Extrasistole e brugada

gentili dottori,
vi disturbo per avere delucidazioni in merito alla mia condizione...
sono un ragazzo di 35 anni con diagnosi dal 2012 di s. di brugada pattern 2 slatentizzato in pattern 1 con test al flecainide e ho appena eseguito un ecocardiogramma dal quale è risultata una fe 55 % (l anno prima era 68% stesso operatore e stesso macchinario) e lieve insufficienza della tricuspide il resto compresi gli spessori di ventricolo dx e sx tutto nella norma e un holter di controllo perché da 1 mese avverto quotidianamente continue extrasistole il cui risultato è ritmo sinusale con media 70 bpm in bbdx incompleto e 370 extrasistole ventricolari monomorfe tipo bbsx + das e 1 coppia..a questo punto continuo ad avere extrasistole e il cardiologo che mi ha visitato suggerisce di andare a fondo anche per la displasia aritmogena del ventricolo dx poiché sono già un pz brugada..ora con i limiti imposti da un consulto on line passeranno queste extrasistoli sintomatiche o devo davvero preoccuparmi perché avverto anche dispnea e dolore toracico non dico per sforzi livi ma moderati si..nell attesa di un positivo riscontro porgo cordiali saluti
Dr. Diego Ruffoni Dentista 12.1k 413
Lascio la risposta ai colleghi specialisti della materia, mi permetto di raccomandare di avvertire sempre l'odontoiatra della sindrome, prima di sottoporsi ad anestesia locale.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio anticipatamente e concordo con quanto da lei detto poiché sono uno studente del v anno di odontoiatria e non posso che farle ragione al riguardo grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Diego Ruffoni Dentista 12.1k 413
Grazie della risposta, non sapevo che sei un nostro futuro collega. ti ho detto questo perché spesso gli odontoiatri sottopongono i pazienti ad anestesia, senza grandi anamnesi o anamnesi compilate dallo stesso paziente e poi non lette, oppure compilate da assistenti che non conoscono la patologia e non la evidenziano. essendo una patologia non frequentante, anche gli odontoiatri potrebbero non sapere a quali rischi sottopongono il loro paziente, con una banale anestesia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ringrazio io lei e sono completamente d accordo ..mi fa piacere riscontrare che esistono professionisti seri e scrupolosi come lei verso la professione e nei confronti del pz..grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Cosa c'entra la displasia aritmogena con la sindrome di Brugada?

Detto questo il suo Holter e' normalissimo.

Evidentemente i Colleghi che l'hanno studiata non hanno ritenuto opportuno installare un ICD, ritenendola evidentemente a basso rischio.

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
gentile dottore grazie per la risposta effettivamente mi sono posto la stessa domanda e le sue conclusioni trovano lo stesso riscontro con le mie ..il dubbio di escludere la patologia aritmogena da parte del cardiologo nasce dalla riduzione della frazione di eiezione nell arco di un anno e dalla presenza delle extrasistoli ventricolari tipi bbsx provenienti dal tratto di efflusso del ventricolo dx, a questo punto tali dati secondo lei meritano l esecuzione di un nuovo eco o altri approfondimenti e soprattutto pur non avendo la palla di cristallo ritiene che tali extrasistole possano diventare nel tempo meno sintomatiche divenire pericolose vista la diagnosi di brugada? Cordialmente la ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Assolutamente no.
La EF poi risulta nei limiti e varia costantemente di battito in battitop, anche a seconda della frequenza cardiaca e del tempo di riempimento ventricolare.
La saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto chiarissimo la ringrazio per la disponibilità e cortesia
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia