Febbre e infiammazioni aspirina

Buonasera,
Ho trent’anni (uomo), vorrei sapere gentilmente un informazione:
Ho letto un articolo su repubblica che la polmonite con febbre aumenta il rischio di infarto del 60% per l infiammazione delle arterie.
Secondo Voi cardiologi, in caso di febbre con o senza polmonite, può essere utile anziché assumere paracetamolo prendere l aspirina c che riduce la febbre ed e anche un antinfiammatorio?

Grazie
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Non diciamo sciocchezze.
Ci sarebbero migliaia di morti durante le epidemie influenzali.
Qualsiasi infiammazione danneggia l endotelio e facilità la trombosi in genere.
Quindi cerchiamo di non esagerare.
La polmonite si cura con antibiotici e certo nin con aspirina o paracetamolo .

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per il riscontro.
Io ho solo riportato l articolo letto.

Le chiedo cortesemente due ultime informazioni:
1)
In caso di febbre > 38 per prevenire l infiammazione assumo Aspirina C o meglio Tachipirina 1000 ?

2)
Dopo cena ho avuto un reflusso, a casa ho Maloox plus e Gaviscon advance, quale posso prendere per il bruciore ?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.7k 3.8k
Nessun antiinfiammatori o per febbre a 38 . La febbre cura l infezione uccidendo batteri e virus, l antipiretico non serve nel soggetto sano.

Per cio che concerne gli antiacidi assuma quello che vuole, sono equivalenti.

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene, allora prendo Malox al bisogno.

Grazie dottore
Segnala un abuso allo Staff
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Altri consulti in cardiologia