Integrazione vitamina d assieme a vitamina k2.

Ho letto su diversi siti web che la vitamina K2 andrebbe abbinata all'integrazione con vitamina D in quanto senza la K2 il calcio nel circolo sanguigno andrebbe a calcificare le parti molli dell'organismo e le arterie (provocando ateriosclerosi) invece che essere convogliata negli organi che ne necessitano (ossa ecc.). E in questi siti ho letto che la K2 andrebbe assunta in queste proporzioni: 100 nanogrammi per 1.000 UI di vitamina D. Volevo chiedere se questo corrisponde a verità. L'interesse a questo argomento è per me derivata dal fatto che sono stato operato circa 7 anni fa per la sostituzione della valvola aortica. Ed inoltre, io ho sempre saputo che le vitamine del gruppo K provocano la coagulazione del sangue. E' così anche per la K2?
Grazie
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Mi pare che lei abbia un idea un po’ personale sulla calcificazione vascolare.
Detto questo li ha una protesi aortica meccanica o biologica? È in terapia anticoagulante con warfarin?


Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho una protesi biologica e assumo la cardioaspirina. Non ho nessuna idea personale sulla calcificazione vascolare. Riporto solo quanto letto sul web: http://www.dottorpaologiordo.it/importanza-della-vitamina-k2/
e
http://831005008510416305.weebly.com/blog/perche-assieme-alla-vitamina-d-bisogna-integrare-la-vitamina-k2
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Vede gentile utente , nessuno dei due articoli da lei citati citano fonti bibliografiche attendibili.
La seconda inoltre è l’amore pagina guarda caso di un sito che vende integratori .

La cosa piu intelligente è mangiare in maniera variata di tutto. In quel modo si ottengono tutte le vitamnie. Delle quali abbiamo bisogno, senza l impiego di inutili integratori.

Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi il fatto che la maggior parte delle persone sia carente di vitamina D (io 2 anni fa ne avevo 13 ng/mL), la conseguente pericolosità per la salute e la necessità di integrarla, sono tutte balle?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Se si mangia regolarmente verdura e cibi variati non c è alcun motivo .
Ha mai visto un animale che va in farmacia a comprare integratori ?

La saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Io purtroppo non posso mangiare verdure (o almento in quantità molto limitata) in quanto soffro da circa un anno di diarrea cronica della quale non è stata trovata la causa e le fibre mi fanno peggiorare la diarrea
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Beh quindi si affidi ad un buon Gastoenterologo
Il cardiologo non può essere di aiuto nella diarrea

Cordialita
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi sono già affidato, ma non ha trovato nessula soluzione se non quella di usare anche giornalmente la lperamide. Ma il broblema di carenza di vitamina D rimane in quanto difficilmente riesco a rimpiazzarla con gli alimenti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
E l’amore prenda in gocce ...non vedo il,problema

La saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su terapie e farmaci

Altri consulti in cardiologia