Gonfiore braccio sinistro senza dolore
Salve,
Sono un uomo di 61 anni, affetto da cardiomopiatia dilatativa idiopatica, portatore di icd dal 2012. Nella giornata di ieri sono stato visitato presso il pronto soccorso del San Camillo di Roma dopo essermi accorto di un repentino gonfiore del braccio sinistro, senza dolore, lievemente arrossato (il gonfiore è presente, soprattutto, nella zona dell'avambraccio). Venivo sottoposto a esami diagnostici come elettrocardiogramma (esito negativo), controllo degli enzimi marcatori dell'infarto. Veniva, altresì, effettuato un controllo angiologico con il sergente esito: "No TVP in atto".
Alla luce di quanto emerso, tale problematica può essere ascrivibile allo scompenso cardiaco? (preciso che non mostro alcun segno di gonfiore a caviglie ed arti inferiori né segni di affanni polmonare). È consigliabile sottoporsi ad un ecocardiogramma? Premetto che ne ho eseguiti uno non più tardi di un mese fa che mostrava una condizione stazionaria con fe al 56%.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Sono un uomo di 61 anni, affetto da cardiomopiatia dilatativa idiopatica, portatore di icd dal 2012. Nella giornata di ieri sono stato visitato presso il pronto soccorso del San Camillo di Roma dopo essermi accorto di un repentino gonfiore del braccio sinistro, senza dolore, lievemente arrossato (il gonfiore è presente, soprattutto, nella zona dell'avambraccio). Venivo sottoposto a esami diagnostici come elettrocardiogramma (esito negativo), controllo degli enzimi marcatori dell'infarto. Veniva, altresì, effettuato un controllo angiologico con il sergente esito: "No TVP in atto".
Alla luce di quanto emerso, tale problematica può essere ascrivibile allo scompenso cardiaco? (preciso che non mostro alcun segno di gonfiore a caviglie ed arti inferiori né segni di affanni polmonare). È consigliabile sottoporsi ad un ecocardiogramma? Premetto che ne ho eseguiti uno non più tardi di un mese fa che mostrava una condizione stazionaria con fe al 56%.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Ha eseguito un ecocolordoppler della succlavia sinistra?
È stato dosato il D dimero?
Arrivederci
È stato dosato il D dimero?
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Il referto riporta i seguente
Valorei: Ecocolordoppler eseguito dall'angiologo nella norma (Non TVP). Inr 1.66 (assumo sintrom). Ptt 34,9; Troponina <0.03; Fibrinogeno 3.64. Mi è stato prescritto di eseguire nuova visita angiologica il giorno 9 maggio. Grazie
Valorei: Ecocolordoppler eseguito dall'angiologo nella norma (Non TVP). Inr 1.66 (assumo sintrom). Ptt 34,9; Troponina <0.03; Fibrinogeno 3.64. Mi è stato prescritto di eseguire nuova visita angiologica il giorno 9 maggio. Grazie
Beh se i ecocolordoppler è negativo per trombosi io eseguirei egualmente il dosaggio del d dimero.
Tenga presente che l INR che lei segnala è basso. C’è e essere 2,5
Arrivederci
Tenga presente che l INR che lei segnala è basso. C’è e essere 2,5
Arrivederci

Utente
Grazie tante per il consulto. Provvederò a fare l'esame da lei consigliarmi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 1.6k visite dal 07/05/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.