Battiti cardiaci accelerati
Gentilissimi Medici buonasera.
Scrivo qua per chiedervi un consiglio. Ho 41 anni, faccio una vita abbastanza sedentaria anche se a volte faccio delle passeggiate. Sono una persona molto ansiosa e forse pure ipocondriaca.
Ultimamente ho notato che i miei battiti cardiaci, durante il giorno, stanno sempre leggermente sopra i 100 (da 100 a 108 bpm) accompagnati da lievi dolori al petto, mentre quando sono a letto scendono tra gli 82 e 90 bpm.
Il mio medico mi ha prescritto per questo mio stato ansioso EN gocce da prendere al bisogno (13-15 gocce) e sto prendendo del Pantoprazolo da 20 mg da circa un mese perché soffro di Reflusso Gastroesofageo.
Secondo la vostra esperienza, questo mio battito accelerato potrebbe derivare solo dalla mia ansia oppure sarebbe meglio fare ulteriori visite cardiologiche?
Il cuore potrebbe in qualche modo "danneggiarsi" in queste condizioni?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e un saluto.
Scrivo qua per chiedervi un consiglio. Ho 41 anni, faccio una vita abbastanza sedentaria anche se a volte faccio delle passeggiate. Sono una persona molto ansiosa e forse pure ipocondriaca.
Ultimamente ho notato che i miei battiti cardiaci, durante il giorno, stanno sempre leggermente sopra i 100 (da 100 a 108 bpm) accompagnati da lievi dolori al petto, mentre quando sono a letto scendono tra gli 82 e 90 bpm.
Il mio medico mi ha prescritto per questo mio stato ansioso EN gocce da prendere al bisogno (13-15 gocce) e sto prendendo del Pantoprazolo da 20 mg da circa un mese perché soffro di Reflusso Gastroesofageo.
Secondo la vostra esperienza, questo mio battito accelerato potrebbe derivare solo dalla mia ansia oppure sarebbe meglio fare ulteriori visite cardiologiche?
Il cuore potrebbe in qualche modo "danneggiarsi" in queste condizioni?
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte e un saluto.
No, non si dannegglia.
Esegua un ECG secondo holter per valutare il comportwmento della sua frequenza notturna , ed un dosaggio degli ormoni tiroidei.
arrivederci
cecchini
Esegua un ECG secondo holter per valutare il comportwmento della sua frequenza notturna , ed un dosaggio degli ormoni tiroidei.
arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Grazie Dr. Cecchini per la sua risposta.
Una curiosità: i primi caldi, soprattutto se improvvisi come quest'anno, possono influenzare il battito cardiaco?
Ancora grazie e mi scuso per il tempo che le faccio perdere.
Buona giornata.
Una curiosità: i primi caldi, soprattutto se improvvisi come quest'anno, possono influenzare il battito cardiaco?
Ancora grazie e mi scuso per il tempo che le faccio perdere.
Buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 994 visite dal 22/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Sospetta acalasia con disfagia e calo ponderale
- Recidiva di varicocele operato dopo palestra!?
- Dolore bocca dello stomaco da due mesi e gonfiore
- Tutto ciò è stato attribuito al reflusso gastroesofageo
- Una cosa di cui mi sono resa conto e che durante terapia ansiolitica il reflusso svanisce
- Visione endoscopia cardis