Cardiologo cordarone
Buonasera mio papà 81 anni a dicembre ha fatto infarto È gli hanno aperto due coronarie
Farmaci che prende
Ore 8: omeprazolo 1 cp
Cordarone 1cp
Brilique 1 cp
0re 12: CARDIOASPiRINA
Polase
Ore 20:Cordarone 1cp
Ramipril 2.5 mg 1 cp
Brilique 1 cp
Slowmet 1/2 cp
Ore 22: atorvastatina 1/2 cp
Da tre settimane fiato corto
Fatto tac
TAC TORACE
In sede parenchimale bilateralmente non si riconoscono evidenti addensamenti parenchimale di significato flogistico florido.
Alterazioni disventilative in sede postero basale sinistra.
Presenza di sottili strie fibrotoche e alcuni puntiformi noduli in corrispondenza del segmento anteriore del lobo superiore destro in prima ipotesi riferibili ad esiti.
Non versamento pleurico.
Non tumefazione adenopatiche in sede mediastica o ascellare.
Il pneumologo mi ha dato theo dur 300
1/2 alla mattina
1/2 alla sera
Al 7 giorno la sera ha iniziato a vomitare
Quindi l ho sospeso
Esame tiroide:
Tireotropina riflessa tsh/r 0.35
Tiroxina ft4 554
Solo la prima è sballata
Gli altri esami sangue tutto bene
Cosa dovremmo fare??
?
Grazie
Farmaci che prende
Ore 8: omeprazolo 1 cp
Cordarone 1cp
Brilique 1 cp
0re 12: CARDIOASPiRINA
Polase
Ore 20:Cordarone 1cp
Ramipril 2.5 mg 1 cp
Brilique 1 cp
Slowmet 1/2 cp
Ore 22: atorvastatina 1/2 cp
Da tre settimane fiato corto
Fatto tac
TAC TORACE
In sede parenchimale bilateralmente non si riconoscono evidenti addensamenti parenchimale di significato flogistico florido.
Alterazioni disventilative in sede postero basale sinistra.
Presenza di sottili strie fibrotoche e alcuni puntiformi noduli in corrispondenza del segmento anteriore del lobo superiore destro in prima ipotesi riferibili ad esiti.
Non versamento pleurico.
Non tumefazione adenopatiche in sede mediastica o ascellare.
Il pneumologo mi ha dato theo dur 300
1/2 alla mattina
1/2 alla sera
Al 7 giorno la sera ha iniziato a vomitare
Quindi l ho sospeso
Esame tiroide:
Tireotropina riflessa tsh/r 0.35
Tiroxina ft4 554
Solo la prima è sballata
Gli altri esami sangue tutto bene
Cosa dovremmo fare??
?
Grazie
[#1]
Mi scusi ..in che senso cosa dovremmo fare?
Mi può indicare i valori di riferimento di quel laboratorio per gli ormoni tiroidei? Perché fT4 551 mimpare un errore ..
grazie
Mi può indicare i valori di riferimento di quel laboratorio per gli ormoni tiroidei? Perché fT4 551 mimpare un errore ..
grazie
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno
I valori di riferimento sono 0.55 - 4.78
Papà risulta 0.35 tsh-r
Ft4 ha ragione mi scusi è 1.67 i valori di riferimento sono 0.89 - 1.76
Il mio medico di base dice che è causato dal Cordarone
Ma lui nn può toccare questo farmaco e mi ha detto di sentire un cardiologo
Riguardo al fiato corto la tac al torace è a posto??
Grazie
Buona giornata
I valori di riferimento sono 0.55 - 4.78
Papà risulta 0.35 tsh-r
Ft4 ha ragione mi scusi è 1.67 i valori di riferimento sono 0.89 - 1.76
Il mio medico di base dice che è causato dal Cordarone
Ma lui nn può toccare questo farmaco e mi ha detto di sentire un cardiologo
Riguardo al fiato corto la tac al torace è a posto??
