90 battiti al minuto a riposo
Buonasera dottori,
Sono una ragazza di 34 anni, non sportiva, con valori pressori normali (80-120), non fumatrice, 56kg.
Da qualche mese, ho iniziato ad avere disturbi di affanno, mi bastava fare una rampa di scale per avvertire necessità di riprendere fiato; giramenti di testa e sensazione di ansia generalizzata, tachicardia anche notturna che mi provoca bruschi risvegli.
Ho eseguito tutti i controlli del caso:
-rx torace nella norma
-emogas perfetto
- valori del sangue nella norma
-visita endocrinologica nella norma
- visita otorina con esame vestibolare negativo
- visita cardiologica nella norma ( solo un leggero prolasso mitralico definito trascurabile)
- visita neurologica nella norma, il neurologo ha riscontrato solo una contrattura alla cervicale per postura sbagliata da scoliosi (40 circa)
In definitiva, hanno attribuito il tutto ad un periodo di forte stress; il cardiologo mi ha solo richiesto un holter 24 ore che farò domani per monitorare le extrasistoli.
Nonostante tutti gli accertamenti, Io però continuo ad avere una FC di 90 battiti al minuto a riposo che aumentano quando faccio sforzi. Quello che mi chiedo quindi è se tale frequenza possa nuocere al cuore e se sia necessario fare un test da sforzo nonostante il mio cardiologo non abbia riscontrato la necessità di farlo.
Come posso fare per diminuire i battiti e tornare a vivere una vita "normale" visto che questa tachicardia mi comporta grandi disagi? Al momento assumo solo valeriana e passiflora ma nei giorni in cui mi sento il cuore a mille non so come comportarmi, Vorrei però risolvere il mio problema cardiologico in altro modo. Grazie mille
Sono una ragazza di 34 anni, non sportiva, con valori pressori normali (80-120), non fumatrice, 56kg.
Da qualche mese, ho iniziato ad avere disturbi di affanno, mi bastava fare una rampa di scale per avvertire necessità di riprendere fiato; giramenti di testa e sensazione di ansia generalizzata, tachicardia anche notturna che mi provoca bruschi risvegli.
Ho eseguito tutti i controlli del caso:
-rx torace nella norma
-emogas perfetto
- valori del sangue nella norma
-visita endocrinologica nella norma
- visita otorina con esame vestibolare negativo
- visita cardiologica nella norma ( solo un leggero prolasso mitralico definito trascurabile)
- visita neurologica nella norma, il neurologo ha riscontrato solo una contrattura alla cervicale per postura sbagliata da scoliosi (40 circa)
In definitiva, hanno attribuito il tutto ad un periodo di forte stress; il cardiologo mi ha solo richiesto un holter 24 ore che farò domani per monitorare le extrasistoli.
Nonostante tutti gli accertamenti, Io però continuo ad avere una FC di 90 battiti al minuto a riposo che aumentano quando faccio sforzi. Quello che mi chiedo quindi è se tale frequenza possa nuocere al cuore e se sia necessario fare un test da sforzo nonostante il mio cardiologo non abbia riscontrato la necessità di farlo.
Come posso fare per diminuire i battiti e tornare a vivere una vita "normale" visto che questa tachicardia mi comporta grandi disagi? Al momento assumo solo valeriana e passiflora ma nei giorni in cui mi sento il cuore a mille non so come comportarmi, Vorrei però risolvere il mio problema cardiologico in altro modo. Grazie mille
In realta la frequenza che lei disegnala è solo modestamente più elevata della norma.
Passiflora e valeriana servono solo a che gliele vende..
Se ha gia escluso, come penso , una disfunzione tiroidea, una anemia, l assunzione di farmaci anche apparentemente banale come antiasmatici, teina , caffeina , nicotina.... beh potrebbero esserlo prescritti dei banali beta bloccanti che le cambierebbero la vita
Cordialita
Cecchini
Passiflora e valeriana servono solo a che gliele vende..
Se ha gia escluso, come penso , una disfunzione tiroidea, una anemia, l assunzione di farmaci anche apparentemente banale come antiasmatici, teina , caffeina , nicotina.... beh potrebbero esserlo prescritti dei banali beta bloccanti che le cambierebbero la vita
Cordialita
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie per le risposta.
Sì, tiroide perfettamente funzionante e con valori nella norma, emoglobina 13,5 ma non ho mai verificato la ferritina e sideremia nell'ultimo periodo. Caffè e tè in quantità limitatissime e non fumo più da otto anni, non saprei cosa altro fare...la tachicardia molto spesso è sempre lì.
nonostante abbia fatto ecocolor doppler, diversi elettrocardiogramma ecc tutti negativi, la causa di questa tachicardia può essere organica o anche solo sì base ansiosa?
Sì, tiroide perfettamente funzionante e con valori nella norma, emoglobina 13,5 ma non ho mai verificato la ferritina e sideremia nell'ultimo periodo. Caffè e tè in quantità limitatissime e non fumo più da otto anni, non saprei cosa altro fare...la tachicardia molto spesso è sempre lì.
nonostante abbia fatto ecocolor doppler, diversi elettrocardiogramma ecc tutti negativi, la causa di questa tachicardia può essere organica o anche solo sì base ansiosa?
Penso che sia ansiosa.
Il suo Medico potra prescriverle piccole dosei di beta bloccanti che le risolveranno il problema .
Arrivederci
Il suo Medico potra prescriverle piccole dosei di beta bloccanti che le risolveranno il problema .
Arrivederci

