Minima insufficienza valvolare aortica
Salve sono ina donna di 37 anni sono alta 1 70 m e peso 69 kg.
Oggi ho fatto in controllo di routine dal cardiologo.
Vi riporto di seguito il referto:
ELETTROCARDIOGRAMMA
Aritmia sinusale respiratoria normofrequente, intervalli PR, QRS e QT/QTC nei limiti, tracciato nei limiti della norma.
ECOCARDIOGRAMMA
radice 28mm, porzione ascendente 28mm, arco 25mm e porzione addominale 14mm aortici nei limiti con pareti normali, valvola aortica tricuspide con normale apertura sistolica dei lembi (vmax 1, 37 m/sec) e minimo rigurgito eccentrico, apparato valvolare mitralico morfofunzionslmente normsle, atrio sn nei limiti LAD 37 mm, area 15cm*, ventricolo sinistro normale oer dimensioni DTD 46mm, DTS 25mm, VTD 93ml VTS 26ml
Spessori parietali SIV e PP 8mm
Cinetica regionale
Infici di funzione sistolica globale FE 73%
E di rilasciamento diastolico E/A 1, 5 DT 232MSEC
atri e ventricolo dx dtd 32mm di normali dimensioni, non campionabile rigurgito tricuspidale
Conclusioni: buon compeso cardiovascolare, buon controllo oressorio (130/75), minima insufficienza valvola aortica, non rilevate anomalie.
Esami consigliati: Nessuno
Terspia consigliata: nessuna
Prox controllo non orima dei 12 mesi
Sono soaventata dalla dicitura minima insufficienza valvoka aortica, perché leggendo su internet ho capito che non è grave se di lieve entità ma molto probabilmente col tempo si trasformerà in modesta o grsve.
È vero?
È una oatologia frequente?
È vero che può anche non peggiorare e rimanere sempre così per tutta la vita?
È il caso che mi controlli prima di un anno?
Se dovesse peggiorare posso operare e tirnare a una vita normale?
Grazie per la vostra disponibilità
Cordiali saluti
Oggi ho fatto in controllo di routine dal cardiologo.
Vi riporto di seguito il referto:
ELETTROCARDIOGRAMMA
Aritmia sinusale respiratoria normofrequente, intervalli PR, QRS e QT/QTC nei limiti, tracciato nei limiti della norma.
ECOCARDIOGRAMMA
radice 28mm, porzione ascendente 28mm, arco 25mm e porzione addominale 14mm aortici nei limiti con pareti normali, valvola aortica tricuspide con normale apertura sistolica dei lembi (vmax 1, 37 m/sec) e minimo rigurgito eccentrico, apparato valvolare mitralico morfofunzionslmente normsle, atrio sn nei limiti LAD 37 mm, area 15cm*, ventricolo sinistro normale oer dimensioni DTD 46mm, DTS 25mm, VTD 93ml VTS 26ml
Spessori parietali SIV e PP 8mm
Cinetica regionale
Infici di funzione sistolica globale FE 73%
E di rilasciamento diastolico E/A 1, 5 DT 232MSEC
atri e ventricolo dx dtd 32mm di normali dimensioni, non campionabile rigurgito tricuspidale
Conclusioni: buon compeso cardiovascolare, buon controllo oressorio (130/75), minima insufficienza valvola aortica, non rilevate anomalie.
Esami consigliati: Nessuno
Terspia consigliata: nessuna
Prox controllo non orima dei 12 mesi
Sono soaventata dalla dicitura minima insufficienza valvoka aortica, perché leggendo su internet ho capito che non è grave se di lieve entità ma molto probabilmente col tempo si trasformerà in modesta o grsve.
È vero?
È una oatologia frequente?
È vero che può anche non peggiorare e rimanere sempre così per tutta la vita?
È il caso che mi controlli prima di un anno?
Se dovesse peggiorare posso operare e tirnare a una vita normale?
Grazie per la vostra disponibilità
Cordiali saluti
[#1]
lei ha una minima insufficienza valvolare aortica che non le comporterà alcuna riduzione ne' della qualita ne' della qua tira di vita
si tranquillizzi
cecchini
si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Attivo dal 2014 al 2020 Attivo dal 2014 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buonasera,
La ringrazio per la celere risposta.
Quindi queste lievi insufficienze valvolari aortiche non sono preoccupanti?
Quello che vorrei capire è se con una lieve insufficienza aortica si può convivere per tutta la vita senza problemi, o tendono probabilmente a peggiorare?
Fare un controllo tra più di 12 mesi, come mi hanno scritto nel referto, non è rischioso? Forse converrebbe controllarla prima?
Mi scusi per le incertezze ma il cardiologo mi è sembrato frettoloso nella spiegazione, lasciandomi mille dubbi e paranoie che inesorabilmente influiranno sul mio stato d'animo.
Inoltre 8 anni fa feci un un'ecocardiogramma dove questa patologia non venne riscontrata.
Possibile?
La ringrazio per la celere risposta.
Quindi queste lievi insufficienze valvolari aortiche non sono preoccupanti?
Quello che vorrei capire è se con una lieve insufficienza aortica si può convivere per tutta la vita senza problemi, o tendono probabilmente a peggiorare?
Fare un controllo tra più di 12 mesi, come mi hanno scritto nel referto, non è rischioso? Forse converrebbe controllarla prima?
Mi scusi per le incertezze ma il cardiologo mi è sembrato frettoloso nella spiegazione, lasciandomi mille dubbi e paranoie che inesorabilmente influiranno sul mio stato d'animo.
Inoltre 8 anni fa feci un un'ecocardiogramma dove questa patologia non venne riscontrata.
Possibile?
[#4]
![Attivo dal 2014 al 2020 Attivo dal 2014 al 2020](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buonasera,
Mi scusi se torno ancora sull'argomento ma ho un pensiero che mi assilla.
Sono a letto con placche alla gola e febbre a 38. Sono predisposta alle placche in gola, mi ammalo 1 volta all'anno.
Mi chiedevo: non è che il lieve rigurgito aortico che mi è stato diagnosticato sia scaturito dalla febbre reumatica?
Grazie
Mi scusi se torno ancora sull'argomento ma ho un pensiero che mi assilla.
Sono a letto con placche alla gola e febbre a 38. Sono predisposta alle placche in gola, mi ammalo 1 volta all'anno.
Mi chiedevo: non è che il lieve rigurgito aortico che mi è stato diagnosticato sia scaturito dalla febbre reumatica?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 5.8k visite dal 28/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.