Ecostress e angioplastica femorale: come procedere?

Buongiorno,

Chiedo consulto per mia madre, 73 anni, non ha mai fumato, ipercolesterolemia trattata con Inegy, leggera ipertensione, forte familiarità per malattie cardiovascolari/ coronariche.

In seguito a sintomi come dolore al polpaccio < 200 mt, esegue ecocolordoppler che evidenzia stenosi non critiche delle carotidi e ostruzione dell’arteria femorale superficiale.
Il chirurgo vascolare consiglia angioplastica (per la quale sarebbe già in attesa di chiamata dalla clinica).

Nel frattempo si reca anche dal cardiologo, che esegue ecg (non da sforzo) in studio e riporta lieve sottoslivellamento ST e consiglia ecostress O tc coronarica.

Il medico di base rilascia prescrizione per ecostress, i cui tempi però non sono rapidi e consiglia nel frattempo di procedere con angioplastica.
Il cardiologo, invece, non è così convinto di quest’ultima e chiederebbe altro parere (che il medico ritiene inutile per non allungare i tempi)

Mia mamma in realtà è favorevole all’angioplastica poiché per lei, donna assolutamente attiva, il dolore alla gamba è una forte limitazione alla qualità della vita.
Questi due pareri diversi però ci creano dubbi sul da farsi, anche perchè i due medici sono ai nostri occhi entrambi affidabili!, e ci piacerebbe avere un vostro confronto, per quanto possibile in modalità telematica.


Attualmente mia mamma assume statina, cardioaspirina e sta monitorando la pressione in questi giorni per decidere a breve se introdurre una cura per l’ipertensione.


Grazie mille
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Mi scusi ma e' sicura che si tratti della femorale superficiale?
Perche quella NON determina claudicatio di polpaccio e non ha senso trattarla....

arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore,

Il referto riporta: ostruzione arteria femorale superficiale con claudicatio 100 metri.
(E in effetti il sintomo di mia madre è il dolore al polpaccio).

Il cardiologo infatti non è propenso a farla trattare e vorrebbe altro consulto...mentre il medico insiste per procedere subito.

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
come le ho detto l'ostruzione della femorale superficiale non comporta claudicatio di gamba...perche' non irrora "il polpaccio"

Probabimente ci sono altre stenosi della femorale profonda o della poplitea.
se vuole faccia copia ed incolla delreferto dell ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori.

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite! Eccolo:

Destra: pervio l’asse iliaco-femoro-popliteo e tibiale con note di sclerosi diffusa, ma in assenza di stenosi significative.
Sinistra: pervio l’asse iliaco-femorale. Occlusa all’origine la femorale superficiale all’origine (ripetuto così, ndr). Riabilitata la poplitea. Buon compenso sulle tibiali.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
non torna con la sintomatologia.
Comunque puo eseguire senza problemi l'angioplastica.

arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Posso chiederle se farebbe altri esami per capire meglio la situazione (e quali eventualmente proporre al medico)?

Quindi la poplitea risulta effettivamente libera dal referto?

Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
gentile,utente
la,femorale superficiale NON irrora i muscoli gemellari e cioe i polpacci,volgarmente detti

arrivedèrci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si sì, questo l’ho capito dalle Sue risposte (E spiega bene anche lo scetticismo del cardiologo, anche se non era stato altrettanto chiaro).
Per questo chiedevo se varrebbe la pena ripetere ecodoppler per rivedere la condizione delle arterie (non se se potrebbe essere scappata qualche occlusione in altra sede), magari presso altra struttura, e chiedere al medico anche indagini per cause ad esempio neurologiche per il dolore alla gamba.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
esattamente .
Se vuole ci tenga aggirnati

cecchini
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto, gentilissimo!

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Consulti su cardiopatia ischemica

Altri consulti in cardiologia