Utente
Grazie ancora dottore per la risposta
Lei mi consiglierebbe di eseguire un test da sforzo?
Spero di risolvere quanto prima perché così è veramente difficile, è un cane che si morde la coda.
Saluti.
Lei mi consiglierebbe di eseguire un test da sforzo?
Spero di risolvere quanto prima perché così è veramente difficile, è un cane che si morde la coda.
Saluti.

Utente
Buonasera dottore,
Ieri , dopo una notte insonne, sono stata nuovamente al ps per tachicardia (90-95battiti) persistente da giorni e giorni nonostante avessi assunto per due sere gocce di en (10 circa). Mi hanno fatto due elettrocardiogramma con cui hanno riscontrato un battito alto ma regolare nella ritmicità, circa 92 battiti, pertanto mi hanno consigliato di fare l'holter e stare serena perché ho un cardiopalmo ma nulla di organico al cuore. Mi hanno fatto anche enzimi ovviare negativi.
Io le chiedo se sia possibile che l'ansia possa provocare così tanta tachicardia che non passi con nulla, neanche con qualche goccia di en. Inoltre, se ci fosse un problema cardiaco si sarebbe già evidenziato dall'eco cuore fatto un mese fa o l'holter può evidenziare patologie che con l'ecocardiogramma non si vedono?
Grazie ma io non ho mai vissuto un periodo così. Quanto è pericoloso avere un cuore che pompa a questa velocità?
Ieri , dopo una notte insonne, sono stata nuovamente al ps per tachicardia (90-95battiti) persistente da giorni e giorni nonostante avessi assunto per due sere gocce di en (10 circa). Mi hanno fatto due elettrocardiogramma con cui hanno riscontrato un battito alto ma regolare nella ritmicità, circa 92 battiti, pertanto mi hanno consigliato di fare l'holter e stare serena perché ho un cardiopalmo ma nulla di organico al cuore. Mi hanno fatto anche enzimi ovviare negativi.
Io le chiedo se sia possibile che l'ansia possa provocare così tanta tachicardia che non passi con nulla, neanche con qualche goccia di en. Inoltre, se ci fosse un problema cardiaco si sarebbe già evidenziato dall'eco cuore fatto un mese fa o l'holter può evidenziare patologie che con l'ecocardiogramma non si vedono?
Grazie ma io non ho mai vissuto un periodo così. Quanto è pericoloso avere un cuore che pompa a questa velocità?
Le ho gia' espresso il mio pensiero.
Nessun rischio, ma non puo' vivere cosi.
Le ho consigliato di parlare con il suo cardiologo circa la opportunita' di una terapia con beta bloccanti
Arrivederci
Nessun rischio, ma non puo' vivere cosi.
Le ho consigliato di parlare con il suo cardiologo circa la opportunita' di una terapia con beta bloccanti
Arrivederci

