Dosaggio diuretico in cardiopatia dilatativa ipocinetica post-ischemica

Buongiorno, vi scrivo per mio padre 72 anni.
Nel 2004 ha avuto un primo infarto con impianto di multipli stent, nel 2007 mentre era in attesa di effettuare i bypass ha avuto un secondo infarto trattato in urgenza da cui è uscito con una FE 50%, acinesia apicale e ipocinesia antero-laterale.
Da li abbiamo continuato la terapia farmacologica senza grandi problemi e lui era asintomatico e stava bene.
Nel 2017 hanno rilevato un peggioramento con severa disfunzione sistolica e FE 32-35%, abbiamo intrapreso con la nostra nuova cardiologa una cura con entresto arrivando al dosaggio massimo che ha migliorato la situazione con diminuzione del volume del ventricolo sinistro.
A ottobre a seguito di dispnea la cardiologa ha rilevato presenza di FA con FE scesa a 25% severa dilatazione del ventricolo sinistro e severa insufficienza mitralica.
A novembre è stato ricoverato, hanno provato con una cardioversione ma dopo due giorni è tornata la FA, la coronarografia ha evidenziato che i bypass sono in ottime condizioni senza stenosi e hanno provveduto a impiantare un dispositivo CRT-D.
Il 10 gennaio hanno effettuato l'ablazione del nodo AV e impostato il CRT-D a 90 battiti programmando un abbassamento dei battiti dopo 1 mese (quindi tra qualche giorno).
Ci hanno programmato rivalutazione della mitrale a 4-6 mesi per eventuale correzione percutanea.

In riferimento ai reni gli ultimi esami davano creatinina 1.1 mg/dl e e GFR 69.

La terapia farmacologica che segue è: eliquis 5mg 2 cp al giorno, entresto 49/51 2 cp al giorno, 1 cp esomeprazolo 20mg, 1 cp crestor, congescor 2.5mg 2 cp al giorno, bretaris 2 puff al giorno.

All'atto delle dimissioni ci avevano inoltre prescritto 2 cp di lasix 25 mg al mattino e un lasitone al pomeriggio.

Questa dose di diuretico provocava abbassamenti della pressione e la nostra cardiologa li ha sospesi facendoci proseguire con dosi di lasix 0.5 cp o 1 cp al giorno alternate.
Con queste dosi mio padre accumula molti liquidi, la dispnea nottura compare e prende anche 4kg in 2-3 giorni, così abbiamo fatto già tre cicli di diuretico con Zaroxolyn (mezzo) e lasix combinati che lo asciugano e la dispnea scompare.

In questi giorni sta capitando di nuovo, anche prendendo 1 cp di lasix al giorno non sempre fa effetto, due giorno fa ha prodotto una buona diuresi con calo di 700g di peso, ieri 1, 5 cp diuresi scarsissima e aumento di peso di 1kg.

La pressione è abbastanza stabile su 100/70 a volte 90/70.

Il mio dubbio è questo: la nostra cardiologa dice che queste dosi di diuretico sono molto alte e non possiamo andare avanti molto così, in ospedale invece dicono che sono troppo basse.
Lei sostiene che la dispnea sia dovuta alla mitrale e che non possiamo aspettare 4-6 mesi.
ma davvero queste dosi di diuretico sono così alte?
Quando è meglio assumere il diuretico per massimizzarne gli effetti?

Altra domanda, dopo impianto crt-d a fine novembre e ablazione NAV il 10 gennaio non abbiamo notato alcun miglioramento, è normale?
grazie infinite
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
quando lei dice Lasix 0,5 intende 500 mg?

In tal caso la dose è.folle...
Basta che lei controlli i valori della creatini a e della azotemia nel tempo e si renderà conto del declino della funzione renale
anche perché sicuramente suo padre non beve almeno 1,5 litri di acqua al di.
Lo zaroxolyn inoltre non viene più usato perché è dimostrato che aumenti la mortalità.

Inoltre se la funzione ventricolare sinistra fosse davvero 25% la chiusura eventuale del difetto mitralico sarebbe deleteria per suo padre.

Purtroppo la situazione è pessima

cordialita

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dott. Cecchini scusi forse mi sono espressa male. Io intendo lasix compresse da 25mg e 0.5 per intendere mezza compressa. Mio padre beve regolarmente 1.5 litri di acqua al giorno. Fino a giugno 2019 la frazione di eiezione era 34% poi hanno rilevato 25% mentre era in fibrillazione atriale. Spero questa volta di essermi espressa correttamente. Grazie mille per la sua disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
comprendo
Non mi ha però scritto i valori di azotemia creatininemia ed elettroliti come le avevo chiesto.
Spero che l abbiano informata della estrema severità della situazione

arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Urea 44 mg/dl
Creatinina 1.15 mg/dl
Sodio 140 mmol/l
Potassio 4.3 mmol/l

Si certo fottore sappiamo che la situazione non è semplice. Le chiedo se può spiegarmi brevemente perché una correzione della valvola mitrale con mitraclip sarebbe deleteria. Ce l hanno consigliata al san raffaele e pensavo di potermi fidare di quella struttara. Acora mille grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Cerco di essere chiaro.
Quando il ventricolo sinistra del paziente si contrae e c e un abbraccio insufficienza mitralica, il sangue ha due via di uscita dal ventricolo : una in avanti , in aorta ,come lei ed io in questo momento ,ed una indietro verso l atrio sinistro.
la resistenza al flusso in avanti , aortica è maggi9e che quello verso l atrio e pertanto il sangue scorre preferibilmente verso l,atrio.
Finché l'avrai funzione ventricolare è buona la,chiusura del difetto mitralico viene ben tollerata dal ventricolo, ma se la,funzione ventricolare è così gravemente compromessa il paziente non sopravvive all intervento perché il ventricolo si trova di colpo a po are contro una resistenza vascolare forte senza poter " pompare indietro " verso l atrio .
Spero di essere stato chiaro .
Si chiama scompenso a bassa portata

arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dott. Cecchini, le scrivo con piacere dopo due mesi dal consulto che le avevo chiesto.
Il giorno 11 febbraio mio padre è stato operato e gli è stata impiantata la mitraclip, l'operazione ha avuto buon esito e il rigurgito mitralico si è ridotto a lieve. Post intervento è stato ricoverato per 16 ore in terapia intensiva e già la sera dopo l'intervento tornava in reparto.
Le condizioni generali sono andate migliorando, gli esami sono buoni e pensi che in riferimento al mio primo quesito sui diuretici adesso siamo stabili con 1 solo lasix da 25mg al giorno.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Ottimo...grazie per avercelo comunicato.
Cordialita'

cecchini
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in cardiologia