Battiti del cuore , persona anziana in condizione di obesità
Salve, mia nonna ha 82 anni, è in condizione di obesità con vari problemi respiratori che tiene sotto controllo.
Inoltre soffrendo di apnee notturne, usa l’ossigeno ogni notte.
A gennaio è stata ricoverata per insufficienza respiratoria, i battiti quel giorni sono arrivati a 30 al minuto.
È già da 4 mesi che si è ripresa, ha fatto riabilitazione e cerco di farle fare almeno 15 minuti di ciclette al giorno.
Le misuro ogni giorno pressione e battiti.
In questi mesi i valori sono sempre stati nella norma, i battiti si aggiravano sempre dai 60 ai 70.
Adesso è qualche giorno che si sente molto stanca, la pressione è un po’ bassa, ma può essere anche normale, i battiti invece si aggirano intorno ai 49, 50, anche 55.
C’è da preoccuparsi di Questi battiti così bassi?
C’è qualche rischio?
Grazie anticipatamente.
Inoltre soffrendo di apnee notturne, usa l’ossigeno ogni notte.
A gennaio è stata ricoverata per insufficienza respiratoria, i battiti quel giorni sono arrivati a 30 al minuto.
È già da 4 mesi che si è ripresa, ha fatto riabilitazione e cerco di farle fare almeno 15 minuti di ciclette al giorno.
Le misuro ogni giorno pressione e battiti.
In questi mesi i valori sono sempre stati nella norma, i battiti si aggiravano sempre dai 60 ai 70.
Adesso è qualche giorno che si sente molto stanca, la pressione è un po’ bassa, ma può essere anche normale, i battiti invece si aggirano intorno ai 49, 50, anche 55.
C’è da preoccuparsi di Questi battiti così bassi?
C’è qualche rischio?
Grazie anticipatamente.
[#1]
Se è obesa e ha problemi di apnee certo L ossigeno non è la migliore cura
A
Meno che non lo assuma con il
Sistema CPAP ( mascherina a tenuta con apposto macchinario )
Per ciò che riguarda la frequenza non conosco la terapia della Sig ora ma probabilmente è legata a quello
Arrivederci
A
Meno che non lo assuma con il
Sistema CPAP ( mascherina a tenuta con apposto macchinario )
Per ciò che riguarda la frequenza non conosco la terapia della Sig ora ma probabilmente è legata a quello
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.9k visite dal 03/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.