Familiarità ad infarto, esami e cardioaspirina in prevenzione ?
Buonasera,
Avrei bisogno gentilmente di un consiglio da un cardiologo.
Ho trentuno anni, nessun problema di salute, purtroppo sei anni fa persi mio padre per un infarto fulminante a 52 anni.
Volevo chiedere se: è il caso che eseguo degli esami e se si da adesso o tra alcuni anni devo prendere la cardioaspirina per prevenire l' infarto avendo una familiarità ?
Grazie.
Avrei bisogno gentilmente di un consiglio da un cardiologo.
Ho trentuno anni, nessun problema di salute, purtroppo sei anni fa persi mio padre per un infarto fulminante a 52 anni.
Volevo chiedere se: è il caso che eseguo degli esami e se si da adesso o tra alcuni anni devo prendere la cardioaspirina per prevenire l' infarto avendo una familiarità ?
Grazie.
Mi scusi se entro nei dettagli (ma e' importante coe quando successe a mio padre): quella di suo padre fu una morte improvvisa...nonaccadde in ospedale? fu eseguita una autopsia?
In che modo fu posta diagnosi di infarto?
Perche infarto e morte improvvisa sono due cose ben distinte
arrivederci
In che modo fu posta diagnosi di infarto?
Perche infarto e morte improvvisa sono due cose ben distinte
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Si figuri, anzi La ringrazio per la disponibilità.
Eravamo a casa io e mio padre, era tornato dopo una camminata e non si è sentito bene e subito dopo ha avuto un infarto, ho chiamato l ambulanza ma purtroppo era tardi.
La diagnosi fu infarto.
Eravamo a casa io e mio padre, era tornato dopo una camminata e non si è sentito bene e subito dopo ha avuto un infarto, ho chiamato l ambulanza ma purtroppo era tardi.
La diagnosi fu infarto.
ecco, niente di piu' falso.
Da come lo ha descritto e' stata una morte improvvisa, aritmica, non necessariamente legata a problemi coronarici.
Arrivederci
Da come lo ha descritto e' stata una morte improvvisa, aritmica, non necessariamente legata a problemi coronarici.
Arrivederci

Utente
Va bene.
Approfondisco con il mio medico e familiari, prima non c’è lho fatta.
Se si tratta di morte improvvisa devo assumere dei farmaci o fare dei test se ho familiarità ?
Grazie
Approfondisco con il mio medico e familiari, prima non c’è lho fatta.
Se si tratta di morte improvvisa devo assumere dei farmaci o fare dei test se ho familiarità ?
Grazie
BAsta un ECG ed un ecocolordoppler cardiaco.
Specie se suo padre fosse l'unica persona nel parentado che ha presentato una morte improvvisa
Arrivederci
Specie se suo padre fosse l'unica persona nel parentado che ha presentato una morte improvvisa
Arrivederci

Utente
Si, è stato l unico.
Va bene, eseguo un elettrocardiogramma , ecocolordoppler ed ecocardiografia ogni 12 mesi.
Da come ho capito è stato la stessa malattia che purtroppo ha colpito il calciatore Astori e mio padre.
Solo adesso ho avuto la forza di scrivere un cardiologo.
Leggevo adesso che forse i b-bloccanti prevengono leggermente dalla morte improvvisa aritmica.
Grazie
Va bene, eseguo un elettrocardiogramma , ecocolordoppler ed ecocardiografia ogni 12 mesi.
Da come ho capito è stato la stessa malattia che purtroppo ha colpito il calciatore Astori e mio padre.
Solo adesso ho avuto la forza di scrivere un cardiologo.
Leggevo adesso che forse i b-bloccanti prevengono leggermente dalla morte improvvisa aritmica.
Grazie
non e' proprio vero, altrimenti tutti assumerebbero beta bloccanti che costano 5 euro al mese e non morirebbe piu nessuno, le pare?
Non e' detto che suo padre avesse una patologia come quella di Astori.
Tenga conto che le cifre della morte improvvisa in Italia sono spaventose e pochi le sanno, e che si puo' morire, seppur raramente, anche a cuore sano.
Esegua ovviamente ECG basale, ecocolordoppler cardiaco ed ECG sotto sforzo.
se le interessasse l'argomento puo consultare il mio sito dedicato tutto alla lotta contro la morte improvvisa cardiaca
www.cecchinicuore.org
un caro saluto
Non e' detto che suo padre avesse una patologia come quella di Astori.
Tenga conto che le cifre della morte improvvisa in Italia sono spaventose e pochi le sanno, e che si puo' morire, seppur raramente, anche a cuore sano.
Esegua ovviamente ECG basale, ecocolordoppler cardiaco ed ECG sotto sforzo.
se le interessasse l'argomento puo consultare il mio sito dedicato tutto alla lotta contro la morte improvvisa cardiaca
www.cecchinicuore.org
un caro saluto

Utente
Ha ragione, a volte internet riporta studi non attendibili.
Certamente lo farò, Le faccio i complimenti per l impegno e la lotta contro questa terribile malattia, che mi auguro che Voi cardiologi prima o poi vincerete questa battaglia.
In bocca al lupo per questo è grazie per tutti i consigli che farò tesoro!
Saluti
Certamente lo farò, Le faccio i complimenti per l impegno e la lotta contro questa terribile malattia, che mi auguro che Voi cardiologi prima o poi vincerete questa battaglia.
In bocca al lupo per questo è grazie per tutti i consigli che farò tesoro!
Saluti

Utente
Avevo letto questo studio dottore!
Grazie
Grazie

Utente
Può essere una causa lo stress emotivo o la cardiopatia ischemica come leggevo sul Suo sito Cecchinicuore.
la cardiopatia ischemica , al di sopra dei 40 anni e' una delle cause piu frequenti di morte improvvisa, in effetti
arrivederci
arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 3.9k visite dal 06/02/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.