Grazie
Buona giornata
[#3]
Il Cordarone puo' influire sulla fuinzione tiroidea, ma i valori che lei indica non sono assolutamente preoccupanti e da ripetere rta circa 6 mesi.
Per cio' che riguarda la TC polmonare e' un'esame consono alla anzianita' del paziente.
Dato che lamenta dispnea sarebbe importante sapere l'esito dell'ecocolordoppler cardiaco
arrivederci
Per cio' che riguarda la TC polmonare e' un'esame consono alla anzianita' del paziente.
Dato che lamenta dispnea sarebbe importante sapere l'esito dell'ecocolordoppler cardiaco
arrivederci
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno ecco esisto colordoppler a riposo
Ventricolo SX di normali dimensioni con modesta ipertrofia plpocinesi dei segmenti mediapicali del SIV e dell apice acinesi della parete inferiore in toto. f
Funzione sistolica globale 47%.
Funzione diastolica da alterato rilasciamento.
LIeve dilatazione dell'atrio sinistro. Normale cinesi ,morfologia e dimensioni delle camere destre.
TAPSE> 20 mm ,onda s lat = 0,13 msec; FAC ispettiva normale
FIbrosclerosi con tenthing di entrambi i lembi mitralici e rigurgito mitralico 2 + su 4 +
Valvola aortica tricuspide ,in assenza di gradienti transvalolari anterogradi o rigurgiti
Minimo jet da sufficienza il tricuspidale da cui si stima una pressione polmonare nei limiti della norma
Normale il diametro della radice aortica e dell'aorta ascendente.
Setto interatriale apparentemente integro.
Non versamento pericardico in considerazione del quadro complesso.
Consiglierei introduzione almeno due volte a settimana di diuretico tipo lasix 1/2 cp e da valutare con MAP la PA e eventuale sospensione del Cordarone dopo holter ecg delle 24 /h
È giusto prendere il diuretico??
Grazie
Ventricolo SX di normali dimensioni con modesta ipertrofia plpocinesi dei segmenti mediapicali del SIV e dell apice acinesi della parete inferiore in toto. f
Funzione sistolica globale 47%.
Funzione diastolica da alterato rilasciamento.
LIeve dilatazione dell'atrio sinistro. Normale cinesi ,morfologia e dimensioni delle camere destre.
TAPSE> 20 mm ,onda s lat = 0,13 msec; FAC ispettiva normale
FIbrosclerosi con tenthing di entrambi i lembi mitralici e rigurgito mitralico 2 + su 4 +
Valvola aortica tricuspide ,in assenza di gradienti transvalolari anterogradi o rigurgiti
Minimo jet da sufficienza il tricuspidale da cui si stima una pressione polmonare nei limiti della norma
Normale il diametro della radice aortica e dell'aorta ascendente.
Setto interatriale apparentemente integro.
Non versamento pericardico in considerazione del quadro complesso.
Consiglierei introduzione almeno due volte a settimana di diuretico tipo lasix 1/2 cp e da valutare con MAP la PA e eventuale sospensione del Cordarone dopo holter ecg delle 24 /h
È giusto prendere il diuretico??
Grazie
[#5]
L' ecografia mostra sostanzialmente una riduzione della funzione di pompa del cuore, conseguente all' infarto pèregresso , una insufficienza mitralica.
Un diiuretico e' indicato, ma assieme al Lasix andrebbe sempre impiegato un antialdosteronico (che tra l'altro solitamente si somministra in fase precocissima dell' infarto) com il canrenoato di potassio o lo spironolattone (oppure eplerenone)
Ne parli con il òsuo cardiologo
Arrivederci
Un diiuretico e' indicato, ma assieme al Lasix andrebbe sempre impiegato un antialdosteronico (che tra l'altro solitamente si somministra in fase precocissima dell' infarto) com il canrenoato di potassio o lo spironolattone (oppure eplerenone)
Ne parli con il òsuo cardiologo
Arrivederci
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore ecco l esito dell holter delle 24 ore
Ritmo sinusale con FC media di 57 bpm (range 47--83)
Attività ectopica sopraventricolare costituita da 52 BESV
Aitività ectopica ventricolare costituita 5 BESV
Normale la conduzione SA e IV
nulla carico del tratto ST-T
Questo esame è stato fatto perché mio papà prende il Cordarone ma quando abbiamo fatto ecolodopper anche quel cardiologo nn capiva il perché lo prendesse
Ora abbiamo l esito ma io nn ci capisco
QUINDI IL CORDARONE DEVE PRENDERLO???
