Insufficienza venosa
Salve, sono una ragazza di 27 anni. Le spiego in breve il mio problema ma c'è da raccontare molto di più. Dalla mia prima mestruazione ho sempre avuto problemi di ciclo ed emorragie non gravi per fortuna ma questo mi ha portato all'assunzione della pillola contraccettiva e farmaci che bloccasse l'emorragia. Non ho mai avuto problemi di coagulazione del sangue o della circolazione sanguigna eccetto con la penultima pillola che mi ha provocato gonfiori alle gambe intorpidimento nelle braccia e nelle gambe e non so come spiegarglielo ma diventa subito rossa la parte se faccio pressione. Ho subito un intervento chirurgico poco più di un anno fa per un problema di diverso tipo ma nulla di grave e anche lì tutto era nella norma ma da quasi un anno a questa parte ho iniziato ad avvertire sempre più spesso dolori forti alle caviglie di notte. La sensazione che provo è di sgranchirmi le caviglie come se volessi quasi staccarmi i piedi perché diventa quasi dolore e non mi fa dormire. Oltre a questo una semplice camminata veloce (anche mentre mi sbrigo per andare al lavoro o correre dietro all'autobus insomma) mi provoca dolore lungo le gambe nella parte davanti. Il mio medico sostiene che io abbia iniziato a soffrire di insufficienza venosa ed ecco spiegato anche il gonfiore alle mie gambe a fine giornata. Negli ultimi tempi però le cose stanno peggiorando perché le dita delle mani rimangono spesso bloccate più che altro è una mia percezione quasi come se si muovesse al rallentatore o io non abbia la forza di muoverle. Succede perfino se devo usarle per qualcosa di piccolo da tenere tra le mani (per esempio una bella o cose del genere, succede anche con il cellulare mentre scrivo magari un messaggio). Un'altra cosa che mi succede è che se mi appoggio da qualche parte rimane subito intorpidita, subito intendo dopo qualche secondo e spesso mi si addormenta la gamba sinistra. Provo dolori più spesso nel braccio sinistro. Il mio medico sostiene che non si tratti di un problema cardiologica vista la mia età però io non trovo normale i miei sintomi e non riesco a capire se si tratta di insufficienza venosa o di tendini infiammato. Perché spesso ho mal di testa, giramenti di testa dolori alle tempie e alla mandibola debolezza, gonfiori alle gambe e pesantezza e se mi abbasso e resto piegata con le ginocchia al mio rialzarmi non solo ho i giramenti di testa e per qualche secondo non vedo più niente ma soprattutto o poi sento il sangue che circola nelle gambe sento proprio la pressione. Volevo chiederle che tipo di consulto potrei effettuare per approfondire il mio problema e risolverlo. Grazie.
[#1]
Non penso che le8 Bianca problemi di insufficienza venosa, programmi tuttavia un doppler venoso degli arti inferiori.
È altresì importante che lei controlli calcemia, magnesemia e potassemia
Arrivederci
Cecchini
È altresì importante che lei controlli calcemia, magnesemia e potassemia
Arrivederci
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie mille per la sua risposta. Ho effettuato gli esami che lei cita eccetto il magnesio. Ma il potassio nella norma calcemia anche, sodiemia anche, proteine totali anche ognuno di questi valori rientra per poco nella norma nel senso che il potassio è 3,8 e la minima 3,5 ma rientra. Calcemia anche 8,8 e la minima è 8,6. Gli unici valori sballati sono stati l'ematocrito 35,3 quando la minima è 37 e non saprei cosa voglia dire e calcitonina in realtà non capisco cosa voglia significare ma c'è scritto <2 e c'è l'asterisco con l'intervallo di riferimento 0-10. Io assumo spesso il massigen pronto recupero quando mi sento molto giù, soffrendo anche spesso di pressione bassa o assumo la liquirizia.
[#3]
Quindi ha dei valori di elettroliti piuttosto bassi: controlli anche il magnesio.
Per integrarli di solito basta una dieta ricca di frutta e verdura e di semi di zucca e girasole (ricchissimi di elettroliti...)
Per cio' che riguarda la calcitonina i valori sono normali
Arrivederci
Per integrarli di solito basta una dieta ricca di frutta e verdura e di semi di zucca e girasole (ricchissimi di elettroliti...)
Per cio' che riguarda la calcitonina i valori sono normali
Arrivederci
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Purtroppo soffro anche di colon irritabile e frutta verdura semi vari mi gonfiano e mi mandano al bagno perciò preferisco spesso gli integratori alla normale alimentazione. Chiederò al mio medico gli esami da lei indicati grazie ancora. Posso stare tranquilla che non si tratti del cuore? Forse ho dimenticato di dirle ma io sono anche una fumatrice.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.9k visite dal 13/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.