aritmie - morte cardiaca improvvisa
Gentile dr.
Cecchini,
in un precedente consulto ad un utente Lei ha risposto che:
la morte improvvisa nel giovane e' legata a problemi aritmici.
Vi sono patologie che possono favorire tali aritmie e sono su base genetica.
Ma l'80 per cento dei casi avviene per cause ancora sconosciute, anche se ci sono fattori predisponenti come squilibri elettrolitici, farmaci, ipertrofia miocardica oppure infettivo come le miocarditi.
Chiedo due approfondimenti in merito:
1) ci sono farmaci e se si quali che aumentano il rischio di Morte cardiaca improvvisa?
2) in caso di febbre, può essere utile abbinare al paracetamolo dell' ibuprofene che ridurre e prevenire le complicanze infiammatorie come le miocarditi che se non erro e proprio il brufen la terapia per le miocarditi?
La ringrazio
Cecchini,
in un precedente consulto ad un utente Lei ha risposto che:
la morte improvvisa nel giovane e' legata a problemi aritmici.
Vi sono patologie che possono favorire tali aritmie e sono su base genetica.
Ma l'80 per cento dei casi avviene per cause ancora sconosciute, anche se ci sono fattori predisponenti come squilibri elettrolitici, farmaci, ipertrofia miocardica oppure infettivo come le miocarditi.
Chiedo due approfondimenti in merito:
1) ci sono farmaci e se si quali che aumentano il rischio di Morte cardiaca improvvisa?
2) in caso di febbre, può essere utile abbinare al paracetamolo dell' ibuprofene che ridurre e prevenire le complicanze infiammatorie come le miocarditi che se non erro e proprio il brufen la terapia per le miocarditi?
La ringrazio
Le rispondo in ordine:
1- moltissimi farmaci ma solitamente mai da soli ma in concomitanza con altri fattori di rischio come quelli menzionati da lei..ipertrofia ventricolare sinistra, fumo disturbi elettrolitici, ipertensione, diabete..). Non si muore in sostanza per un solo farmaco.
2- no non servono a niente, perche' le miocarditi sono virali .quindi non vengono prevenute dagli antiinfiammatori.
Fortunatamente il 98% circa delle miocarditi evolvono benignamente e spesso non ce ne accorgiamo perche' danno pochissii sintomoi, spesso inosservati. Solo il 2% deic asi evolve drammaticamente con aritmie mortali immediate oppure evolvono nei mesi successivi verso forme di cardiomiopatia dilatativa
Arrivederci
1- moltissimi farmaci ma solitamente mai da soli ma in concomitanza con altri fattori di rischio come quelli menzionati da lei..ipertrofia ventricolare sinistra, fumo disturbi elettrolitici, ipertensione, diabete..). Non si muore in sostanza per un solo farmaco.
2- no non servono a niente, perche' le miocarditi sono virali .quindi non vengono prevenute dagli antiinfiammatori.
Fortunatamente il 98% circa delle miocarditi evolvono benignamente e spesso non ce ne accorgiamo perche' danno pochissii sintomoi, spesso inosservati. Solo il 2% deic asi evolve drammaticamente con aritmie mortali immediate oppure evolvono nei mesi successivi verso forme di cardiomiopatia dilatativa
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Va bene, La ringrazio per il Suo consulto professionale..
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Mia madre ha 65 anni dottore, ipertensione, prediabete, prende i seguenti farmaci:
Pritor,
Lobivon,
Cardioaspirina,
Metforal.
Avendo due fattori di rischio, prende 4 farmaci, ci sono interazioni o rischi per la morte cardiaca improvvisa da valutare ?
Grazie
Pritor,
Lobivon,
Cardioaspirina,
Metforal.
Avendo due fattori di rischio, prende 4 farmaci, ci sono interazioni o rischi per la morte cardiaca improvvisa da valutare ?
Grazie
I rischi li abbiamo tutti, specie chi sia non piu giovane (come sono io ad esempio) ed in piu' diabetico ed iperteso.
Il trattare correttamente ogni singolla patologia singifica certamente ridurre il rischio potenziale di morte improvvisa, ma certo non lo azzera.
Arrivederci
Il trattare correttamente ogni singolla patologia singifica certamente ridurre il rischio potenziale di morte improvvisa, ma certo non lo azzera.
Arrivederci

Utente
La ringrazio dottore, ma diciamo che siete ancora giovani, mettiamola così.
Mio nonno ha compiuto 98 anni, Le auguro a Lei e tutti di arrivarci in buona salute..
prosegue con la terapia in atto, sembra sia ben impostata, ovviamente nessuno può dirsi non a rischio.
Auguri
Mio nonno ha compiuto 98 anni, Le auguro a Lei e tutti di arrivarci in buona salute..
prosegue con la terapia in atto, sembra sia ben impostata, ovviamente nessuno può dirsi non a rischio.
Auguri
La ringrazio, ma i dati Istat italiani mi danno piu' o meno ancora una quindicina di NAtali e di Pasque da festeggiare.
Spero solo che non siano come questa.
Cordialita'
cecchini
Spero solo che non siano come questa.
Cordialita'
cecchini
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.6k visite dal 11/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.