scintigrafia miocardica
buongiorno;
sono un uomo di di 52 anni ho fatto un esame di una scintigrafia miocardica perchè risultava nel tracciato dell'elettrocardiogramma una onda t negativa.
Il risultato della scintigrafia riporta quanto segue:
L'indagine scintigrafica, eseguita con tecnica gated-SPECT/TC, con l'uso della TC ai fini della correzione per l'attenuazione, evidenzia, nelle immagini a riposo, ipocaptazione del radiofarmaco alle porzioni medio-basali della parte cardiaca inferiore e dei segmenti infero-settale e infero-laterale, reperti che risultano sostanzialmente invariati nelle immagini ottenute dopo test ergonometrico e che scompaiono dopo correzione per l'attenuazione.
La frazione di eiezione globale del ventricolo sinistro, calcolata con il metodo di Germano, in condizioni di riposo, risulta pari a 79% con normale cineticaa segmentaria.
Conclusioni: difetto persistente di captazione del radiofarmaco alle porzioni medio basali della parete cardiaca inferiore e dei segmenti infero-settale ed infero-laterale di natura artefattuale da attenuazione diaframmatica.
Ai carichi lavorativi raggiunti nessuna evidenza scintigrafica di significativa ipoperfusione inducibile.
Scusate ma in parole povere cosa ho e cosa devo fare?
Grazie mille per la risposta.
sono un uomo di di 52 anni ho fatto un esame di una scintigrafia miocardica perchè risultava nel tracciato dell'elettrocardiogramma una onda t negativa.
Il risultato della scintigrafia riporta quanto segue:
L'indagine scintigrafica, eseguita con tecnica gated-SPECT/TC, con l'uso della TC ai fini della correzione per l'attenuazione, evidenzia, nelle immagini a riposo, ipocaptazione del radiofarmaco alle porzioni medio-basali della parte cardiaca inferiore e dei segmenti infero-settale e infero-laterale, reperti che risultano sostanzialmente invariati nelle immagini ottenute dopo test ergonometrico e che scompaiono dopo correzione per l'attenuazione.
La frazione di eiezione globale del ventricolo sinistro, calcolata con il metodo di Germano, in condizioni di riposo, risulta pari a 79% con normale cineticaa segmentaria.
Conclusioni: difetto persistente di captazione del radiofarmaco alle porzioni medio basali della parete cardiaca inferiore e dei segmenti infero-settale ed infero-laterale di natura artefattuale da attenuazione diaframmatica.
Ai carichi lavorativi raggiunti nessuna evidenza scintigrafica di significativa ipoperfusione inducibile.
Scusate ma in parole povere cosa ho e cosa devo fare?
Grazie mille per la risposta.
L esame dimostra una zona della parete del cuore che in passato ha presentsto un infarto della parete inferiore.
Non ci sono l’ero zone ischemiche , cioè sofferenti , sotto sforzo
Arrivederci
Non ci sono l’ero zone ischemiche , cioè sofferenti , sotto sforzo
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Gentilissimo Dr. Maurizio Cecchini,
Grazie mille per la pronta risposta.
Dall'esame risulta che ho avuto un infarto anche se non ho avuto sintomi.
Vorrei sapere cosa devo fare e quindi a quali rischi posso andare incontro.
Grazie mille
Grazie mille per la pronta risposta.
Dall'esame risulta che ho avuto un infarto anche se non ho avuto sintomi.
Vorrei sapere cosa devo fare e quindi a quali rischi posso andare incontro.
Grazie mille
Significa che deve
- ridurre il peso
- stare lontano dal fumo asttivo e passivo
- assumere acido acetilsalicilico (100 mg al di')
- contrastare anche con farmaci evenrtuale ipercolestrolemia
- rieptere ECG sotto sforzo o scintigrafia ogni anno assieme a un ecocolordoppler cardiaco..
In sostanza deve mettersi in mano di un cardiologo di sua fiducia in quanto giovane cardiopatico
arrivederci
- ridurre il peso
- stare lontano dal fumo asttivo e passivo
- assumere acido acetilsalicilico (100 mg al di')
- contrastare anche con farmaci evenrtuale ipercolestrolemia
- rieptere ECG sotto sforzo o scintigrafia ogni anno assieme a un ecocolordoppler cardiaco..
In sostanza deve mettersi in mano di un cardiologo di sua fiducia in quanto giovane cardiopatico
arrivederci

Utente
Gentile dott. Maurizio Cecchini
grazie mille per le pronte ed esaustive risposte.
grazie mille per le pronte ed esaustive risposte.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.6k visite dal 05/03/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.