Infarto o nevralgia intercostale
Salve,
sono una mamma e come tale non sto mai ferma. Mi è capitato per ben due volte, dopo aver finito le faccende domestiche, a distanza di settimane, di avvertire dei forti dolori che dalle spalle s'irradiavano al petto, alle braccia, nelle parti intercostali, poi salivano ai denti fino all'orecchio. Le correnti d'aria quando lavoro alle faccende di casa non mancano e per questo motivo quando mi capitó la prima volta, l'ho associato ad un colpo di freddo. Dalla seconda volta che mi è accaduto peró, giusto ieri pomeriggio, comincio a preoccuparmi. Anzi posso dire di essere terrorizzata. Io non conosco di persona i sintomi dell'infarto, ma in entrambi gli episodi avevo l'esigenza della borsa dell'acqua calda e di bere tisane calde.. Il dolore è forte ma non è facilmente licalizzabile e per di più è ad "ondate"...all'inizio forti e dopo la Tachipirina,
che ho preso, man mano più sopportabili, fino a scomparire. In quei momenti, in entrambi i casi, non ho provato nessuna nausea, nè capogiri, nè ho sudato... dopo l'appetito era normale e ho mangiato tranquillamente. Inoltre la pressione era nella norma. Io comunque ho sempre mal di schiena (bambini in braccio ecc) e tendo a stare un po' curva nelle spalle, un problema che mi porto fin dall'adolescenza. So che per sicurezza dovrò fare un elettrocardiogramma..ma nessuno nella mia famiglia ha mai sofferto di cuore. Che succede? Ho avuto due principi di infarto e li ho scambiati per dolori intercostali? Ho davvero paura!!!
sono una mamma e come tale non sto mai ferma. Mi è capitato per ben due volte, dopo aver finito le faccende domestiche, a distanza di settimane, di avvertire dei forti dolori che dalle spalle s'irradiavano al petto, alle braccia, nelle parti intercostali, poi salivano ai denti fino all'orecchio. Le correnti d'aria quando lavoro alle faccende di casa non mancano e per questo motivo quando mi capitó la prima volta, l'ho associato ad un colpo di freddo. Dalla seconda volta che mi è accaduto peró, giusto ieri pomeriggio, comincio a preoccuparmi. Anzi posso dire di essere terrorizzata. Io non conosco di persona i sintomi dell'infarto, ma in entrambi gli episodi avevo l'esigenza della borsa dell'acqua calda e di bere tisane calde.. Il dolore è forte ma non è facilmente licalizzabile e per di più è ad "ondate"...all'inizio forti e dopo la Tachipirina,
che ho preso, man mano più sopportabili, fino a scomparire. In quei momenti, in entrambi i casi, non ho provato nessuna nausea, nè capogiri, nè ho sudato... dopo l'appetito era normale e ho mangiato tranquillamente. Inoltre la pressione era nella norma. Io comunque ho sempre mal di schiena (bambini in braccio ecc) e tendo a stare un po' curva nelle spalle, un problema che mi porto fin dall'adolescenza. So che per sicurezza dovrò fare un elettrocardiogramma..ma nessuno nella mia famiglia ha mai sofferto di cuore. Che succede? Ho avuto due principi di infarto e li ho scambiati per dolori intercostali? Ho davvero paura!!!
[#1]
le caratteristiche dei dolori che sia per intensità che per durata esclude l origine cardiaca
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno dottore, grazie per aver risposto. Oggi andrò a fare un ECG solo perché il medico di base vuole escludere un problema cardiaco ( mi ha detto che al 99% sono dolori intercostali ) ma non nascondo che ho un pò di ansia. Non avevo mai provato un male così forte e il fatto che prende anche il petto mi spaventa. Potrebbe essere pleurite? Anche se non ho né febbre e né tosse?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera dottore, vorrei sottoporre alla Sua attenzione, se non creo troppo disturbo, l'esito del Ecg:
Frequenza: 100 Hz
Campionamento: 15s
HR: 86 BPM
Intervallo P: 88 ms
Intervallo QRS: 90 ms
Intervallo T: 200 ms
Intervallo PR: 152 ms
Intervallo QT: 350 ms
Intervallo QTc: 420 ms
Asse P: 51,93
Asse QRS: 115,29
Asse T: 42,02
Ritmo sinusale normofrequente, QRS nella norma, V1 non valutabile, Asse normorientato; esame nei limiti della norma
Il fatto che V1 non è valutabile, devo preoccuparmi?
Nei limiti della norma cosa vuol dire?
Grazie ancora
Frequenza: 100 Hz
Campionamento: 15s
HR: 86 BPM
Intervallo P: 88 ms
Intervallo QRS: 90 ms
Intervallo T: 200 ms
Intervallo PR: 152 ms
Intervallo QT: 350 ms
Intervallo QTc: 420 ms
Asse P: 51,93
Asse QRS: 115,29
Asse T: 42,02
Ritmo sinusale normofrequente, QRS nella norma, V1 non valutabile, Asse normorientato; esame nei limiti della norma
Il fatto che V1 non è valutabile, devo preoccuparmi?
Nei limiti della norma cosa vuol dire?
Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.3k visite dal 18/07/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.