Una valvola, da tricuspide può diventare bicuspide?

Mio figlio nasce nel 2004 con dei piccoli DIV che vengono regolarmente controllati con ecocardio annuale fino al 2011. Risultato: DIV chiusi spontaneamente, valvola tricuspide.
Ieri abbiamo fatto un ecocardio di controllo per nostra tranquillità, senza nessuna sintomatologia.
Risultato: valvola anatomicamente bicuspide AP, minima fibrosi e malapposizione delle cuspidi, non significativo gradiente transvalvolare, insufficienza di grado lieve a tre jet di rigurgito.
Tutto il resto nella norma.
Mi chiedo è possibile che abbiano sbagliato per 7 anni i diversi medici che l'hanno visitato? È possibile che sia un errore di oggi? È possibile che sia effettivamente così e che da tricuspide diventi bicuspide? Se si, per quale motivo e quali le conseguenze? Grazie infinite per l'attenzione e in anticipo per la risposta.
Elena
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
No l'amore valvola non cambia.
a volte può essere difficile visualizzare la valvola aortica nel paziente pediatrico.
ad ogni buon conto anche alla ultima eco ( ammesso che abbia ragione lui è noni precedenti...)la valvola NON è stenotica e pertanto il tutto si risolve ad una banale curiosità in assenza di complicanze

cordialita
cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite per la risposta.
Cordialmente,
Elena
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su cardiopatie valvolari

Altri consulti in cardiologia