Esito ecocolordoppler cardiaco
Buonasera a tutti,
Sono una donna di 63 anni e soffro di cardiopatia ipertensiva, diagnosticata nel Dicembre 2015 quando dopo un ECG fatto in PS per dolore toracico, mi è stato diagnosticato un BBS.
Riporto la scheda di dimissioni:
DIAGNOSI:
DOLORE TORACICO IN PAZIENTE CON ARTERIE CORONARICHE EPICARDICHE ESENTI DA STENOSI SIGNIFICATIVE. BBSX.
EPISODIO DI TACHICARDIA VENTRICOLARE AUTOMATICA NON SOSTENUTA. IPERTENSIONE ARTERIOSA.
ALTRO:
STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO: NON INDUCIBILITA', IN TERAPIA FARMACOLOGICA, DI TACHIARITMIE ATRIALI E VENTRICOLARI CON STIMOLAZIONE PROGRAMMATA.
Ad oggi la mia terapia domiciliare è la seguente:
- CONGESCOR 1, 25 mg alle ore 7. 00
- Norvasc 5 mg alle ore 8. 00
- Cardioaspirin dopo pranzo
- Triatec 5 mg ore 17. 00
- Torvast 20 ore 21. 00
- Antra 20 mg 1 volta al dì.
La mia anamnesi è la seguente (aggiornata a Marzo 2019):
- Familiarità per ipertensione arteriosa.
- Nega familiarità per morte improvvisa.
- Cardiopatia ipertensiva.
- BBSx ed evidenza angiografica di coronarie epicardiche esenti da stenosi significative (2015).
- Per episodio di TV automatica non sostenuta durante il ricovero per coronarografia ha anche eseguito SEF in assenza di inducibilità di aritmie.
Da allora ha eseguito ECG Holter periodici in assenza di pause significative o episodi aritmici maggiori.
A causa di sospetta angina da sforzo (oppressione al petto e affanno quando cammino o porto pesi), e in attesa della scintigrafia miocardica da sforzo, come mi ha consigliato l'ottimo Dott. Cecchini, mi sono sottoposta ad ECOCARDIOGRAFIA CARDIACA, che ha dato i seguenti esiti:
Atrio sx dilatato. Radice aortica normale. Normale l'aorta acendente.
Valvola mitralica fibrosclerotica, con insufficienza lieve.
Setto pertrofico, con lieve disfunzione diastolica.
Ventricolo sinistro con ipertrofia concentrica lieve, contrattilità globale conservata EF 55%.
Valvola aortica fibrotica con insufficienza lieve. Cinesi conservata.
Atrio destro nei limiti. Ventricolo destro nei limiti.
Pericardio indenne. No segni di I. P. (TAPSE 21)
Tutti i segmenti esplorati sono normocinetici.
L'esame obiettivo ha evidenziato:
Toni parafonici, pause libere, no edemi declivi, PA 150/80.
Il cardiologo ha consigliato di aumentare il Triatec da 5 a 10 mg al dì, con un contorllo fra 6 mesi.
Cosa pensate dell'ecodoppler che vi ho riportato? Gradirei conoscere un vostro prezioso parere.
Sono una donna di 63 anni e soffro di cardiopatia ipertensiva, diagnosticata nel Dicembre 2015 quando dopo un ECG fatto in PS per dolore toracico, mi è stato diagnosticato un BBS.
Riporto la scheda di dimissioni:
DIAGNOSI:
DOLORE TORACICO IN PAZIENTE CON ARTERIE CORONARICHE EPICARDICHE ESENTI DA STENOSI SIGNIFICATIVE. BBSX.
EPISODIO DI TACHICARDIA VENTRICOLARE AUTOMATICA NON SOSTENUTA. IPERTENSIONE ARTERIOSA.
ALTRO:
STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO: NON INDUCIBILITA', IN TERAPIA FARMACOLOGICA, DI TACHIARITMIE ATRIALI E VENTRICOLARI CON STIMOLAZIONE PROGRAMMATA.
Ad oggi la mia terapia domiciliare è la seguente:
- CONGESCOR 1, 25 mg alle ore 7. 00
- Norvasc 5 mg alle ore 8. 00
- Cardioaspirin dopo pranzo
- Triatec 5 mg ore 17. 00
- Torvast 20 ore 21. 00
- Antra 20 mg 1 volta al dì.
La mia anamnesi è la seguente (aggiornata a Marzo 2019):
- Familiarità per ipertensione arteriosa.
- Nega familiarità per morte improvvisa.
- Cardiopatia ipertensiva.
- BBSx ed evidenza angiografica di coronarie epicardiche esenti da stenosi significative (2015).
- Per episodio di TV automatica non sostenuta durante il ricovero per coronarografia ha anche eseguito SEF in assenza di inducibilità di aritmie.
Da allora ha eseguito ECG Holter periodici in assenza di pause significative o episodi aritmici maggiori.
A causa di sospetta angina da sforzo (oppressione al petto e affanno quando cammino o porto pesi), e in attesa della scintigrafia miocardica da sforzo, come mi ha consigliato l'ottimo Dott. Cecchini, mi sono sottoposta ad ECOCARDIOGRAFIA CARDIACA, che ha dato i seguenti esiti:
Atrio sx dilatato. Radice aortica normale. Normale l'aorta acendente.
Valvola mitralica fibrosclerotica, con insufficienza lieve.
Setto pertrofico, con lieve disfunzione diastolica.
Ventricolo sinistro con ipertrofia concentrica lieve, contrattilità globale conservata EF 55%.
Valvola aortica fibrotica con insufficienza lieve. Cinesi conservata.
Atrio destro nei limiti. Ventricolo destro nei limiti.
Pericardio indenne. No segni di I. P. (TAPSE 21)
Tutti i segmenti esplorati sono normocinetici.
L'esame obiettivo ha evidenziato:
Toni parafonici, pause libere, no edemi declivi, PA 150/80.
Il cardiologo ha consigliato di aumentare il Triatec da 5 a 10 mg al dì, con un contorllo fra 6 mesi.
Cosa pensate dell'ecodoppler che vi ho riportato? Gradirei conoscere un vostro prezioso parere.
[#1]
è una ecografia normale per una donna della,sua età in sovrappeso ed ipertesa
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.6k visite dal 02/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.