GRAZIE
buona giornata
Ritmo sinusale con FC media di 57 bpm (range 47--83)
Attività ectopica sopraventricolare costituita da 52 BESV
Aitività ectopica ventricolare costituita 5 BESV
Normale la conduzione SA e IV
nulla carico del tratto ST-T
Questo esame è stato fatto perché mio papà prende il Cordarone ma quando abbiamo fatto ecolodopper anche quel cardiologo nn capiva il perché lo prendesse
Ora abbiamo l esito ma io nn ci capisco
QUINDI IL CORDARONE DEVE PRENDERLO???
GRAZIE
buona giornata
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera grazie mille
Lunedì abbiamo visita dal Cardiologo e vedremo che dice dato che era stato lui a farci fare l esame perché non capiva perché gli avessero dato il Cordarone visto che il papà non lo aveva mai preso e anche sulla lettera di dimissioni non c è nulla che indichi l uso del Cordarone.
Buonasera
Lunedì abbiamo visita dal Cardiologo e vedremo che dice dato che era stato lui a farci fare l esame perché non capiva perché gli avessero dato il Cordarone visto che il papà non lo aveva mai preso e anche sulla lettera di dimissioni non c è nulla che indichi l uso del Cordarone.
Buonasera
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Hai pienamente ragione
Si figuri io che nn me ne intendo e mio papà forse sta prendendo un farmaco che nn gli serve
???Forse dovrebbero fargli un holter senza prendere il Cordarone perché nn me lo avevano fatto sospendere
Se poi legge i msg precedenti quando aveva fatto ecolodopper le avevo scritto che la cardiologia aveva appunto consigliato holter e in base all esito di valutare una sospensione del farmaco
È stato molto gentile
La ringrazio molto
Si figuri io che nn me ne intendo e mio papà forse sta prendendo un farmaco che nn gli serve
???Forse dovrebbero fargli un holter senza prendere il Cordarone perché nn me lo avevano fatto sospendere
Se poi legge i msg precedenti quando aveva fatto ecolodopper le avevo scritto che la cardiologia aveva appunto consigliato holter e in base all esito di valutare una sospensione del farmaco
È stato molto gentile
La ringrazio molto
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore
Le chiedo una cosa così può leggere i msg precedenti per capire il tutto
A mio papà sono tre giorni che durante la notte ha un Po di dolori al petto
A dicembre è stato operato alle due coronarie
Lui dorme lato sinistro
Mentre coronarie fatte braccio destro
Poi pian pian gli passa
Durante il giorno nulla
A meno che quando va in bagno per le feci che sono molto dure si sforza È poi sente un Po dolore al petto
Si sdraia e poi passa
Mi devo preoccupare???
Attendo suo riscontro gentile
Grazie
Buona giornata
Le chiedo una cosa così può leggere i msg precedenti per capire il tutto
A mio papà sono tre giorni che durante la notte ha un Po di dolori al petto
A dicembre è stato operato alle due coronarie
Lui dorme lato sinistro
Mentre coronarie fatte braccio destro
Poi pian pian gli passa
Durante il giorno nulla
A meno che quando va in bagno per le feci che sono molto dure si sforza È poi sente un Po dolore al petto
Si sdraia e poi passa
Mi devo preoccupare???
Attendo suo riscontro gentile
Grazie
Buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 2.2k visite dal 17/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.