Tachicardia
Buongiorno sono un uomo di 35 anni...
Altezza 1, 65 peso 76 kg sempre stato in salute.
Ho in famiglia dei casi di malattia, mia madre ha avuto il primo ictus a 42 anni e mio padre, diabetico, ha avuto un infarto a 58 anni.
Io sono una persona che non ha mai assunto farmaci e che non si è mai controllata fino al giorno 4 aprile 2019 dove ho avuto un attacco di panico.
Ho iniziato a curare il mio disturbo con xanax e fluoxeren per circa 30 giorni...
Non vedendo miglioramenti ho deciso di mia iniziativa la sospensione.
Ho iniziato a capire che tutte quelle emozioni erano dovute dall'ansia e nel giro di 1 2 mesi ho ritrovato la mia vita.
Ho, in questi mesi, iniziato a controllarmi con
1 Ecg con esito negativo
2 Analisi del sangue con unico valore fuori posto il potassio
3 ecografia al cuore tutto ok
4 tiroide ok
5 analisi del sangue con potassio leggermente fuori
6 diabete al mattino tra 80 e 100
Quello che avverto, e finalmente arrivo al dunque, è una tachicardia che mi accompagna solamente quando faccio dei minimi sforzi.
Da disteso normalmente ho circa 80 bc...
Se mi alzo in piedi variano da 100 a 110 battiti...
Se faccio anche sono una rampa di scale 120 130 battiti.
Pressione da disteso 70 80 la minima e 110 130 la massima...
Posizione eretta minima 80 90 e massima 125 135.
Il mio medico di base crede che sia dovuta dallo stato di ansia e mi ha rinnovato l'invito a prendere nuovamente xanax.
Io vorrei capire se questi parametri sono normali oppure no...
Se fossero normali sarei più tranquillo.
Sarebbe esagerato un ecg da sforzo e/o un hotler?
Come sostiene il mio medico?
È normale avere 100 110 battiti del cuore in posizione eretta senza fare sforzi?
Dico questo perché vorrei iniziare nuovamente a fare sport ma ho questo timore che mi assale...
Grazie
Altezza 1, 65 peso 76 kg sempre stato in salute.
Ho in famiglia dei casi di malattia, mia madre ha avuto il primo ictus a 42 anni e mio padre, diabetico, ha avuto un infarto a 58 anni.
Io sono una persona che non ha mai assunto farmaci e che non si è mai controllata fino al giorno 4 aprile 2019 dove ho avuto un attacco di panico.
Ho iniziato a curare il mio disturbo con xanax e fluoxeren per circa 30 giorni...
Non vedendo miglioramenti ho deciso di mia iniziativa la sospensione.
Ho iniziato a capire che tutte quelle emozioni erano dovute dall'ansia e nel giro di 1 2 mesi ho ritrovato la mia vita.
Ho, in questi mesi, iniziato a controllarmi con
1 Ecg con esito negativo
2 Analisi del sangue con unico valore fuori posto il potassio
3 ecografia al cuore tutto ok
4 tiroide ok
5 analisi del sangue con potassio leggermente fuori
6 diabete al mattino tra 80 e 100
Quello che avverto, e finalmente arrivo al dunque, è una tachicardia che mi accompagna solamente quando faccio dei minimi sforzi.
Da disteso normalmente ho circa 80 bc...
Se mi alzo in piedi variano da 100 a 110 battiti...
Se faccio anche sono una rampa di scale 120 130 battiti.
Pressione da disteso 70 80 la minima e 110 130 la massima...
Posizione eretta minima 80 90 e massima 125 135.
Il mio medico di base crede che sia dovuta dallo stato di ansia e mi ha rinnovato l'invito a prendere nuovamente xanax.
Io vorrei capire se questi parametri sono normali oppure no...
Se fossero normali sarei più tranquillo.
Sarebbe esagerato un ecg da sforzo e/o un hotler?
Come sostiene il mio medico?
È normale avere 100 110 battiti del cuore in posizione eretta senza fare sforzi?
Dico questo perché vorrei iniziare nuovamente a fare sport ma ho questo timore che mi assale...
Grazie
[#1]
sono valori normali anche se falsati dalla sua ansia
esegua un Holter
arrivederci
esegua un Holter
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dottore il mio medico non lo ha ritenuto opportuno... Io neanche ho insistito perché forse è solo ansia.
Se così è me ne farò una ragione e so che la tachicardia al minimo sforzo non mi farà venire un infarto e che potrò continuare a svolgere il compito.
A questo punto le chiedo... Ogni quanto andrebbe effettuato, soprattutto quale, un esame per scongiurare un eventuale problema cardiaco e di coagulazione?
Ho fumato dai 18 anni fino ai 32 circa 20 sigarette al giorno... Dai 32 ai 35 sigaretta elettronica e da qualche mese fumo il riscaldatore di tabacco.
Sono cosciente che dovrei smettere di fumare ma non riesco...
Grazie
Se così è me ne farò una ragione e so che la tachicardia al minimo sforzo non mi farà venire un infarto e che potrò continuare a svolgere il compito.
A questo punto le chiedo... Ogni quanto andrebbe effettuato, soprattutto quale, un esame per scongiurare un eventuale problema cardiaco e di coagulazione?
Ho fumato dai 18 anni fino ai 32 circa 20 sigarette al giorno... Dai 32 ai 35 sigaretta elettronica e da qualche mese fumo il riscaldatore di tabacco.
Sono cosciente che dovrei smettere di fumare ma non riesco...
Grazie
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ascolterò il consiglio che mi ha dato e lunedì mattina parlerò nuovamente con il mio medico curante...
Sperando che questa volta acconsenta e non mi dica nuovamente che non ho nulla e che ho solo problemi di ansia e basta.
Quindi sia ecg che ecografia al cuore non sono serviti a togliere dubbi su queste mie tachicardie...giusto?
Grazie per la disponibilità
Sperando che questa volta acconsenta e non mi dica nuovamente che non ho nulla e che ho solo problemi di ansia e basta.
Quindi sia ecg che ecografia al cuore non sono serviti a togliere dubbi su queste mie tachicardie...giusto?
Grazie per la disponibilità
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore
Finalmente ho fatto l'holter
Le comunico i risultati nella speranza di avere un suo parere
Intervalli rr più lungo 2,2 s più breve 271ms
Intervallo nn più lungo 2,2 s più breve 398 ms
Fc max 136
Min 53
Media 84
Eventi dipendenti dalla frequenza
Pausa 3 più lunga 2,2 sec
Bradicardia 1 43 bmp 4 battiti
2 rr tot 37
Eventi sve 19
Ritmo si usale
Rari besv isolati
Secondo lei è tutto perfetto?
Grazie
Finalmente ho fatto l'holter
Le comunico i risultati nella speranza di avere un suo parere
Intervalli rr più lungo 2,2 s più breve 271ms
Intervallo nn più lungo 2,2 s più breve 398 ms
Fc max 136
Min 53
Media 84
Eventi dipendenti dalla frequenza
Pausa 3 più lunga 2,2 sec
Bradicardia 1 43 bmp 4 battiti
2 rr tot 37
Eventi sve 19
Ritmo si usale
Rari besv isolati
Secondo lei è tutto perfetto?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.9k visite dal 15/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.