Mi sottopongo a controlli cardiologici di routine per familiarit positiva cad
Gentili dottori,
ho 52 anni e mi sottopongo a controlli cardiologici di routine per familiarità positiva CAD, da cui non è mai emerso nulla di rilevante.
Da una settimana circa avverto i seguenti disturbi: battito superficiale e vibrante, con la sensazione di perdita saltuaria del battito stesso.
Ho eseguito Holter ECG da cui sono risultate oltre 5.000 ectopie ventricolari e 3 sopraventicolari.
Ho in programma visita cardiologica la settimana ventura.
In assenza di problematiche cardiache pregresse, il numero di VE è preoccupante?
Corro rischi particolari?
grazie
ho 52 anni e mi sottopongo a controlli cardiologici di routine per familiarità positiva CAD, da cui non è mai emerso nulla di rilevante.
Da una settimana circa avverto i seguenti disturbi: battito superficiale e vibrante, con la sensazione di perdita saltuaria del battito stesso.
Ho eseguito Holter ECG da cui sono risultate oltre 5.000 ectopie ventricolari e 3 sopraventicolari.
Ho in programma visita cardiologica la settimana ventura.
In assenza di problematiche cardiache pregresse, il numero di VE è preoccupante?
Corro rischi particolari?
grazie
Va eseguito un ecocolordoppler r cardiaco ed un ecg sotto sforzo per comprendere perché il suo cuore abbia un numero così elevato di extra ventricolari.
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
gentile dottore la ringrazio.
Eseguirò quanto prima gli esami che mi ha indicato.
In attesa dei prossimi esami è consigliabile un trattamento farmacologico ?
Le ectopie ventricolari così elevate potrebbero essere legate alla MRGE da cui sono affetto e per la quale assumo pantoprazolo a cicli (ultimo ciclo trimestrale: settembre-novembre 2018)?
grazie mille
Eseguirò quanto prima gli esami che mi ha indicato.
In attesa dei prossimi esami è consigliabile un trattamento farmacologico ?
Le ectopie ventricolari così elevate potrebbero essere legate alla MRGE da cui sono affetto e per la quale assumo pantoprazolo a cicli (ultimo ciclo trimestrale: settembre-novembre 2018)?
grazie mille
Nessuna terapia per il momento a mio avviso
Problemi gastrici possono facikitare le extrasistoli ma prima vanno escluse altre cause
Arrivederci
Problemi gastrici possono facikitare le extrasistoli ma prima vanno escluse altre cause
Arrivederci

Utente
gentile dott. Cecchini,
ho eseguito i seguenti controlli:
- ecocolordoppler cardicaco, da cui tra l'altro è emerso:
FE=65%
Apparato valvolare mitralico con minimo incurvamento sistolico del L A
Insufficienza mitralica minima
- ECG sotto sforzo (eseguito dopo 9 gg di trattamento con Cardicor 1,25 ad esclusione del giorno della prova), da cui è emerso:
Sommario: ECG a riposo: Sinusale con EV sporadiche
Capacità funzionale: Ottima
Variazione FC sotto sforzo: Adeguata
Variazione PA sotto sforzo: Adeguata
Disturbi tipo angina pectoris: asintomatico
Aritmia: Sporadiche EV polimorfe singole
Variazione tratto ST: irrilevante
Impressione complessive: Test Massimale
- analisi sangue, da cui, tra l'altro, è risultato il seguente valore:
Omocisteina 23,6 (valori di riferimento 6.6-17.8).
Considerato che le extrasistoli continuo ad avvertirle (pure se con frequenza minore di quella iniziale), volevo avere suo parere sui valori suindicati, sulle cause delle extrasistole medesime e se è il caso di ripetere Holter anche al fine di valutare se e fino a quando proseguire il trattamento con betabloccante.
grazie
ho eseguito i seguenti controlli:
- ecocolordoppler cardicaco, da cui tra l'altro è emerso:
FE=65%
Apparato valvolare mitralico con minimo incurvamento sistolico del L A
Insufficienza mitralica minima
- ECG sotto sforzo (eseguito dopo 9 gg di trattamento con Cardicor 1,25 ad esclusione del giorno della prova), da cui è emerso:
Sommario: ECG a riposo: Sinusale con EV sporadiche
Capacità funzionale: Ottima
Variazione FC sotto sforzo: Adeguata
Variazione PA sotto sforzo: Adeguata
Disturbi tipo angina pectoris: asintomatico
Aritmia: Sporadiche EV polimorfe singole
Variazione tratto ST: irrilevante
Impressione complessive: Test Massimale
- analisi sangue, da cui, tra l'altro, è risultato il seguente valore:
Omocisteina 23,6 (valori di riferimento 6.6-17.8).
Considerato che le extrasistoli continuo ad avvertirle (pure se con frequenza minore di quella iniziale), volevo avere suo parere sui valori suindicati, sulle cause delle extrasistole medesime e se è il caso di ripetere Holter anche al fine di valutare se e fino a quando proseguire il trattamento con betabloccante.
grazie
Lei ha degli esami normali.
Non necessita di ulteriori accertamenti.
Prosegua pure la dose di beta bloccante anche indefinitamente.
E' un dose pediatrica.
Arrivederci
Non necessita di ulteriori accertamenti.
Prosegua pure la dose di beta bloccante anche indefinitamente.
E' un dose pediatrica.
Arrivederci

Utente
gentile dottore,
grazie infinite
grazie infinite
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.8k visite dal 28/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.