Pressione alta misurazione differenti
buongiorno,
sono una ragazza di 25 anni, sono in sovrappeso (95 kg) e alta 168 cm, fumatrice, celiaca.
settimana scorsa (8/10) mi sono recata per una visita di controllo dal medico che, prendendomi la pressione, ha riscontrato un 150/90, vedendomi calorosamente agitata (fiato corto, volto contratto, ipersensibilità del braccio) mi ha detto di effettuare nuove misurazioni a domicilio o con il medico curante.
una settimana dopo comincio a prendermi delle misurazioni a casa con un apparecchio direi abbastanza vecchio e con grandissimo disagio da parte mia vista l'estrema ansia con cui affronto la misurazione, che registra 163/99 e 143/95 la prima sera prima di cena. La mattina dopo allarmata mi reco dal medico curante, mi prende la pressione riscontando un 120/85, considerando che la fascia che mi aveva stretto attorno al braccio non era così stretta come quella che uso a casa. Decido quindi di provare a rimisurarla a casa, giusto 20/30 minuti dopo il mio apparecchio che segna 165/117. il giorno seguente durante il pomeriggio segna 143/90. mi chiedo questa grossa differenza fra le misurazioni prese dal medico e quelle prese a casa da cosa possono essere dovute? magari l'apparecchio che utilizzo a domicilio è troppo vecchio o non adatto a persone in sovrappeso perché avente la fascia troppo stretta? ho anche pensato eventualmente di misurarla direttamente in farmacia utilizzando apparecchiature più specifiche.
sono abbastanza preoccupata di soffrire di ipertensione. da quando ho fatto caso a questo ho cercato di ridurre i fattori di rischio. evito alcool, ho ridotto al minimo sale e caffeina/teina, e sto cercando di smettere completamente di fumare. Ho chiesto anche un consulto dal ginecologo per sospendere la pillola anticoncezionale e ho preso a fare un minimo di esercizio fisico. ma rimango abbastanza preoccupata.
mi chiedo anche se esista un modo possibile per prendere la pressione evitando il braccio, a causa di ipersensibilità dello stesso, faccio moltissima fatica a non agitarmi durante la misurazione così come per il prelievo del sangue e tempo che questo possa in parte sballare il risultato.
vi ringrazio in anticipo
sono una ragazza di 25 anni, sono in sovrappeso (95 kg) e alta 168 cm, fumatrice, celiaca.
settimana scorsa (8/10) mi sono recata per una visita di controllo dal medico che, prendendomi la pressione, ha riscontrato un 150/90, vedendomi calorosamente agitata (fiato corto, volto contratto, ipersensibilità del braccio) mi ha detto di effettuare nuove misurazioni a domicilio o con il medico curante.
una settimana dopo comincio a prendermi delle misurazioni a casa con un apparecchio direi abbastanza vecchio e con grandissimo disagio da parte mia vista l'estrema ansia con cui affronto la misurazione, che registra 163/99 e 143/95 la prima sera prima di cena. La mattina dopo allarmata mi reco dal medico curante, mi prende la pressione riscontando un 120/85, considerando che la fascia che mi aveva stretto attorno al braccio non era così stretta come quella che uso a casa. Decido quindi di provare a rimisurarla a casa, giusto 20/30 minuti dopo il mio apparecchio che segna 165/117. il giorno seguente durante il pomeriggio segna 143/90. mi chiedo questa grossa differenza fra le misurazioni prese dal medico e quelle prese a casa da cosa possono essere dovute? magari l'apparecchio che utilizzo a domicilio è troppo vecchio o non adatto a persone in sovrappeso perché avente la fascia troppo stretta? ho anche pensato eventualmente di misurarla direttamente in farmacia utilizzando apparecchiature più specifiche.
sono abbastanza preoccupata di soffrire di ipertensione. da quando ho fatto caso a questo ho cercato di ridurre i fattori di rischio. evito alcool, ho ridotto al minimo sale e caffeina/teina, e sto cercando di smettere completamente di fumare. Ho chiesto anche un consulto dal ginecologo per sospendere la pillola anticoncezionale e ho preso a fare un minimo di esercizio fisico. ma rimango abbastanza preoccupata.
mi chiedo anche se esista un modo possibile per prendere la pressione evitando il braccio, a causa di ipersensibilità dello stesso, faccio moltissima fatica a non agitarmi durante la misurazione così come per il prelievo del sangue e tempo che questo possa in parte sballare il risultato.
vi ringrazio in anticipo
[#1]
a voler essere chiari al suo cuore non interessa se lei abbia valori elevato perché sia emozionato o si arrabbi con ,dal
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 967 visite dal 18/10/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.