Utente
Sì ma in ospedale dicono che una terapia di betabloccanti con "soli" 90 battiti al minuto non è indicata? Lei che ne pensa?
Io le ho detto La
Mia opinione
Quello che dicono altre persone mi interessa poco
Mia opinione
Quello che dicono altre persone mi interessa poco

Utente
Grazie dottore, allora farò l'holter e poi al termine prenderò il betabloccante.
Il mio medico di base mi ha prescritto congescor da 1,25 mg... è d'accordo?
Il mio medico di base mi ha prescritto congescor da 1,25 mg... è d'accordo?
È il medico curante che decide le terapie non certo io tramite web
Mi pare però ragionevole
Mi pare però ragionevole

Utente
Grazie, saluti.

Utente
Dottore buonasera, mi scusi se la disturbo ancora .
Ho assunto una compressa di betabloccante da 1,25... I battiti sono scesi intorno agli 85 ma anche la pressione è scesa a 70-108... è normale?
Grazie
Ho assunto una compressa di betabloccante da 1,25... I battiti sono scesi intorno agli 85 ma anche la pressione è scesa a 70-108... è normale?
Grazie

Utente
Dottore approfitto della sua disponibilità ancora una volta.
I betabloccanti possono aumentare il flusso mestruale?
Grazie
I betabloccanti possono aumentare il flusso mestruale?
Grazie

Utente
Buongiorno dottore,torno a scriverle perché non riesco a venire a capo del mio problema.
Ho effettuato l'holter sotto terapia con betabloccante da 1,25 con il seguente esito:
Ritmo sinusale normofrequente FC media 78,minima53, massima 135), interrotto da rare (8)ed isolate extrasistoli sopraventricolari. Singola extrasistole ventricolare non precoce , no turbe di conduzione, assenza pausa fisiologiche, tratto st nella norma.
Ho visto un altro specialista che mi ha confermato che il cuore a livello organico sta bene ma la tachicardia effettivamente c'è nonostante stessi assumendo congescor 1,25 che ho dovuto interrompere per ipotensione (Min 68 max 98).
Al momento da ieri sto assumendo arytmal 100 1/2 cp mattina e sera ma ad oggi il mio battito continua ad essere intorno ai 95-100.
Da cosa dipende questa tachicardia? Possibile sia solo su base ansiosa?
Ho effettuato l'holter sotto terapia con betabloccante da 1,25 con il seguente esito:
Ritmo sinusale normofrequente FC media 78,minima53, massima 135), interrotto da rare (8)ed isolate extrasistoli sopraventricolari. Singola extrasistole ventricolare non precoce , no turbe di conduzione, assenza pausa fisiologiche, tratto st nella norma.
Ho visto un altro specialista che mi ha confermato che il cuore a livello organico sta bene ma la tachicardia effettivamente c'è nonostante stessi assumendo congescor 1,25 che ho dovuto interrompere per ipotensione (Min 68 max 98).
Al momento da ieri sto assumendo arytmal 100 1/2 cp mattina e sera ma ad oggi il mio battito continua ad essere intorno ai 95-100.
Da cosa dipende questa tachicardia? Possibile sia solo su base ansiosa?
Veramente la sua frequenza cardiaca all holter è normale!
53/78/135 min/ med/massima
Se ne faccia una ragione
Cecchini
53/78/135 min/ med/massima
Se ne faccia una ragione
Cecchini

Utente
Sì dottore magari fosse sempre così, con l'holter era normale perché ero sotto terapia con betabloccante. Una volta eliminato quello, la FC è tornata di nuovo a 95-100...non c'è una soluzione?
Neanche questo farmaco mi aiuta... può essere pericoloso che il cuore pulsi così sempre? Come si può fare?
Neanche questo farmaco mi aiuta... può essere pericoloso che il cuore pulsi così sempre? Come si può fare?
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 148.8k visite dal 18/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.