Tosse

Buonasera sono ormai una settimana con tosse persistente al livello di gola. Non passando i ho fatto un rx torace il quale risultato e:l'esame radiologico del torace mostra, in corrispondenza del lobo medio, sfumato addensamento parenchiale di verosimile natura broncopneumonica con associata obliterazione del seno costo_frenico anteriore omolaterale. Ombra cardiaca nella norma:inizialeaortosclerosi. Chi può aiutarmi nel darmi una spiegazione di ciò che significa. Grazie
[#1]
Dr. Guido Guasti Perfezionato in medicine non convenzionali, Anestesista, Algologo 890 59
Buongiorno
Traduciamo dal "medichese".
Lei ha una broncopolmonite del lobo medio (quindi polmone destro). Lo spazio delimitato dal polmone da una parte e pleura di rivestimento della parete toracica dall'altro è riempito da liquido, di solito presente quando si hanno infiammazioni/infezioni del polmone.
Il cuore è normale e l'aorta (arteria principale che esce dal cuore) presenta iniziali segni di aterosclerosi.
In pratica vada dal suo medico e si faccia prescrivere la terapia per risolvere l'infezione polmonare destro.
Buona giornata

Dr. GUIDO GUASTI

[#2]
Utente
Utente
Grazie della sua cortese attenzione, è risposta soddisfacente. Avrò cura di andare subito dal medico. Grazie
[#3]
Dr. Guido Guasti Perfezionato in medicine non convenzionali, Anestesista, Algologo 890 59
Di nulla.
In bocca al lupo
[#4]
Utente
Utente
Buonasera Dott.
Ha distanza di un mese ho eseguito una tac
L'esito:L'esame comferma presenza di esteso addensamento parenchimale a morfologia ovalare del segmento basale postariore del LID a contatto pleurico e con broncogramma aereo con astensione assiale massima di circa 33x26 mm possibile espressione di processo flogistico a lenta risoluzione ma che necessita di ulteriore controllo a distanza di 20gg con radiogramma standard previa prosecuzione della terapia antibiotica ed eventuale succcessiva valutazione con tc con mdc al persistere invariato del quadro.Si associa ispessimento interstiziale irregolare dell'interstizio polmonare limitrofo all'addensamento.Non alterazioni pleuroparenchimale a sinistra.Non versamento pleuroparicardico.Non significative linfoadenomegalie ilo-mediastiniche.Deformazione minima a cuneo ad apice anteriore del soma di d9 in relazione ad iniziale crollo su base verosimilmente porotica.Calcificazioni intraparenchimali epatiche del lobo di destra.
Puo darmi delucidazione sul risultato?grazie
Premetto di essere una fumatrice
Ringraziandola in anticipo per la sua cortese attenzione
[#5]
Dr. Guido Guasti Perfezionato in medicine non convenzionali, Anestesista, Algologo 890 59
Buonasera a Lei
In effetti l’inressamento flogistico/infettivo che veniva descritto circoscritto al solo lobo medio ora è esteso al lobo inferiore destro (LID).
Al momento la questione non è risolta.
Consiglierei di tornare dal proprio medico e, in assenza di una chiara natura infettiva, cambierei terapia antibiotica (chinolonico esempio, se non ancora fatto) ed ad alta dose (es. levofloxacina 500 mg x 2 volte/due; mattino e sera). Se non allergica naturalmente.
Poi sono d’accordo sul verificare tra una ventina di giorni l’esito della nuova terapia.
Vista la precisa e regolare descrizione delle immagini non penserei a nulla di preoccupante.
Mi tenga informato.
Buona serata
[#6]
Utente
Utente
La cura antibiotica lo eseguita per 10 giorni,preso la levofloxacina solo al mattino.Sarà mi cura andare dal medico subito.
La terrò informato sicuramente.Grazie
[#7]
Utente
Utente
Buonasera Dottore
Sono un paziente diabetico non trattato con farmaci(causa intolleranza),la diabetologa mi ha segnato l'esame ecodoppler della carotide ed ho ricevuto questo esito:
Presenza di patologia ateromasica a carattere misto:a destra,piccola placca a livello del bulbo carotideo e all'origine di carotide interna a superficie regolare,non inducente stenosi di rilievo emodinamico.
a sinistra,ateromasia diffusa di parete non organizzata in placche di rilievo emodinamico.
Morfovelocimetrie distali di carotide interna nella norma bilateralmente.Si segnala PSV di carotide esterna max 150cm/sec bilateralmente.
mi hanno detto di prendere delle pastiche SIMBATRIX,letto le controindicazioni non mi convincono che mi potrebbero aiutare.
Avendo il colesterolo ldl 104
il colesterolo hdl 31.
gentilmente volevo un suo parere nel possibile.
Ringraziandola anticipatamente
[#8]
Dr. Guido Guasti Perfezionato in medicine non convenzionali, Anestesista, Algologo 890 59
Lei ha due problemi base che sono fattori di rischio importanti per malattie cardio-vascolari potenzialmente gravi, ossia diabete e obesità. Non ho capito se è anche iperteso?
Le sue carotidi denotano un deposito di grassi nella parete del vaso (anche se al momento non creano problemi al flusso di sangue), e se è presente a questo livello certamente sono presenti anche a livello cardiaco, renale, ecc.
In questo caso la statina è d'obbligo per rallentare il processo di deposito ed allontanare la possibilità di danni d'organo irreversibili.
Certamente sarebbe essere utile il calo del peso e l'antiaggregazione delle piastrine con cardioaspirina, prevenzione primaria (ma se non le è stata proposta significa che non l'hanno ritenuto necessario).
La saluto
[#9]
Utente
Utente
Ho eseguitoECG tutto nella norma,Ecocardio doppler tutto nella norma,Holter ecg 1 episodio di bradicardiae 4 episodi di tachicardiatutto il resto nella norma.Non sono iperteso,per l'obesità sto cercando di risolvere avendo perso gia 15kili,Anni fa ho fatto una ecografia hai reni il quale risultano

piccolissimi calcoli.
Ringraziandola di cuore per il suo interessamento.
[#10]
Dr. Guido Guasti Perfezionato in medicine non convenzionali, Anestesista, Algologo 890 59
Benissimo così.
La saluto
Buona domenica