Aritmia sinusale respiratoria
Buonasera,
mi chiamo Giuseppe e ho 22 anni. Premetto che conduco una vita abbastanza sedentaria (lavoro 8 ore seduto davanti ad un pc) e faccio di rado attività fisica. Da qualche mese accuso alcuni disturbi, quali senso di affaticamento, capogiri, stanchezza. Il medico, dopo aver fatto un ECG risultato nella norma, mi ha fatto sottoporre ad Holter delle 24 ore. Di seguito riporto l'esito:
Ritmo sinusale con fasi di aritmia sinusale respiratoria a fc media 75 bpm, fc max 166 bpm, fc min 44 bpm. Assenza di aritmie ventricolari e sopraventricolari, di pause e di alterazioni transitorie di st-t.
GENERALE
105010 COMPLESSI QRS
0 BATT.VENTRICOLARI (<1%)
0 BATT. SOPRAVENT. (<1%)
1% DEL TEMPO CLASSIF. COME RUMORE
FREQUENZE CARDIACHE
44 MINIMA ALLE 04:08:13
75 MEDIA
166 MASSIMA ALLE 17:11:08 (FACEVO LE SCALE)
22270 BATT. IN TACHI (>100BPM) 21% TOTALE
26387 BATT. IN BRADI (<60 BPM), 25% TOTALE
1,42 SECONDI MAX R-R ALLE 04:09:35
VENTRICOLARE
0 ISOLATI
0 COPPIE
0 CICLI BIGEMINISMI
0 SALVE TOTALE 0 BATTITI
SOPRAVENTRICOLARE
0 ISOLATI
0 COPPIE
0 CICLI BIGEMINISMI
0 SALVE TOTALE 0 BATTITI
La mia domanda è questa: è normale questa aritmia sinusale respiratoria? o dovrei fare ulteriori accertamenti diagnostici, quali ad esempio ecodoppler o ecocardiogramma? il mio senso di affaticamento facile, che non ho costantemente, può essere dovuto a questa aritmia?
Vi ringrazio anticipatamente.
Giuseppe
mi chiamo Giuseppe e ho 22 anni. Premetto che conduco una vita abbastanza sedentaria (lavoro 8 ore seduto davanti ad un pc) e faccio di rado attività fisica. Da qualche mese accuso alcuni disturbi, quali senso di affaticamento, capogiri, stanchezza. Il medico, dopo aver fatto un ECG risultato nella norma, mi ha fatto sottoporre ad Holter delle 24 ore. Di seguito riporto l'esito:
Ritmo sinusale con fasi di aritmia sinusale respiratoria a fc media 75 bpm, fc max 166 bpm, fc min 44 bpm. Assenza di aritmie ventricolari e sopraventricolari, di pause e di alterazioni transitorie di st-t.
GENERALE
105010 COMPLESSI QRS
0 BATT.VENTRICOLARI (<1%)
0 BATT. SOPRAVENT. (<1%)
1% DEL TEMPO CLASSIF. COME RUMORE
FREQUENZE CARDIACHE
44 MINIMA ALLE 04:08:13
75 MEDIA
166 MASSIMA ALLE 17:11:08 (FACEVO LE SCALE)
22270 BATT. IN TACHI (>100BPM) 21% TOTALE
26387 BATT. IN BRADI (<60 BPM), 25% TOTALE
1,42 SECONDI MAX R-R ALLE 04:09:35
VENTRICOLARE
0 ISOLATI
0 COPPIE
0 CICLI BIGEMINISMI
0 SALVE TOTALE 0 BATTITI
SOPRAVENTRICOLARE
0 ISOLATI
0 COPPIE
0 CICLI BIGEMINISMI
0 SALVE TOTALE 0 BATTITI
La mia domanda è questa: è normale questa aritmia sinusale respiratoria? o dovrei fare ulteriori accertamenti diagnostici, quali ad esempio ecodoppler o ecocardiogramma? il mio senso di affaticamento facile, che non ho costantemente, può essere dovuto a questa aritmia?
Vi ringrazio anticipatamente.
Giuseppe
[#1]
Gentile utente, l'aritmia sinusale respiratoria è un termine tecnico per indicare un ritmo cardiaco normale e variabile in frequenza in base agli atti respiratori, di certo non responsabile della sua sintomatologia, che a mio avviso non sembra di natura cardiologica. Le consiglio di praticare degli esami ematochimici generali e poi contatattare il suo medico di base per una valutazione globale.
Cordialmente,
Cordialmente,
Dr. Vincenzo MARTINO
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 11.7k visite dal 10/02/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.