Ectasia tronco comune arteria polmonare e ramo destro e sinistro

Salve,
a causa di un controllo TAC per dolore toracico (in zona atipica sotto/ascellare sinistra) ho eseguito una Tac cuore con liquido di contrasto.

Questa Tac è stata decisa dai medici per evitare che mi dovessi sottoporre a coronarografia... anche perché sono un soggetto a basso rischio (no iperteso - no diabete - ecc.
ecc.
)
Premetto che sono allergico e che ho dovuto assumere Deltacortene per 2 giorni in dosi piuttosto massicce.
Tale assunzione di cortisone, mi ha causato una persistente tachicardia dove il ritmo a riposo era 135 batti/minuto.
Per eseguire l'esame, mi hanno somministrato qualcosa (forse dei betabloccanti) ma i battiti scesero soltanto a 125 battiti/minuto.
Tuttavia, l'esame è stato eseguito (pare normalmente) nonostante il ritmo sostenuto del cuore.

Il referto è risultato nella norma ma segnalava un "ecatsia del tronco comune dell'arteria polmonare (diametro max 32mm) e dei rami, destro (24mm) e sinistro (30mm).

1^Domanda, è possibile che possa trattarsi di una falsa ectasia vista la frequenza cardica elevata?


Qualche giorno dopo, scemato l'effetto del cortisone, ho effettuato un Eco cardiogramma color-doppler e qui di seguito i valori riportati:
MITRALE: lembi valvolari normali non stenotici
AORTA: morfologia tricuspide, cuspidi valvolari normali, conservata apertura sistolica.
Radice aortica di normali dimensioni.
Aorta scendente dilatata.

ATRIO SINISTRO: lievemente dilatato
VENTRICOLO SINISTRO: di normali dimensioni, ipertrofia uniforme di grado lieve, funzione sistolica globale conservata...
CUORE DESTRO: ventricolo destro di normali dimensioni, normocontrattile (TAPSE 30mm.
S'tricuspide 13 cm/sec), atri destro di normali dimensioni, veda cava inferiore normale calibro con normale collassabilità respiratoria.

PERICARDIO: assenza di versamento pericardico.

DOPPLER: rapporto E/A <1 (disfunzione diastolica di 1 grado).
Onda E: 58 cm/sec; e'settale: 7, 2 cm/sec; e'laterale: 11, 9 cm/sec; E/e': <8).


MISURE MONO-BIDIMENSIONALI:
DIAM.
TELEDIASTOLICO VENTROLO SX 48MM
SPESSORE SETTO INTERVENTRICOLARE: 12MM
VOLUME TELEDIASTOLICO VENTRICOLO SX 140 CC
VOLUME TELESISTOLICO VENTRICOLO SX 59 CC
FRAZIONE D'EIEZIONE 57%
DIAMETRO DELLA RADICE AORTICA 38MM
DIAMETRO DELL'AORTA ASCENDENTE 41MM
DIAMETRO ANTERO-POSTERIORE ATRI SX 41MMù
DIAMETEO VENA CAVA INFERIORE 20MM

2^ Domanda: come sono messo?
Devo preoccuparmi?
Purtroppo sono un soggetto abbastanza ipocondriaco.

Segnalo che asmatico (iperreattività bronchiale aspecifica) con asma e tosse controllata con spray cortisonici a lunga azione... un po' in sovrappeso ma non soffro fortunatamente di altro: Pressione arteriose lievemente ipoteso.
Fondo oculare in ottime condizioni.
Esami del sangue nella norma.

Grazie per le eventuali risposte.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Tale reperto è legato al suo problema polmonare
Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la celere risposta gentile dr. Cecchini.
Quindi l'asma è la causa di questa ectasia?
Devo fare una cura preventiva?
Potrebbe darmi più dati/spiagazioni? Le sarei davvero molto grato.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Nei pazienti con problemi polmonari cronici leresistenze polmonari possono essere aumentare e pertanto il calibro dell arteria polmonare edie rami primcipali possono essere aumentati
Nulla di grave

arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per la sua puntuale, esaustiva ed anche... in un certo modo, rassicurante.
Grazie ancora Dr. Cecchini
Segnala un abuso allo Staff
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in cardiologia