Profilassi endocardite per pulizia dentale
Buongiorno.
Sono una ragazza di 25 anni. Sono affetta da aneurisma del setto interatriale con forame ovale pervio e lieve prolasso della valvola mitralica senza insufficienza valvolare.
La prossima settimana dovrò sottopormi ad una seduta di pulizia dentale e mi è stata prescritta una terapia antibiotica con Augmentin per 5 giorni (da cominciare già da due giorni prima della seduta)
Sono un po' perplessa in quanto ho sempre seguito la profilassi antibatterica standard (2 gr di Amoxicillina 1-2 prima della manovra odontoiatrica). Ho chiesto spiegazioni sia al mio dentista che al mio cardiologo: il mio cardiologo ha consigliato di seguire la profilassi standard, mentre il dentista ha giustificato la scelta della terapia prolungata come una maggior sicurezza di copertura da infezioni.
La mia domanda è appunto questa: è davvero necessario seguire una terapia antibiotica prolungata prima di una pulizia dentale?
Sono una ragazza di 25 anni. Sono affetta da aneurisma del setto interatriale con forame ovale pervio e lieve prolasso della valvola mitralica senza insufficienza valvolare.
La prossima settimana dovrò sottopormi ad una seduta di pulizia dentale e mi è stata prescritta una terapia antibiotica con Augmentin per 5 giorni (da cominciare già da due giorni prima della seduta)
Sono un po' perplessa in quanto ho sempre seguito la profilassi antibatterica standard (2 gr di Amoxicillina 1-2 prima della manovra odontoiatrica). Ho chiesto spiegazioni sia al mio dentista che al mio cardiologo: il mio cardiologo ha consigliato di seguire la profilassi standard, mentre il dentista ha giustificato la scelta della terapia prolungata come una maggior sicurezza di copertura da infezioni.
La mia domanda è appunto questa: è davvero necessario seguire una terapia antibiotica prolungata prima di una pulizia dentale?
[#1]
A parte il suggerimento di provvedere alla chiusra del forame ovale al piu ' presto (e nel frattempo di assumere antiaggreganti piastrinuici), la profilassi consiste in due compresse da 1 gr di amoxicillina due ore prima della procedura e poi stopè
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 07/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.