Valori pressori e ipertensione
Gentili dottori,
sono un uomo di 29 anni, 30 fra pochi mesi.
Non misuravo la pressione ormai da qualche anno, quindi ho pensato di monitorarla per qualche giorno: tre misurazioni la mattina prima di colazione e tre prima di cena.
Scartando la prima (sempre un pó più alta per effetto ansia) le altre due presentano sempre in genere una massima fra 136/138 e minima fra 82/85 (battiti al minuto fra 72/80).
Ora ho un dubbio: rientrerei all’interno del classico 140/90, ma ho letto che di recente i valori di allerta sono stati abbassati e secondo questi sarei in pre-ipertensione (se non addirittura un soggetto già da trattare).
Ritenete basti qualche correzione dello stile di vita o che sia meglio far presente questi valori al mio medico per eventuale terapia?
Per darvi un quadro più preciso: dovrei perdere qualche chilo (sono 1, 78 x 84 kg) e sono certamente sedentario: a parte qualche partita di calcetto e qualche breve passeggiata sporadica direi che passo l’80% almeno del mio tempo seduto.
Inoltre ammetto che a tavola non mi do regole, mangio un pó ciò che mi capita senza dare troppa attenzione a grassi, sale eccetera.
Ultimo elemento: sono un individuo estremamente ansioso, a volte basta poco per andare in crisi e ho anche avuto attacchi di panico di recente (sono attualmente in cura con Xanax).
Non so se può avere una valenza per i valori pressori, nel dubbio specifico anche questo.
Ammetto tra l’altro che è proprio la mia ansia per le malattie che mi ha portato a monitorare la pressione.
Scusate la lunghezza ma ho cercato di fornirvi il quadro più preciso possibile, grazie.
sono un uomo di 29 anni, 30 fra pochi mesi.
Non misuravo la pressione ormai da qualche anno, quindi ho pensato di monitorarla per qualche giorno: tre misurazioni la mattina prima di colazione e tre prima di cena.
Scartando la prima (sempre un pó più alta per effetto ansia) le altre due presentano sempre in genere una massima fra 136/138 e minima fra 82/85 (battiti al minuto fra 72/80).
Ora ho un dubbio: rientrerei all’interno del classico 140/90, ma ho letto che di recente i valori di allerta sono stati abbassati e secondo questi sarei in pre-ipertensione (se non addirittura un soggetto già da trattare).
Ritenete basti qualche correzione dello stile di vita o che sia meglio far presente questi valori al mio medico per eventuale terapia?
Per darvi un quadro più preciso: dovrei perdere qualche chilo (sono 1, 78 x 84 kg) e sono certamente sedentario: a parte qualche partita di calcetto e qualche breve passeggiata sporadica direi che passo l’80% almeno del mio tempo seduto.
Inoltre ammetto che a tavola non mi do regole, mangio un pó ciò che mi capita senza dare troppa attenzione a grassi, sale eccetera.
Ultimo elemento: sono un individuo estremamente ansioso, a volte basta poco per andare in crisi e ho anche avuto attacchi di panico di recente (sono attualmente in cura con Xanax).
Non so se può avere una valenza per i valori pressori, nel dubbio specifico anche questo.
Ammetto tra l’altro che è proprio la mia ansia per le malattie che mi ha portato a monitorare la pressione.
Scusate la lunghezza ma ho cercato di fornirvi il quadro più preciso possibile, grazie.
[#1]
Elimini il sale aggiunto nei cibi, cammini un'ora al giorno, perda qualche Kg.
Tutto qui
arrivederci
Tutto qui
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2k visite dal 08/01/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.