mia, ci mancherebbe altro.
In realtà in vacanza ci vado, ed avevo programmato lo sforzo proprio per andare in vacanza sereno e senza pensieri.
Quindi mi conferma che del BEV non devo tenere conto?
La ringrazio e mi scuso se La ho infastidita Dottore.
Io avevo indirizzato il post al dottor Cecchini perché nei miei precedenti consulti mi aveva risposto sempre lui, ma ovviamente ogni risposta di ogni cardiologo è assolutamente ben accetta da parte mia, ci mancherebbe altro.
In realtà in vacanza ci vado, ed avevo programmato lo sforzo proprio per andare in vacanza sereno e senza pensieri.
Quindi mi conferma che del BEV non devo tenere conto?
La ringrazio e mi scuso se La ho infastidita Dottore.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.6k visite dal 28/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.