Pressione e sport
bngiorno ho 51 anni da sempre sportivo agonista fin da bambino nel 2003 ho avuto emorragia subaracnoidea in probabile anomalie venosa ho avuto emiparesi sinistra dopo riabilitazione forse perche sportvo comunque ho recuperato quasia l 100 pct e pretico tutti sport calcio sci corsa 3 / 4 volte setti,ana anche 5 negli ultimi due anni pratico calisthenic pretaicamente ginnastica artistica con esercizi isometrici a sbarra e anelli m hanno detto cpero' che facendo tali eserci la pressione aumenta ntevolmente anchje fino a 300 piu' che in esercizi arerobici tipo corsa o calcio io a riposo ho pressione normale max 130 / 80 di solito anche meno
secondo voi non devo piu' farlo ? o ridurer esercizi isometrici ? n trazioni e flessioni posso farli ?
attendo vs grazie
saluti
secondo voi non devo piu' farlo ? o ridurer esercizi isometrici ? n trazioni e flessioni posso farli ?
attendo vs grazie
saluti
Gli sport che lei riferisce sono controindicati per chiunque, figuriamoci per una persona con il suo passato clinico.
300 mmHg capisce bene che e' da sciocchi raggiungerli .
Quale e' il risultato del suo ultimo ECG sotto sforzo e della eccocolordoppler cardiaca?
Arrivederci
300 mmHg capisce bene che e' da sciocchi raggiungerli .
Quale e' il risultato del suo ultimo ECG sotto sforzo e della eccocolordoppler cardiaca?
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
ecodoppler cardiaco fatto la no scorso ok e esame sottosfoerzo fatto l anno scorso per attivita agonista con ciclo ergometro passato bene se vuole omani le posso inviare tutti i parametri io pero non so se vera,emte durante questi esercizi che pressione raggiungo

Utente
grazie dott per sua pronta risposta come detto io pero' non so veramente che presione ho durante esercizi comunque faro in modo do non tenere iu posisione isometriche posso pero fare trazioni e o piegamenti sulle braccia ?
grazie saluti
grazie saluti
Se le fa piacere ....
Senza però pensare che le faccia bene
Arrivederci
Senza però pensare che le faccia bene
Arrivederci

Utente
mi sscusi ancora dott quindi se capisco bene non e' consigliato nemmeno fare trazioni e piegamenti sulle braccia per intenderci anche se il mo eco e esame sottosorzo sono ok
grazie ancora
grazie ancora
Non ho detto questo.
Le ho detto se le piace farlo lo faccia.
Ma non per migliorare il suo cuore.
Arrivederci
Le ho detto se le piace farlo lo faccia.
Ma non per migliorare il suo cuore.
Arrivederci

Utente
ok la ringarzio dott cchiini e' stato molto gentile ritornero comunque co referto colpleto eco dopples e esame sottosforzo

Utente
ecco risultato ecocardiografia color doppler
bulbo aortico di dimensioni normali (36 mm)
semilunari fini con normale escursione sistolica ( ava 18mm
non insufficienza emodinamicamente significativa al doppler
atrio sinistro si dimensioni normali ( 37 mm
mitrale lembi valvolari fini con normale escursione diastolica minimo rigurgito
ventricolo destro di normali dimensioni
ventricolo sinistro: dtd 46 mm dts25 mm siv 9mm pp 10 mm
funzione contrattile globale e regionaleconsevata
pericardio null di rilevabile
conclusioni
ventricolo sinistro non dilatato ne ipertrofico con conservat funzione distolica globale fe> 60%
atrio sinistro no dilatato
aorta iniziala non dilatat
non significative alterazioni flussimetriche valvolari
pressioni polmonari non cifrabili
visita agonistica sottosforzo
protocollo 50 watt per 2 min
prova da sforzo ciclo eegometro condotta in assenza di terapia cardioattiva interrotta per esaurimento muscolare
carico di 250 watt per 1 minuto per esaurimento muscolare
prova massimale per criteri di frequenza cardiaca
raggunta la fc massima di 168bpm pari al 97 % della fmt
dp 22300
ecg a riposo ritmo sinusale normofrequente
ecg durante lo sforzo non modificazioni ischemico del tratto st-t.
comportamento pressorio normale andamento pressorio
aritmie : nessuna aritimia significativa
paziente asintomatico per tutt ala durata del est
conclusioni
prova da sforzo al cicloergometro ngativa per criteri elettrocardiografici e/o intomi suggestivi per ischemia miocardic inducibile. normale comportamento crono pressorio
osa ne pensa
grazie ancora
saluti
bulbo aortico di dimensioni normali (36 mm)
semilunari fini con normale escursione sistolica ( ava 18mm
non insufficienza emodinamicamente significativa al doppler
atrio sinistro si dimensioni normali ( 37 mm
mitrale lembi valvolari fini con normale escursione diastolica minimo rigurgito
ventricolo destro di normali dimensioni
ventricolo sinistro: dtd 46 mm dts25 mm siv 9mm pp 10 mm
funzione contrattile globale e regionaleconsevata
pericardio null di rilevabile
conclusioni
ventricolo sinistro non dilatato ne ipertrofico con conservat funzione distolica globale fe> 60%
atrio sinistro no dilatato
aorta iniziala non dilatat
non significative alterazioni flussimetriche valvolari
pressioni polmonari non cifrabili
visita agonistica sottosforzo
protocollo 50 watt per 2 min
prova da sforzo ciclo eegometro condotta in assenza di terapia cardioattiva interrotta per esaurimento muscolare
carico di 250 watt per 1 minuto per esaurimento muscolare
prova massimale per criteri di frequenza cardiaca
raggunta la fc massima di 168bpm pari al 97 % della fmt
dp 22300
ecg a riposo ritmo sinusale normofrequente
ecg durante lo sforzo non modificazioni ischemico del tratto st-t.
comportamento pressorio normale andamento pressorio
aritmie : nessuna aritimia significativa
paziente asintomatico per tutt ala durata del est
conclusioni
prova da sforzo al cicloergometro ngativa per criteri elettrocardiografici e/o intomi suggestivi per ischemia miocardic inducibile. normale comportamento crono pressorio
osa ne pensa
grazie ancora
saluti
Penso che abbia degli esami normali.
Non sforzi troppo il suo cuore.
Arrivederci
Non sforzi troppo il suo cuore.
Arrivederci

Utente
grazie mille dott faro' sicuramente tesoro dei suoi consigli
mi allenero con giudizio senza strafare ed risdduro' ed eliminero le posizioni isometriche per evitare che mi salga troppo la presssione
grazie ancora
saluti
mi allenero con giudizio senza strafare ed risdduro' ed eliminero le posizioni isometriche per evitare che mi salga troppo la presssione
grazie ancora
saluti
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 2.4k visite dal 23/04/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.